Google indossa il camice: nasce un nuovo servizio dedicato alla medicina

Google veste i panni del medico: chi cercherà online sintomi o patologie varie riceverà una possibile diagnosi, informazioni su rimedi in casa, indicazioni su cosa cercare più precisamente nel web e sui medici che potrebbero aiutare. Per questo nuovo servizio, Google ha lavorato con una squadra di medici per rivedere le informazioni sui singoli sintomi e per delineare le possibili diagnosi. L’obiettivo L’iniziativa punta a semplificare la vita degli utenti. Finora,…

Leggi

Miastenia: non convincono i dati di Soliris

Alexion Pharmaceuticals non centra l’obiettivo primario dello studio clinico per il suo Soliris, medicinale orfano per il quale vorrebbe estendere le indicazioni, includendo la cura della miastenia gravis, una rara malattia autoimmune neuromuscolare caratterizzata da debolezza muscolare fluttuante e affaticabilità. Un dato che potrebbe mettere a rischio l’approvazione da parte della FDA. I medici continuano ad utilizzare questo farmaco off-label…

Leggi

Sanofi gioca le sue carte per acquisire Medivation. Gilead e AstraZeneca entrano nella partita?

Durante il congresso mondiale di oncologia (ASCO), che si svolge ogni anno a Chicago, Sanofi ha fatto sentire la sua voce sulla questione relativa all’acquisizione di Medivation, parlando di fronte agli investitori di risultati azionari e finanziari, dei passi falsi sull’R&D e delle previsioni per la pipeline. Obiettivi e promesse Tra gli obiettivi della Big Pharma francese c’è quello di…

Leggi

Gli mmg italiani bocciano il phone detailing. Studio Fimmg su informazione medico scientifica

Più di nove medici di famiglia su dieci riceve in studio gli informatori scientifici, figure professionali incaricate di illustrare le caratteristiche dei prodotti farmaceutici, e gli incontri sono anche piuttosto frequenti, in media oltre 6 a settimana. E’ quanto emerge da un’indagine condotta dal Centro Studi della Federazione dei Medici di Medicina Generale (Fimmg), su un campione di 512 iscritti. Scarica lo studio della Fimmg La relazione tra…

Leggi

Caso glucomentri: Sid dice no a distribuzione monomarca

La Società italiana di diabetologia (Sid) dice “no” all’iniziativa intrapresa da alcune Regioni sulla distribuzione di glucometri di un’unica marca, che porterebbe alla sostituzione graduale degli altri apparecchi attualmente in uso per la rilevazione della glicemia, “senza che questo sia dettato da una specifica necessità clinica o tecnica, tipo rottura del glucometro”. Le motivazioni “Un’iniziativa che comporta potenziali pericoli per le persone con diabete, abituate e già…

Leggi

‘Blips’: come trasformare il proprio telefono in microscopio

Il selfie diventa una possibilità di cura per la pelle. Sarà possibile dalla settimana prossima grazie a ‘Blips’, il set di mini-lenti applicabili su qualsiasi smartphone o tablet inventato da SmartMicroOptics (Smo), start-up dell’Istituto italiano di tecnologia. Una start-up tutta italiana I ricercatori e fondatori della società Andrea Antonini e Tommaso Fellin, hanno presentato il nuovo prodotto al 100% made in Italy in una conferenza stampa insieme al…

Leggi

Janssen festeggia 40 anni in Italia e lancia una web serie su innovazione e salute

Un fatturato cresciuto del 66% negli ultimi 9 anni, quasi un miliardo di euro di valore economico prodotto e 2.300 posti di lavoro, di cui oltre 1.000 dipendenti. Sono i numeri che caratterizzano la Janssen e che verranno presentati in occasione di ‘Hi Future!’, evento con cui l’azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson celebra i 40 anni in Italia. Quattro decenni di attività intensa con ricadute…

Leggi

Farmaci: in arrivo 45 ad alto impatto cure e 7.000 in sviluppo

Sono in arrivo 45 nuovi farmaci ad alto impatto sulla qualità delle terapie per molte malattie (21 di queste malattie rare) e oltre 7.000 sono in via di sviluppo nel mondo. Ma sviluppare un farmaco costa circa 2,5/3 miliardi e occorrono 10 anni per farne arrivare uno sul mercato su 10mila. Questi i dati riportati dal presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi in commissione Attività Produttive della Camera sulla…

Leggi

Fda: sì al primo farmaco stampato in 3D

La Food and Drugs Administration (Fda) ha approvato il primo medicinale stampato in 3D. Si tratta di un farmaco contro l’epilessia che, prodotto con questa tecnica, presenta particolari caratteristiche di solubilità, fondamentale per i pazienti con crisi epilettiche. Il farmaco, prodotto dall’azienda dell’Ohio Aprecia Pharmaceuticals, è il levetiracetam, utilizzato per il trattamento delle crisi epilettiche. Grazie alla costruzione ‘a strati’ dovuta alla produzione attraverso la stampante la pastiglia una volta…

Leggi

Farmindustria: dal 30 giugno online nomi e collaborazioni dei medici

Sarà una grande operazione all’insegna della trasparenza quella che, a breve, vedrà protagoniste le aziende farmaceutiche aderenti a Farmindustria, oltre 200 sul territorio nazionale. Basterà, infatti, un semplice clic e ognuno potrà conoscere i nomi dei medici e delle organizzazioni che collaborano con una data azienda farmaceutica. Dal 30 giugno basterà infatti andare sul sito dell’azienda e si potranno individuare i medici e le organizzazioni…

Leggi

Novartis perde il ricorso: Consiglio Stato sancisce il principio dell’equivalenza terapeutica tra due farmaci diversi

“E’ una vittoria in nome prima di tutto della salute dei cittadini. Esprimo tutta la mia soddisfazione per questa sentenza del Consiglio di Stato che dà ragione alla Regione Toscana e afferma per la prima volta il principio dell’equivalenza terapeutica tra due farmaci che, pur diversi, hanno uguale efficacia per la cura di una patologia, in questo caso la maculopatia”. Queste le parole del governatore della Toscana…

Leggi

Ema: da studi su adulti la previsione dell’effetto dei farmaci sui bambini

Dagli studi clinici condotti sugli adulti possono essere estrapolati dati che permettono di prevedere come un farmaco potrebbe funzionare nei bambini e negli adolescenti. Questa è l’indicazione che arriva direttamente dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA), che ha pubblicato sul portale web la versione preliminare di un documento che indica “quando, fino a che punto e in che modo l’estrapolazione può essere applicata e validata”, stabilendo un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025