Fondazione Roche. Undici progetti per pazienti con emofilia o SMA

Sport, laboratori creativo-manuali, corsi di cucina, sedute gratuite e a domicilio di fisioterapia. Ma anche supporto alle famiglie dei pazienti e iniziative che promuovono l’inclusione sociale. Sono questi i progetti vincitori dei due bandi promossi dalla Fondazione Roche, a sostegno dei pazienti affetti da due malattie rare, genetiche: l’emofilia, che, in Italia, colpisce un neonato maschio su 5.000, e l’atrofia…

Leggi

Coronavirus: Roche e Novacyt sviluppano primi test diagnostici

Il numero di casi del nuovo coronavirus aumenta rapidamente. In Cina si è arrivati a 213 morti e oltre 8.100 contagi e diventa fondamentale riuscire a diagnosticare in modo esatto e tempestivo il virus nei pazienti. Roche ha messo a punto un test diagnostico per il virus e venerdì 31 gennaio Novacyt ha dichiarato di aver prodotto il suo. Il…

Leggi

Roche: nel 2019 crescita a doppia cifra per la farmaceutica

Nonostante la concorrenza dei farmaci biosimilari, Roche continua a crescere. Nel 2019 il fatturato del Gruppo è aumentato del 9%, gli utili per azione del 13% rispetto alle vendite e l’utile operativo dell’11%. Sono queste le cifre presentate il 30 gennaio a Basilea, e riflettono le prestazioni dell’azienda. I prodotti che hanno trainato la crescita La divisione farmaceutica ha visto…

Leggi

Jazz Pharmaceuticals: via libera CE a Sunosi

La Commissione Europea ha approvato Sunosi (Solriamfetol), farmaco prodotto da Jazz Pharmaceuticals, indicato per ridurre l’eccessiva sonnolenza diurna (ESD) negli adulti affetti da narcolessia o da sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Sunosi è il primo inibitore della ricaptazione della dopamina e della noradrenalina approvato per trattare la ESD nei pazienti con narcolessia e l’unico autorizzato nell’Unione Europea nei pazienti…

Leggi

Roche: primi risultati positivi studio FIREFISH su risdiplam

Roche ha annunciato i risultati positivi ottenuti nel corso dello studio FIREFISH (Parte2). La sperimentazione registrativa valuta la sicurezza e l’efficacia del farmaco risdiplam in 42 bambini di età compresa tra 1 e 7 mesi, affetti da atrofia muscolare spinale (Sma) di tipo 1. L’efficacia è valutata in termini di percentuale di bambini in grado di stare seduti senza supporto…

Leggi

FDA. Come è cambiato il processo di approvazione dei farmaci in 40 anni

Il processo di approvazione e regolamentazione dei farmaci da parte della FDA è cambiato negli ultimi 4 decenni: i tempi di revisione dei farmaci sono stati ridotti, passando dai più di 3 anni nel 1983 a meno di 1 anno nel 2017, così come il numero di dati necessari per l’approvazione. Lo ha rivelato uno studio dell’Harvard Medical School pubblicato…

Leggi

Merck: al via due studi fase 3 per valutare efficacia di Evobrutinib nella SMR

Dopo il successo dello studio di fase 2 presentato al congresso ECTRIMS 2019, Merck ha dato il via, a settembre, a due studi registrativi di fase 3 (EVOLUTION RMS 1 e 2) per valutare l’efficacia e la sicurezza di Evobrutinib, il primo inibitore orale altamente selettivo della Bruton-tirosin-chinasi (BTK) a mostrare un’evidenza di attività clinica nella sclerosi multipla recidivante (SMR).…

Leggi

L’intervista – Un nuovo paradigma per lo sviluppo di farmaci

Negli ultimi anni sono state sviluppate delle molecole, chiamate degradatori, che inducono la distruzione mirata di proteine bersaglio all’interno della cellula. Sono dei farmaci promettenti, ma si sa poco sulla risposta cellulare a queste molecole. I ricercatori del Research Center for Molecular Medicine (CeMM), in Australia, hanno analizzato alcuni meccanismi genetici che regolano la risposta cellulare ai degradatori in uno…

Leggi

Pharma manufacturing 2030: manifesto per la leadership italiana nel settore

Nel 2018 l’Italia ha confermato una posizione di leadership europea nel settore farmaceutico, con un valore della produzione pari a 32,2 miliardi di euro e un livello di export di circa 26 miliardi che la pone nella top 10 degli esportatori a livello globale. “Possiamo essere fieri di questa posizione di leadership”, dice Hubert de Ruty, Presidente e Amministratore Delegato…

Leggi

Cladribina: confermate l’efficacia e la sicurezza a lungo termine

Epidemiologia, genetica, patologia, immunologia, e nuove soluzioni terapeutiche. La sclerosi multipla a 360 gradi è stata l’oggetto del 35esimo congresso dell’ European Committee for Treatment and Research In Multiple Sclerosis (ECTRIMS) tenutosi a Stoccolma tra l’11 e il 13 settembre 2019. L’evento ha visto la partecipazione di più di 8.000 esperti del settore, tra ricercatori, clinici e rappresentanti farmaceutici. In…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025