Dopo più di un anno durante il quale la pandemia da Covid-19 e la crisi sanitaria e le difficoltà economiche da essa generate in tutto il mondo sono state al centro dell’attenzione globale, una cosa è certa. La scienza e la sanità da adesso in poi devono acquisire un ruolo completamente diverso e molto più importante a livello nazionale e…
LeggiAutore: Camilla De Fazio
Trasformazione digitale: la nuova frontiera dell’industria farmaceutica
Per molto tempo si è parlato di telemedicina, di digitalizzazione in ambito sanitario e prima della pandemia c’erano tutte le premesse per un cambiamento importante nell’approccio alla cura del paziente. È stata però necessaria una crisi sanitaria per spingerci davvero verso questa nuova frontiera, come ha giustamente notato Rick Lee, presidente esecutivo di Healthy Platforms e CancerLife. Ora non si…
LeggiGSK, arriva in Italia il primo trattamento per l’asma grave eosinofilico refrattario nei bambini
Nell’era della personalizzazione della medicina, anche i pediatri si stanno trasformando in “sarti su misura”, in particolare modo per quanto riguarda l’asma grave, osserva Gian Luigi Marseglia, Presidente della Siaip (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica), in occasione di una conferenza stampa sull’approvazione dell’anticorpo monoclonale mepolizumab per i bambini affetti da asma grave eosinofilico refrattario. L’asma grave colpisce poco…
LeggiCaso AstraZeneca, Cooke (EMA): benefici superano i rischi. Giovedì la decisione
Pressata da metà dei Paesi UE che hanno deciso la sospensione della somministrazione del vaccino AstraZeneca, l’Ema ha convocato per oggi alle 14 una conferenza stampa a sorpresa. Ma chi si fosse aspettato un’anticipazione del verdetto sulla sicurezza del vaccino e chiarimenti sull’eventuale nesso con le morti e gli eventi avversi tromboembolici che hanno condotto alla decisione di fermare in…
LeggiNuovo vaccino contro l’herpes zoster: l’importanza delle campagne vaccinali in epoca Covid-19
L’attenzione sulla prevenzione delle malattie infettive deve restare alta: in questo periodo di emergenza sanitaria e in particolare in questa fase in cui si parla solo del vaccino anti Covid-19, “non bisogna mollare la presa sulle altre vaccinazioni”. Questo è un messaggio fondamentale per Roberto Ieraci Direttore UOC vaccinazioni Centro Vaccinazioni Internazionali Asl Roma 1, intervistato da Popular Science. Dall’inizio della pandemia è…
LeggiCampagna vaccinale. Rasi (ex Dg Ema): “Per produrre le dosi necessarie spingere per accordi tra le aziende e per l’intervento pubblico”
L’Unione Europea ha approvato ieri il terzo vaccino anti Covid-19. Tre vaccini in meno di un anno, un risultato straordinario, inedito e inatteso. Una notizia incoraggiante smorzata però da quelle di ulteriori ritardi nella consegna dei vaccini (questa volta da parte di Moderna). In questa intervista Guido Rasi, Professore di Microbiologia all’Università di Roma Tor Vergata, già direttore esecutivo dell’Ema…
LeggiVaccini anti Covid-19, EMA fa il punto con un meeting
Al momento sono due i vaccini anti Covid-19 approvati dall’Agenzia europea per i medicinali: il primo, messo a punto da BioNTech e Pfizer (Comirnaty), è stato autorizzato il 21 dicembre, il secondo, dell’azienda statunitense Moderna, il 6 gennaio. Un risultato impressionante, ottenuto in tempi rapidissimi, reso ancora più significativo dal fatto che entrambi i prodotti sono vaccini a Rna, sfruttano…
LeggiDaiichi Sankyo/AstraZeneca: parere positivo del CHMP per trastuzumab deruxtecan
L’11 dicembre il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha espresso un parere positivo per l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata in Europa di trastuzumab deruxtecan (T-DXd, di Daiichi Sankyo e AstraZeneca) come monoterapia per il trattamento delle pazienti adulte affette da carcinoma mammario HER2-positivo metastatico che hanno già ricevuto duo o più terapie…
LeggiDaiichi Sankyo/AstraZeneca: studio DESTINY-Breast01 conferma l’efficacia di trastuzumab deruxtecan
Circa un paziente su cinque con carcinoma mammario risulta HER2- positivo, e questa positività è associata a una malattia aggressiva, un alto tasso di recidiva e un aumento della mortalità. L’anticorpo monoclonale coniugato anti-HER2 trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca mostra un’efficacia notevole e una risposta duratura in pazienti affette da carcinoma mammario metastatico HER-positivo, precedentemente trattate con due o…
LeggiAvaltroni, Galapagos Italia: “sviluppare farmaci innovativi per le malattie infiammatorie croniche”
L’artrite reumatoide è la forma più comune di artrite infiammatoria in Italia e rappresenta il 6% delle malattie reumatiche, colpendo nel Paese circa 400.000 persone. Questa patologia è oggetto di ricerca da parte della società belga di biotecnologie Galapagos, impegnata nello sviluppo di farmaci per le malattie infiammatorie, come ci spiega Alberto Avaltroni, VP Country Head Galapagos Biopharma Italy. Qual è l’impegno…
LeggiBiotecnologie e medicina traslazionale: l’azienda Galapagos “parla italiano”
Un articolo ormai famoso, di Nature, del 2008, sollevava una questione cruciale nell’ambito della ricerca biomedica. “C’è un abisso tra i ricercatori biomedici e i pazienti che hanno bisogno delle loro scoperte”. Una sorta di “valle della morte” che, secondo l’autore, Declan Butler, può essere superata grazie alla ricerca traslazionale, un percorso che porta il farmaco dalle provette del laboratorio…
LeggiNovartis, Il cuore non può aspettare. Al via la campagna di sensibilizzazione
Più di 20 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di scompenso cardiaco. In Italia questa condizione colpisce l’1,7% della popolazione e porta, ogni anno, a 190.000 ospedalizzazioni. Per questa ragione non bisogna mai abbassare la guardia in termini di prevenzione, monitoraggio e continuità terapeutica, neanche durante o dopo una crisi sanitaria. È quanto hanno sottolineato gli esperti intervenuti…
LeggiGSK: luce verde dal CHMP per niraparib come trattamento di prima linea nel carcinoma ovarico
Il CHMP dell’EMA ha raccomandato niraparib, come trattamento di mantenimento di prima linea in tutte le donne con carcinoma ovarico avanzato che hanno risposto alla chemioterapia a base di platino. La molecola è prodotta da GlaxoSmithKline. Al momento, in Europa, niraparib (un inibitore orale della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP)) è approvato solo per le donne con carcinoma ovarico che presentano…
LeggiNovartis. Car-T e telemedicina a supporto dei pazienti
In occasione della terza edizione della Milano Digital Week, Novartis ha presentato una una piattaforma web di telemedicina per favorire lo scambio di informazioni tra i medici e i centri erogatori della terapia Car-T. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Welcomedicine e presentato da Giulia Franchi, fondatrice di Welcomedicine e i professori Paolo Corradini, Armando Santoro e Fabio…
LeggiCoronavirus. “Risultati altamente significativi” con remdesivir: i pazienti si rimettono più velocemente
(Reuters) – Il trial portato avanti dal governo degli Stati Uniti sull’efficacia di remdesivir somministrato a pazienti affetti da Covid-19 ha dato i primi risultati: i pazienti trattati con remdesivir si sono ripresi più velocemente (del 31%) rispetto a coloro che sono trattati con il placebo. Dati che il Dr. Anthony Fauci ha definito “altamente significativi”. L’interesse per remdesivir è…
LeggiOncologia. Lo sviluppo dei farmaci è sostenibile?
Immunoterapie, bioterapie di nuova generazione e terapie mirate. Assistiamo ad uno sviluppo inedito di trattamenti oncologici, con un numero record di approvazioni: solo negli ultimi cinque anni sono state lanciate 57 terapie, indicate per 89 tipi di tumore. E la ricerca continua: la pipeline di farmaci in sviluppo in fase avanzata è cresciuta del 19% nel solo 2018, passando da…
Leggi