Life Science Excellence Show/8. Omnichannel: strategie di successo nel ciclo di vita dei farmaci

L’omnicanalità come strategia di successo nel ciclo di vita dei farmaci; sfide e best practice delle aziende nel settore farmaceutico. E’ questo il grande tema affrontato da Francesca Cozzolino, Business Unit Lead di Pfizer, Daniele Stragapede, Innovation and Customer Experience Director Chiesi Italia, Andrea Pecci, Head of Data, Digital & Technology Takeda Italia e Armando Inserra, Head of Pharma &…

Leggi

Life Science Excellence Show/7. L’Influenza della Digital Health nel futuro dell’assistenza sanitaria

In che modo la Digital Health sta cambiando l’assistenza sanitaria e sta contribuendo alla sua evoluzione? A questa domanda fondamentale per il futuro del Servizio Sanitario Nazionale hanno provato a rispondere Filippo Montanari, Marketing Director di Theras Lifetech e Marco Gorini, Head of Digital Health & Innovation AstraZeneca nel corso del settimo appuntamento con i Life Science Excellence Show, il…

Leggi

Life Science Excellence Show/6. Innovazione e governance sanitaria: oltre le barriere

Il rapporto, non sempre facile, tra innovazione e governance sanitaria e come superare le barriere che rendono difficile un futuro più sostenibile e accessibile nel settore della salute. Questo il tema del sesto appuntamento con Life Science Excellence Show, il Festival dell’Innovazione promosso a Roma da Sics, Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria, che culminerà l’11 aprile con la…

Leggi

Life Science Excellence Show/5. Migliorare la cura con la patient advocacy: un percorso di successo

Il ruolo fondamentale della patient advocacy per migliorare la qualità della cura. E ancora la collaborazione tra l’industria farmaceutica e le organizzazioni di pazienti per creare un futuro migliore e un percorso di successo. Di questo si è parlato con Nicola Bencini, General Manager Italy di Menarini Stemline, Maristella Zurlo, Head of Marketing di IBSA Italy e Benedetta Bitozzi, Associate…

Leggi

Life Science Excellence Show/4. Connettere la scienza e il pubblico: le nuove strategie della comunicazione della salute

In che modo le aziende farmaceutiche e del settore sanitario stanno affrontando la sfida dell’accessibilità e della veridicità dell’informazione attraverso nuove strategie di comunicazione? Come poter rendere la scienza accessibile al grande pubblico? E ancora, in che modo trasmettere le informazioni che riguardano la salute in modo corretto? A queste domande hanno provato a rispondere Annalisa Adani, General Manager e Vice…

Leggi

Life Science Excellence Show/3. Creare il futuro insieme: il dialogo tra industria, centri di ricerca e stakeholder

In che modo la collaborazione sinergica tra industria, centri di ricerca e stakeholder può plasmare il futuro del settore della salute nella prospettiva di essere il motore trainante per la creazione di un futuro più sano e sostenibile per tutti. Questo il tema centrale di cui hanno discusso Federica Basso, Market Access & Government Affairs Director di Advanz Pharma per…

Leggi

Life Science Excellence Show/2. Innovare in medicina: sfide e soluzioni oltre le terapie

Innovazione in medicina: esplorare le sfide e le soluzioni che vanno oltre le terapie tradizionali. Come le aziende affrontano le opportunità che si aprono con la ricerca e quali sono le prospettive future della medicina per proporre soluzioni concrete per i pazienti. Di questo di si è parlato con Joao Carelli, General Manager di Jazz Pharmaceuticals per l’Italia, Arianna Gregis, Country…

Leggi

Life Science Excellence Show/1. Dal laboratorio alla comunità: l’impegno sociale della filiera salute

Dal laboratorio alla comunità, analizzando l’importante impegno sociale che caratterizza la filiera salute. Esplorare in profondità il connubio tra l’innovazione scientifica e l’impegno sociale, delineando il ruolo cruciale che la filiera salute gioca nel plasmare un futuro più sano e sostenibile per le nostre comunità. E ancora, in quale modo l’industria farmaceutica traduce l’innovazione del laboratorio in un impatto positivo…

Leggi

Ssn, per garantire servizio universalistico serve investire sul territorio e su partnership pubblico-privato

Il Servizio Sanitario Nazionale deve continuare a perseguire i tre principi di universalità, uguaglianza ed equità su cui, esattamente 45 anni fa, è stato istituito dal Parlamento italiano con la legge numero 833. È questo il messaggio forte emerso dal terzo appuntamento del ciclo di incontri “Principi Attivi”, fortemente voluto da Boehringer Ingelheim Italia per approfondire alcuni temi fondamentali legati…

Leggi

Distrofie ereditarie della retina, nasce “Geni in vista” il nuovo sito di Janssen dedicato ai pazienti

Colpiscono circa una persona su 2mila, determinano ipovisione e, nelle forme più gravi, possono comportare la progressiva perdita della vista. Sono le distrofie ereditarie della retina, un gruppo eterogeneo di malattie rare e ultra-rare dell’occhio che, oggi, grazie a terapie geniche di ultima generazione, possono essere trattate e restituire una buona qualità della vita a chi ne soffre. Ed è…

Leggi

InnovaCtion. Global Health e salute del futuro, la via della prevenzione 2.0

Prevenzione, ricerca, innovazione sono tre asset fondamentali per poter vincere la sfida della Global Health, sfida su cui nel nostro Paese devono convergere tutti gli attori per garantire sostenibilità sistema. Per dare le risposte necessarie alla salute globale, generare benessere e ridurre le disparità è necessario un cambiamento, che ha bisogno della collaborazione di tutti gli attori coinvolti. Questo è…

Leggi

“Innovazioni in Sanità Digitale”. Premiati gli 8 vincitori dell’iniziativa Agenas-Sics

Essere riusciti a migliorare l’accesso ai servizi sanitari e la qualità dell’assistenza per garantire cure sempre più personalizzate ed efficaci. È con questa motivazione che nella serate del 23 novembre scorso, in occasione dell’evento “Living BioTech, Sharing Innovation, Caring People” promosso dall’Ambasciata del Belgio con Galapagos, è stato conferito il riconoscimento agli otto progetti vincitori dell’iniziativa “Innovazioni in Sanità Digitale”…

Leggi

Cattani: “L’innovazione tecnologica guiderà lo sviluppo di nuove competenze e nuovi bisogni”

Nuove competenze per nuove tecnologie e collaborazione tra tutte le figure Servizio Sanitario Nazionale per affrontare le sfide del futuro. In estrema sintesi è questo il pensiero di Marcello Cattani, Presidente Farmindustria, intervenuto oggi alla cerimonia di apertura del XLIV Congresso Nazionale SIFO che si svolge a Roma dal 5 all’8 ottobre. “La deriva dell’innovazione, sia essa scientifica e tecnologica,…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Affrontare la spasticità post ictus. Percorsi di cura e accesso alla riabilitazione

L’ictus colpisce in Italia circa 185mila persone all’anno: 150mila sono i nuovi casi e 35mila le persone che hanno un nuovo ictus dopo il primo episodio. È la terza causa di morte (dopo malattie cardiovascolari e neoplasie) e la prima causa di disabilità. Fino al 40% delle persone colpite da ictus sviluppa spasticità entro 6 mesi dall’evento acuto, con conseguenze…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Innovazione e integrazione: accesso a cure e metodi innovativi di presa in carico dei pazienti con cefalea primaria cronica

Alla legge sulla cefalea primaria cronica, la 81 del 2020, manca l’ultimo miglio per raggiungere il traguardo della piena applicazione. Sul piatto ci sono 10 milioni di euro, a disposizione delle Regioni per la sperimentazione di modelli innovativi di presa in carico. I progetti regionali dovranno avere durata biennale (2023 e 2024), essere approvati dalle Giunte regionali entro e non…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Lotta al fumo e riduzione del rischio

In Italia la strategia per contrastare il fumo è improntata al principio della massima prevenzione ed ha come obiettivo esclusivo la cessazione (in questo contesto si inserisce la legge 3/2003 c.d. “Legge Sirchia”). La discussione tra esperti svoltasi nell’ambito di Camerae Sanitatis, e raccolta in un Policy Brief, ha messo in luce l’inadeguatezza e l’inefficacia delle strategie e degli strumenti che,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025