Lo studio Vertis CV conferma: ertugliflozin risulta mantenere un profilo di sicurezza ed efficacia cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2. I risultati sono stati presentati nell’ambito dell’80° Congresso dell’American Diabetes Association, appena concluso. Lo studio multicentrico randomizzato in doppio cieco, placebo-controllato, ha coinvolto oltre 8.200 diabetici con malattia cardiovascolare accertata di cui il 23,7% con scompenso cardiaco, il…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Medicazione tradizionale e chirurgica: per fare la differenza serve il made in Italy
Una produzione 100% italiana sinonimo di sicurezza e qualità. Su questo principio si basa l’intero comparto della medicazione di Santex, azienda impegnata nel settore da quasi 60 anni. Dal 1961 infatti è attivo lo stabilimento di Sarego, in provincia di Vicenza, interamente dedicato alla produzione di dispositivi per la medicazione tradizionale e chirurgica. Grazie a personale qualificato, risorse tecnico-strumentali e…
LeggiAusili per l’incontinenza: Santex a fianco dei pazienti anche durante l’emergenza da Covid-19
Santex, azienda italiana specializzata nella fornitura di dispositivi assorbenti per incontinenza, rimane a fianco dei pazienti anche in questo momento di particolare emergenza da Coronavirus. Fondata nel 1961, l’azienda si è evoluta negli anni, facendo della produzione 100% italiana uno dei suoi capi saldi. Coniugando il sapere della tradizione familiare, che contraddistingue la guida dell’azienda da tre generazioni, e l’innovazione…
LeggiAifa concede rimborsabilità a venetoclax nella LMA
L’Agenzia italiana del farmaco ha deciso di inserire l’inibitore della proteina anti-apoptotica Bcl-2, venetoclax, tra i farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale, seguendo quando disposto dalla legge 23 dicembre 1996, n. 648, per i medicinali innovativi specifici per patologie con elevati bisogni terapeutici insoddisfatti affinché siano disponibili per i pazienti prima che siano state portate a termine le normali procedure…
LeggiCoronavirus: terapia oncologica a domicilio. Il servizio offerto da Novartis
Un servizio di consegna a domicilio delle terapie oncologiche ai pazienti con tumori solidi e tumori del sangue. Ad attivarlo, nei prossimi giorni su territorio nazionale, sarà Novartis, casa farmaceutica leader in ambito onco-ematologico. Il servizio rientra nella campagna dell’azienda “Novartis per un’Italia a prova di futuro”, per arginare l’emergenza da coronavirus. Per sapere in cosa consiste il servizio e…
LeggiIPSEN: Stéphane Brocker nuovo Presidente e AD
E’ Stéphane Brocker il nuovo Presidente e Amministratore Delegato di IPSEN S.p.A. Laureato in Economia e Direzione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Torino, con un Master ESCP Europe in Management, Economia e Strategia, Brocker entrerà in carica il 1 febbraio 2020. Con una solida esperienza in ambito biofarmaceurico acquisita in Europa e Asia, Brocker è entrato in Ipsen…
LeggiChiesi entra nel Regime di Adempimento Collaborativo dell’Agenzia delle Entrate
Chiesi Farmaceutici entra nel regime di Adempimento Collaborativo (previsto dal Dlgs 128/2015) dell’Agenzia delle Entrate. L’ammissione è stata comunicata con provvedimento emesso a metà novembre 2019 dalla Direzione Centrale Grandi Contribuenti dell’Agenzia stessa. Si tratta della nuova modalità di interazione con l’Agenzia Delle Entrate basata su un rapporto di trasparenza in materia di questioni fiscali rilevanti. Chiesi è oggi la prima…
LeggiAl via la seconda edizione dei Life Science Excellence Awards
Da oggi fino al 17 febbraio si possono inviare le candidature per progetti e prodotti di eccellenza Stessa formula ma tante novità nella seconda edizione dei Life Science Excellence Awards, l’iniziativa nata per premiare le aziende e i manager che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione nel settore delle Life Science. Due nuove categorie una dedicata ai progetti di Market Access e una alla Consumer…
LeggiOk Aifa a rimborsabilità Car-T Gilead
Dopo l’approvazione europea del 28 agosto 2018, per Axicabtagene ciloleucel di Gilead, arriva l’approvazione anche in Italia. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.264 del 11-11-2019, l’AIFA ha infatti ammesso alla rimborsabilità il farmaco per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL, diffuse large B cell lymphoma) e con linfoma primitivo del mediastino a…
LeggiDupilumab: Papi (Uni. Ferrara) “efficacia ampiamente dimostrata”
È l’unico farmaco biologico approvato nell’Unione Europea per chi ha l’asma grave con infiammazione di tipo 2 (livelli aumentati di eosinofili nel sangue e/o di ossido nitrico esalato) e le sue indicazioni terapeutiche sono state progressivamente estese: si tratta del dupilumab, prima approvato per il trattamento di pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave, poi per l’asma grave…
LeggiInvestimenti e innovazione, la ricetta di AbbVie Italia
Con 130 milioni di euro investiti in Italia negli ultimi 8 anni, di cui poco meno di 30 sullo stabilimento di Campoverde di Aprilia, Latina, per nuove linee produttive e ampliamento dell’impianto chimico, AbbVie si pone in prima linea in un comparto, quello della farmaceutica, trainante per l’economia italiana. Investimenti in ricerca, tecnologia e sviluppo sono il cuore pulsante di…
LeggiLife Science Excellence Awards: la serata dei “Best of 2019”
Msd, Medtronic, Sanofi e Roche le più premiate. Più di 14mila i votanti che hanno valutato i progetti vincitori. La campagna di awareness raggiunge i 7 milioni di contatti. A Piero Angela il riconoscimento alla carriera per la divulgazione scientifica Una serata all’insegna della scienza e dell’allegria per festeggiare i vincitori della prima edizione dei Life Science Excellence Awards 2019 organizzati…
LeggiLa chiave per una leadership di successo è l’innovazione. Intervista a Luca Crippa CEO di IBSA Italia
Puntare su innovazione e persone. È questo che ha permesso a IBSA Italia, la maggiore filiale del Gruppo IBSA, di continuare a svilupparsi e creare valore. Guidata da Luca Crippa, IBSA Italia continua la sua crescita a doppia cifra, operando in 12 aree terapeutiche quali Dermatologia, Dermoestetica, Cardiometabolica, Endocrinologia, Medicina della riproduzione, Osteoarticolare, Dolore e infiammazione, Respiratoria, Urologia, Oftalmica, Otorinolaringoiatria…
LeggiJazz Pharmaceuticals: da AIFA innovazione terapeutica per CPX-351 nella LMA
Jazz Pharmaceuticals plc (Nasdaq: JAZZ) ha annunciato oggi che CPX-351 (daunorubicina e citarabina) 44 mg / 100 mg polvere concentrata per soluzione per infusione è ora disponibile in Italia come trattamento per adulti con diagnosi di leucemia mieloide acuta correlata alla terapia (t-AML) o AML con cambiamenti correlati a mielodisplasia (AML-MRC). Questo a seguito della raccomandazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA),…
LeggiBaxter-Cosmed: annunciata partnership per Q-NEG+ dispositivo di monitoraggio metabolico
Baxter International Inc. e COSMED srl, hanno annunciato un accordo per la commercializzazione di Q-NRG+, il dispositivo di monitoraggio metabolico che utilizza la tecnologia della calorimetria indiretta. Secondo i termini dell’accordo, Baxter porterà Q-NRG+ in 18 Paesi chiave nel mondo e avrà la possibilità di espandersi ulteriormente. Si prevede che Baxter renda disponibile Q-NRG+ a partire da settembre, nell’ambito di…
LeggiIBS-C: Alfasigma acquisisce tegaserod per la reintroduzione nel mercato statunitense
Alfasigma USA, Inc. – filiale statunitense dell’azienda farmaceutica Alfasigma – ha annunciato di aver acquisito tegaserod per il trattamento della sindrome dell’intestino irritabile e della stipsi cronica (IBS-C), da Sloan Pharma, filiale di US WorldMeds Holdings, LLC. I piani per il rilancio del farmaco negli Stati Uniti sono attualmente in corso. Tegaserod è l’unico agonista del recettore selettivo della serotonina-4…
Leggi