È ora disponibile anche in Italia, rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale a seguito della recente approvazione da parte di AIFA, brodalumab, il farmaco biologico di LEO Pharma indicato per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave. Brodalumab è un anticorpo monoclonale, il primo e unico trattamento biologico per la psoriasi che ha come bersaglio il recettore dell’interleuchina-17…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Roche: quarto anno consecutivo di crescita
Roche si conferma la big pharma che è. Con un +7% nelle vendite, 56.8 miliardi di franchi svizzeri (circa 50 miliardi di euro) di fatturato, il 2018 rappresenta per l’azienda il quarto anno consecutivo di crescita. Aumento delle vendite della Divisione Farmaceutici (+7%), aumento delle vendite della Divisione Diagnostica (+7%), aumento degli utili per azione rispetto alle vendite del 19%…
LeggiPharma italiano: un mld di investimenti in ricerca e sviluppo
Il Farma made in Italy resiste alla crisi. Forte di un miliardo di investimenti in ricerca e sviluppo e di un’occupazione in crescita, il settore ha contribuito in modo determinante a rendere l’Italia la piattaforma produttiva farmaceutica in Europa con un fatturato complessivo annuo di oltre 31 miliardi di euro. Le tredici aziende italiane del farmaco aderenti a Farmindustria, le…
LeggiLa formazione del British Medical Journal arriva in Italia
Il progetto BMJ Learning Italia proporrà oltre 60 corsi di formazione, con l’adattamento scientifico di autori italiani, ai professionisti sanitari grazie all’accordo esclusivo fra Sics (Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria) e il British Medical Journal (BMJ). BMJ Learning Italia offrirà, attraverso la piattaforma iEcm (www.iecm.it) corsi adatti a chiunque lavori nel settore sanitario, tra cui: medici ospedalieri, medici…
LeggiAbbVie rivede al ribasso previsioni sulle vendite di Humira
(Reuters) – La forte competizione nel mercato dei biosimilari, ha costretto l’azienda biotech AbbVie a rivedere al ribasso le previsioni di vendita del suo farmaco più venduto, Humira. “Abbiamo dovuto abbassare il prezzo del farmaco da un minimo del 10% ad un massimo dell’80%”, ha dichiarato il CEO di AbbVie, Richard Gonzalez. “E la revisione a ribasso è risultata essere…
LeggiDaiichi Sankyo: valutazione accelerata Ema per quizartinib (Lma)
L’Agenzia europea dei medicinali ha validato la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio del quizartinib, il nuovo agente sperimentato in monoterapia per il trattamento degli adulti con leucemia mieloide acuta (LMA) FLT3-ITD positiva, una forma estremamente aggressiva di LMA che si associa ad una prognosi sfavorevole e per cui attualmente non esistono terapie specifiche, e concesso la sua valutazione accelerata.…
LeggiPfizer: ok FDA a Lorbrena (tumore del polmone)
(Reuters) – Ok della Food and Drug Administration (FDA) americana a Lorbrena, a base di lorlatinib, di Pfizer. Il medicinale è stato messo a punto per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), in fase avanzata, in pazienti con mutazione del gene ALK che hanno avuto una ricaduta della malattia dopo un trattamento con inibitori ALK, come…
LeggiSandoz: dietro front su richiesta approvazione biosimilare di rituximab negli USA
(Reuters) – La divisione generici di Novartis, Sandoz, ha annunciato venerdì scorso che non andrà avanti con la richiesta di approvazione negli USA del biosimilare di rituximab, un medicinale usato per trattare alcuni tipi di cancro e l’artrite reumatoide. La decisione fa seguito alla richiesta, da parte della Food and Drug Administration americana di ulteriori dati per l’ok al medicinale,…
LeggiOncologia e nutrizione. Nasce nuovo canale dedicato
Ogni giorno in Italia circa 1.000 persone ricevono una diagnosi di tumore, e la prevalenza di pazienti con storia di cancro è in crescita: erano oltre 3 milioni nel 2017, ma supereranno i 4 milioni e mezzo nel 2020, secondo i Registri tumori. Tra le principali cause di deterioramento, per questi pazienti, vi è anche la malnutrizione: la “malattia nella…
LeggiDigital Health. Engagement, linea comune per pazienti e medici
Il web come fonte per rispondere ai bisogni di salute? Sì, ma con moderazione. Secondo gli ultimi dati GfK discussi nei giorni scorsi a Milano – in occasione della seconda edizione del convegno Digital Health organizzato da GfK e intitolato L’efficacia delle strategie Multichannel e la Patient Centricity – sono 15 milioni gli italiani che cercano informazioni sulla salute sul…
LeggiGariboldi (Pfizer): “Sfide future: il customer al centro, personalizzazione contenuti e social media”
“Essere sempre più customercentrici è una delle più grandi sfide che ad oggi cerchiamo di perseguire nella mia azienda”. A rivelare quali saranno le sfide per il futuro di una delle più importanti aziende del Pharma è Nico Gariboldi, Head of Multichannel Communication Pfizer Italia. “Questo naturalmente si traduce anche nella nostra strategia di contenuti digitali quindi in un’appropriata scelta…
LeggiPecci (Takeda): “Vogliamo offrire la migliore customer experience con personalizzazione contenuti”
“Il digital inteso come nuovi canali innovativi è una grande opportunità, ma anche l’approccio multicanale che abbraccia non solo l’innovativo ma anche il tradizionale è una delle sfide che ci consentirà nei prossimi anni di interfacciarci meglio con i nostri interlocutori”. A dichiararlo è stato Andrea Pecci, Commrcial Excellence Lead Takeda Italia. “L’obiettivo della mia azienda, Takeda Italia, è quello di offrire…
LeggiMurdolo (Univadis): “Importanti contenuti utili per la pratica quotidiana del medico”
“Sviluppare utili al medico attraverso i canali digitali”. Queste le parole di Matteo Murdolo, Univadis International Market Management – Aptus Health, in merito alle sfide che l’azienda intenzione di perseguire. “Le sfide sono quelle di riuscire continuare a tracciare quelle che sono le tendenze del mercato, le esigenze dei medici, le esigenze di chi ci segue sul portale e di continuare a…
LeggiGSK spinge Belysta. 139 milioni di dollari in linee produttive
Incrementare la capacità produttiva negli Stati Uniti per la vendita del farmaco contro il lupus. È questa la strategia messa in atto da GlaxoSmithKline in risposta all’approvazione ottenuta oltreoceano e alla crescita della domanda di mercato per il suo prodotto Benlysta. L’investimento messo in piano dalla big pharma inglese sarà di 139 milioni di dollari e si rivolgerà allo sviluppo…
LeggiIndia: stretta sui prezzi dei MD. Big Pharma: a rischio gli investimenti
(Reuters Health) – “Qualsiasi ulteriore stretta sui prezzi dei dispositivi medici potrebbe mettere a rischio gli investimenti futuri e frenare l’ingresso di nuovi prodotti sul mercato”. È la presa di posizione contro il governo indiano di alcune aziende produttrici di dispositivi medici, tra cui Abbott Laboratories, Boston Scientific e Johnson & Johnson, stando a quanto trapela da alcuni rumors. La…
LeggiCelgene Italia: Jean-Yves Chatelan nuovo Vice Presidente e General Manager
Celgene Italia ha un nuovo General Manager. Si tratta di Jean-Yves Chetelan, in azienda da novembre 2014, quando assunse il ruolo di Direttore Esecutivo per Operazioni Commerciali e Sviluppo nell’area Inflammation&Immunology per l’Europa. In questo ruolo, è stato responsabile della valutazione strategica delle opportunità commerciali per apremilast, terapia per psoriasi e artrite psoriasica, nelle regioni dell’Europa e Medio Oriente per…
Leggi