CE approva pemigatinib per pazienti adulti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico. Mastandrea, GM Incyte: “Risultato importante per i pazienti”

La Commissione Europea (CE) ha dato il via libera a pemigatinib di Incyte per il trattamento dei pazienti adulti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con fusioni o riarrangiamenti del recettore 2 del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR2) e con progressione di malattia dopo almeno una precedente linea di terapia sistemica. È la prima target therapy approvata in Europa…

Leggi

Recovery Plan, un’occasione per ripensare davvero il Servizio sanitario nazionale

Entro il 30 aprile l’Italia dovrà consegnare all’Europa il proprio piano strategico per poter accedere al Recovery fund, un programma da 750 miliardi di euro per rispondere ai danni economici e sociali della pandemia. Al nostro Paese spetteranno circa 209 miliardi, di cui poco più di 20 saranno dedicati alla sanità e in particolare a questioni come l’assistenza di prossimità,…

Leggi

Boehringer Ingelheim: nel 2020 +7% di investimenti in ricerca e sviluppo

Maggiori investimenti anche orientati alla lotta al Covid. Con 3,7 miliardi di euro, nel 2020 Boehringer Ingelheim ha incrementato del 7% i propri investimenti in R&D rispetto all’anno precedente per lo sviluppo di farmaci e terapie innovative per patologie prive di trattamenti adeguati compreso il Covid-19. In 136 di storia dell’azienda, questo rappresenta il maggiore investimento in ricerca e sviluppo…

Leggi

Stop export vaccini, come funziona il sistema Ue

Il meccanismo Ue che ha permesso all’Italia di bloccare l’export delle dosi di vaccino di AstraZeneca è attivo dal 30 gennaio scorso, quando Bruxelles aveva deciso di agire in risposta all’annuncio della riduzione delle forniture proprio da parte della casa anglo-svedese. Il regolamento riguarda solo gli accordi di acquisto anticipato siglati dalla Commissione Ue fino ad oggi con sei case…

Leggi

Nasce SaniTask, primo hub per la community del management della sanità italiana

È online SaniTask (www.sanitask.it) il primo video-portale della sanità italiana realizzato da Sics – Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria e supportato da Alfasigma in maniera non condizionata. SaniTask intende raccogliere attorno al comune obiettivo di rilancio e riorganizzazione del Servizio Sanitario Nazionale l’intera community del management sanitario della sanità pubblica e privata: Top, Low & Middle Management. Insomma,…

Leggi

Best Doctor – Malattia di Anderson-Fabry: conoscere per riconoscere

La Malattia di Anderson-Fabry è una patologia genetica a carattere ereditario. Rientra più precisamente nel gruppo dei disturbi da accumulo lisosomiale, ossia dovuti alla carenza di un enzima che, in questo caso, corrisponde all’alfa-galattosidasi A. Colpisce indistintamente maschi e femmine e può causare complicanze di natura renale, cardiaca, vascolare e neurologica, compromettendo la qualità della vita di chi ne è…

Leggi

Vaccino Pfizer-BioNTech: autorizzazione condizionata dall’EMA

Semaforo verde per il vaccino anti-Covid Pfizer-BioNTech. Il Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha emesso parere positivo raccomandando l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata (CMA) del vaccino delle due aziende farmaceutiche (noto anche come BNT162b2), per l’immunizzazione attiva nel prevenire il Covid-19 causato dal virus Sars-CoV-2 , in soggetti a partire dai…

Leggi

Adecco lancia la Pharma Academy

Un corso di formazione e di upskilling ideato per rispondere alle nuove esigenze dell’industria farmaceutica e migliorare il grado di occupabilità di professionisti con esperienza nel settore: è la Pharma Academy lanciata da Adecco, società di The Adecco Group. Un segnale forte da parte di Adecco, che con questa iniziativa sottolinea l’importanza di investire sui propri lavoratori, in un’ottica di…

Leggi

HealthTech Innovation hub: nasce il polo per lo sviluppo delle tecnologie mediche

Mettere in pratica l’innovazione tecnologica nel settore dell’Health care per migliorare la salute delle persone e creare opportunità per i giovani e per le imprese. E’ questa l’idea alla base di HI – HealthTech Innovation hub, un polo dedicato allo sviluppo di Tecnologie per la salute presso il Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati (CeSMA) del Complesso Universitario San Giovanni…

Leggi

SIDeMaST: dal 3 al 6 novembre il 94° Congresso nazionale dei dermatologi

Otto sale congressuali virtuali in cui si svolgeranno le diverse sessioni anche in contemporanea. Oltre 330 relazioni a disposizione dei partecipanti, 37 corsi ECM live e numerosi non ECM, più una serie di sessioni on demand che saranno tutte consultabili ben oltre la fine dei lavori. Sono queste alcune delle novità del 94esimo Congresso Nazionale della SIDeMaST, la Società Italiana…

Leggi

Vaccino anti-Covid: Italia in prima linea con lo stabilimento Sanofi di Anagni

Produrre 300 milioni dosi di vaccino contro il Coronavirus nel 2021 nello stabilimento di Anagni (Frosinone) di Sanofi. È questo l’obiettivo dell’azienda francese che, insieme con GlaxoSmithKline (GSK), sta lavorando affinché si arrivi al più presto ad un “antidoto” contro il Covid-19. Un obiettivo ambizioso che fa parte di un progetto ancora più ampio: produrre fino a un miliardo di…

Leggi

LIVE – Health Serie. Chirurgia nel post Covid: recupero prestazioni troppo lento. Sanità digitale e Rete Ospedale-Territorio tra le priorità delle Regioni

Il primo appuntamento dopo la pausa estiva del format ideato da Sics, Quotidiano Sanità e Popular Science per approfondire i temi della sanità, è stato l’occasione per fare un bilancio della sanità italiana dopo l’emergenza Covid. Gli Assessori alla Sanità di Emilia Romagna e Sicilia hanno sintetizzato le loro priorità e lanciato idee e provocazioni al Governo. Solo una limitata…

Leggi

Ricerca clinica indipendente. Dopo l’esperienza covid un forte appello alla politica perché ne faccia un driver del Paese

L’investimento pubblico ha un proprio ruolo nella produzione degli studi clinici indipendenti, ma raramente da solo è sufficiente a trasferire alla società le potenzialità dei ritrovati scientifici. La collaborazione tra il comparto pubblico e quello privato diviene imprescindibile e un terreno di incontro va costruito, in uno spirito di piena collaborazione e di equilibrio tra i ruoli delle due parti.…

Leggi

Takeda Italia: due webinar per fare il punto sul COVID-19 nel nostro Paese

Cosa lascia la pandemia? Come gestire l’emergenza sul territorio? Quali errori sono stati commessi e, soprattutto, quali sono le prospettive future? A tutte queste domande risponderanno mercoledì 15 luglio due webinar di cui è sponsor Takeda. Il primo evento, in programma dalle ore 17 alle ore 18,30, si svolge nell’ambito dei Lean Award. Il titolo è “Come fare per… gestire…

Leggi

Filgotinib, Avaltroni (Galapagos): “Entusiasti dell’ampiezza dei dati raggiunti”

In occasione del congresso di reumatologia European League Against Rheumatism – EULAR 2020 sono stati presentati i risultati di due studi clinici di fase III e II sul profilo di sicurezza e prolungata efficacia a 52 settimane di filgotinib per il trattamento dell’artrite reumatoide. L’analisi di sicurezza integrata dei due programmi FINCH (fase III) e di DARWIN (fase II) ha…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025