Linfoma diffuso a cellule B: AIFA raccomanda la rimborsabilità di tafasitamab

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha raccomandato il rimborso di tafasitamab, un anticorpo monoclonale anti-CD19, in associazione con lenalidomide. Questo approccio è approvato in Italia per il trattamento dei pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario e non idonei a trapianto autologo di cellule staminali. “L’approvazione di tafasitamab rappresenta un nuovo importante traguardo raggiunto da…

Leggi

“Dati a lungo termine del vaccino anti-HZ confortanti”. Intervista a Pallavicini

I risultati intermedi dello studio di estensione ZOSTER-049, che sono stati diffusi recentemente, mostrano come il vaccino ricombinante contro l’Herpes Zoster possa fornire almeno un decennio di protezione contro la malattia dopo la vaccinazione iniziale, senza che siano emersi nuovi eventi avversi. “Questi risultati sono veramente confortanti perché ci mettono nella condizione di poter somministrare questo vaccino alla popolazione anziana…

Leggi

Almeno 10 anni di protezione con il vaccino ricombinante contro l’Herpes Zoster

Il 20 ottobre 2022 in occasione del congresso IDWeek che si è tenuto a Washington, sono stati i presentati i risultati intermedi dello studio di estensione ZOSTER-049 (o ZOE-LTFU) che mostrano come il vaccino ricombinante contro l’Herpes Zoster possa fornire almeno un decennio di protezione contro la malattia dopo la vaccinazione iniziale. Lo studio è un’estensione di due studi clinici…

Leggi

Alfasigma ha voglia di crescere: l’azienda punta sulla gastroenterologia

Nel corso dell’estate Alfasigma ha sottoscritto un accordo per acquisire l’intero capitale sociale di SOFAR, azienda farmaceutica italiana con oltre mezzo secolo di storia operativa nella ricerca, produzione e commercializzazione di farmaci, dispositivi medici e integratori alimentari. In un’intervista a Quotidiano Sanità, Francesco Balestrieri, Chief Executive Officer di Alfasigma, illustra il piano di crescita dell’azienda e racconta quale sarà il…

Leggi

Veeva: la trasformazione delle lifescience in Italia e in Europa

Lo sviluppo di prodotti farmaceutici richiede un’enorme quantità di processi, dalla messa a punto dei trial clinici alla raccolta dei dati dei pazienti, dall’analisi dei dati alla sottomissione alle autorità regolatorie. In caso di approvazione poi parte il processo di farmacovigilanza. Le lifescience per molti anni hanno usato tecnologie diverse e strumenti differenti per ogni tappa, con conseguente inefficienza del…

Leggi

Rimborsabilità di pemigatinib per il colangiocarcinoma in Italia

A seguito dell’approvazione da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) nel marzo 2021, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità della monoterapia con pemigatinib per il trattamento di soggetti adulti affetti da colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con fusione o riarrangiamento del recettore 2 del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR2) che hanno manifestato una progressione della malattia dopo…

Leggi

Health Serie. Oncologia di precisione: verso la medicina del futuro

Anche la terza puntata della Health Serie dedicata all’oncologia di precisione, realizzata con il contributo non condizionante di Lilly, ha trattato le problematiche relative alle terapie personalizzate e le proposte per migliorare l’accesso ai pazienti, perché ognuno possa beneficiare del trattamento giusto al momento giusto La puntata ha coinvolto i rappresentanti del management, professionisti che hanno la responsabilità di grandi…

Leggi

Veeva lancia Veeva Vault Study Training

In occasione del Veeva Summit R&D and Quality, Veeva Systems ha annunciato il lancio di Veeva Vault Study Training, una nuova applicazione che riunisce siti di ricerca, CRO e sponsor in un’unica piattaforma per la formazione di studi clinici end-to-end che sarà disponibile dall’autunno 2022. Le organizzazioni che useranno Vault Study Training potranno garantire che tutto il personale di prova…

Leggi

Health Serie: Oncologia di precisione, garantire accesso e informazione per tutti i pazienti eleggibili

La seconda puntata della Health Serie dedicata all’Oncologia di Precisione, realizzata con il contributo non condizionante di Lilly, si concentra sugli aspetti organizzativi (oltre che clinici) necessari per un efficace sviluppo sul territorio nazionale dell’oncologia di precisione. Intervengono i rappresentanti dei pazienti che, dal loro punto di vista, hanno il primario interesse a poter accedere a queste nuove terapie nell’ambito…

Leggi

Health Serie: Oncologia di precisione, la rivoluzione possibile

Team di lavoro multidisciplinari, organizzazione dei servizi e dei laboratori per l’accesso ai test genetici (che visti i risultati dovrebbero essere inseriti nei LEA) al fine di valutare per ciascun singolo paziente l’opzione terapeutica più adeguata per il paziente in modo uniforme in tutto il territorio nazionale. Sono questi i temi della prima puntata (di quattro) della Health Serie dedicata…

Leggi

Dall’emergenza all’eccellenza, il futuro delle RSA nel post Covid

Nelle strutture socio assistenziali e sanitarie, dove persone con disabilità, con gravi patologie neurologiche o anziane vivono a stretto contatto tra loro e con il personale che li assiste, gli effetti dell’emergenza sanitaria sono stati particolarmente gravi. Nella prima fase della pandemia, il Covid-19 si è abbattuto sulle RSA anche nelle regioni con una minore diffusione del virus, colpendo sia…

Leggi

Landazabal (Gsk): dopo pandemia settore verso rivoluzione digitale

“La pandemia da Covid-19 sembrava aver spinto il settore sanitario in una rivoluzione digitale. La realtà è che, mentre tutti i sistemi sanitari si sono rapidamente orientati per abbracciare l’assistenza virtuale nei primi giorni dell’emergenza, la maggior parte continua a rimanere indietro rispetto a una trasformazione digitale avanzata vera, di prevenzione e di cure”, dice Fabio Landazabal, presidente e Ad…

Leggi

Ipertensione arteriosa polmonare: Chiesi acquisisce il portafoglio di mAb contro EMAP

Il gruppo farmaceutico Chiesi Farmaceutici S.p.A. ha annunciato di aver concluso un accordo con Allinaire Therapeutic, LLC, società costituita da BioMotiv, per acquisire i diritti a livello mondiale di un portafoglio di anticorpi monoclonali terapeutici (mAb) contro il polipeptide II attivatore dei monociti endoteliali (EMAP II) per il potenziale trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH). EMAP II è una citochina non…

Leggi

Boehringer Ingelheim in Italia: 50 anni di storia

Boehringer Ingelheim, azienda farmaceutica familiare multinazionale con più di 1.000 dipendenti in Italia, una sede commerciale, 2 stabilimenti produttivi e una rete capillare sul territorio, celebra i 50 anni di attività nel nostro Paese ribadendo il proprio impegno a contribuire alla costruzione di un futuro più sano e più sostenibile per le future generazioni.
Gli obiettivi dell’azienda vertono su tre pilastri:…

Leggi

Vik, un assistente virtuale per le donne con tumore ovarico

L’azienda francese Wefight in collaborazione con GSK e Acto (Alleanza contro il tumore ovarico) ha sviluppato il programma Vik tumore ovarico, un’intelligenza artificiale costruita con algoritmi in grado di elaborare il linguaggio, comprendere le richieste delle pazienti e fornire una risposta ai loro dubbi. I contenuti scientifici del programma si basano sulle linee guida di ogni Paese e sono stati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025