L’uso di edoxaban per 4 anni nei pazienti con Fibrillazione Atriale (FA) è associato a un basso tasso annuo di mortalità per tutte le cause, ictus ischemico e sanguinamenti maggiori. Questi i risultati dello studio osservazionale non interventistico ETNA-AF Europe, presentati da Daiichi Sankyo Europa al Congresso Europeo di Cardiologia (ESC) 2023, in corso ad Amsterdam. Lo studio fornisce nuove evidenze…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Ipercolesterolemia: con acido bempedoico -20% rischio di eventi cardiovascolari gravi nei pazienti ad alto rischio
L’acido bempedoico, medicinale di Daichii Sankyo sottoposto a monitoraggio addizionale, riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari (CV) totali e non provoca alcun aumento della glicemia o dell’incidenza di diabete di nuova insorgenza in pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari. A dimostrarlo sono i risultati di due analisi pre-specificate dello studio di fase 3 CLEAR (Cholesterol Lowering via Bempedoic…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Verso una nuova gestione dell’epilessia come priorità di salute pubblica
L’epilessia è la seconda patologia cronica più diffusa al mondo e ad oggi i farmaci anticrisi curano il sintomo ma non la causa. Anche per questo la cura è una priorità a livello globale come dimostra il primo Action Plan a livello globale sull’epilessia (Global Action Plan for Epilepsy 2022-2031) ratificato dall’Assemblea Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità-OMS nel maggio 2022,…
LeggiChiesi: fatturato +12% nel primo semestre rispetto all’anno precedente
“Sono orgoglioso dei continui progressi globali del Gruppo e dei passi avanti compiuti verso la diversificazione del nostro portafoglio, con le recenti acquisizioni e gli investimenti costanti in ricerca e sviluppo”. Così Giuseppe Accogli, CEO del Gruppo Chiesi, a commento dei risultati raggiunti dall’azienda e appena resi noti. Il Gruppo Chiesi, si legge in una nota, continua a registrare una…
LeggiPorpora Trombotica Trombocitopenica: presentata interrogazione parlamentare per monitorare l’applicazione delle linee guida 2021
La porpora trombotica trombocitopenica (TTP) non è solo una patologia dal nome difficile, è anche una malattia ultra-rara: l’incidenza della sua forma acquisita (aTTP), di origine autoimmune, che corrisponde al 95% dei casi totali, è di circa 2-6 casi per milione di persone per anno. Pur essendo una patologia invalidante, e con una percentuale di morte che può arrivare a…
LeggiFarmindustria. “La farmaceutica è il 2% del Pil. A rischio innovazione e investimenti senza stop al payback, tetti di spesa e nuovo regolamento Ue”
Farmaceutica, uno dei pilastri dell’economia italiana. Lo confermano i numeri illustrati oggi a Roma all’assemblea pubblica di Farmindustria, l’appuntamento fisso in cui le aziende di settore dialogano con istituzioni, pazienti, stampa e tutto il mondo della sanità. Il contributo diretto e con l’indotto totale di questo comparto risulta pari a circa il 2% del PIL. E con misure a favore degli investimenti,…
LeggiHerpes Zoster: serve implementare la vaccinazione nel paziente oncologico
La protezione del paziente oncologico dall’Herpes Zoster grazie alla vaccinazione. È questo il tema al centro dell’incontro che si è svolto il 28 giugno a Roma dal titolo ‘Frames – Messa a fuoco sull’Herpes zoster. Nuove prospettive di prevenzione nel paziente oncologico’, promosso da Gsk. Tanti gli esperti riuniti per fare il punto della situazione, da rappresentanti delle istituzioni alle…
LeggiLife Science Excellence Awards 2023: i vincitori della quinta edizione
La quinta edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo. La giuria, composta da personalità di rilievo del mondo della scienza, della comunicazione e dell’innovazione, ha scelto fra oltre 500 progetti candidati, 10 progetti per ciascuna delle 18 categorie in gara che saranno insigniti della certificazione “Excellence in Lifescience”. Un lavoro durato diversi mesi per valutare non solo i farmaci e i medical device più innovativi, ma anche i…
LeggiTecnologia mRNA. Ceddia (Moderna): “Allo studio 21 vaccini respiratori”
La pandemia da Covid-19 ci ha lasciato un insegnamento importante: mai abbassare la guardia verso la prevenzione. Tuttavia, uno dei pochi, forse unici, risvolti positivi della pandemia è stato quello di aver dato una grande spinta al settore della ricerca. E i vaccini ne sono l’esempio più eclatante. La prossima stagione vaccinale si preannuncia all’insegna di una battaglia da combattere…
LeggiFarmacia di servizi. Mauro Noviello (Sandoz) “Essere vicini alle farmacie italiane in una logica di prossimità con il paziente”
Essere al fianco dei farmacisti per portare servizi di valore al paziente. È questo l’obiettivo dell’impegno di Sandoz sul territorio. La farmacia come luogo in cui il paziente può essere ascoltato e accolto con professionalità e il farmacista come figura cardine nel percorso di cura della persona. Sono questi i presupposti da cui parte il lavoro svolto dall’azienda per la…
LeggiBoehringer Ingelheim: 50 anni di investimenti in Italia. Il valore del partenariato
L’importanza del partenariato per il benessere economico e sociale di un Paese. È questo il messaggio che Boehringer Ingelheim, farmaceutica tedesca, ha voluto diffondere in occasione dell’evento celebrativo dei suoi 50 anni in Italia, tenutosi lo scorso 14 dicembre a Roma, dal titolo “Una storia di partenariato italo-tedesca: Boehringer Ingelheim per l’Italia”. Una collaborazione duratura tra paesi diversi e una…
LeggiLife Science Excellence Awards: parte la V edizione. A febbraio il Festival dell’Innovazione” e il 23 Marzo la celebrazione dei “Best of 2022”
Un programma speciale per la V° edizione dei Life Science Excellence Awards. Si parte a febbraio con il “Festival dell’Innovazione” e per l’occasione è stato organizzato un intero mese di celebrazione dei vincitori dell’edizione 2022 con talk, conversation, momenti di networking, e premiazioni degli Excellence in Lifescience che si concluderà il 23 marzo con l’esclusiva Excellence Dinner dove saranno premiati…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La tutela della salute della donna
La denatalità in Italia non si ferma. Nel 2021 è stato toccato il picco negativo, con appena 399.431 nati tra la popolazione residente, ben 400mila in meno dell’anno precedente. Un trend che rischia di non essere invertito, perché il nostro Paese è ancora lontano dall’avere politiche utili a promuovere e soddisfare il desiderio delle donne di diventare genitori prima dei…
LeggiCattani (Farmindustria): “È il momento di avere una cabina di regia forte per la sanità”
“In merito alla situazione generale di sviluppo del sistema sanitario e delle politiche sanitarie è il momento di avere una cabina di regia forte con il nuovo governo e con i ministeri e le agenzie competenti, affinché la strategia di implementazione del sistema sanitario sia integrata con la strategia farmaceutica e quindi possa tenere conto degli interessi dei cittadini e…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La riabilitazione post ictus: l’approccio multidisciplinare
È la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. È la prima causa di disabilità. Parliamo di ictus. In Italia colpisce ogni anno 185mila persone: 150mila sono i nuovi casi e 35mila le persone che hanno un nuovo ictus dopo il primo episodio. Già questi numeri basterebbero a spiegare la necessità di tenere alta l’attenzione sulla…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Neuroscienze, la sfida di oggi
Costruire reti, armonizzare e omogenizzare i percorsi di cura, garantire ai pazienti da ogni parte del Paese l’accesso alle strutture che offrono trattamenti avanzati e cure al domicilio. E ancora, formare i medici così che possano indirizzare i pazienti verso i percorsi più adatti e soprattutto informare e far conoscere il Parkinson, malattia con un forte impatto sulla vita dei…
Leggi