AIFA approva la rimborsabilità di risdiplam per neonati con SMA fin dai primi giorni di vita

Il 12 febbraio, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale del farmaco risdiplam per il trattamento di bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) fin dalla nascita. Nel 2021, risdiplam era stato autorizzato per pazienti a partire dai 2 mesi di età con diagnosi clinica di SMA di tipo 1, 2 o 3,…

Leggi

Novartis, forte crescita nel 2024. Per il 2025 vendite in aumento

Novartis ha concluso il 2024 con una delle migliori performance finanziarie della sua storia, registrando una crescita del 12% nelle vendite e un aumento del 22% nell’utile operativo. L’azienda ha inoltre registrato un incremento del 55% nell’utile operativo totale su base costante e del 49% in dollari USA. Anche il flusso di cassa disponibile (free cash flow) è aumentato del…

Leggi

Ivosidenib disponibile in Italia per colangiocarcinoma e LMA con mutazioni IDH1

Ivosidenib, un nuovo trattamento orale a bersaglio molecolare, inibitore selettivo dell’enzima Isocitrato Deidrogenasi 1 (IDH1), è ora disponibile anche in Italia. Le mutazioni del gene che codifica per IDH1 sono coinvolte nello sviluppo di diversi tipi di tumore. Il farmaco in questione è stato approvato per due neoplasie differenti: in monoterapia, nei pazienti adulti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico…

Leggi

Il futuro dei percorsi di cura: tra innovazione e collaborazione pubblico-privato

Come migliorare i percorsi di cura dei pazienti attraverso un dialogo aperto e una collaborazione effettiva tra il settore pubblico e quello privato. È stato questo il tema centrale della tavola rotonda dal titolo “Il futuro dei percorsi di cura, tra innovazione e collaborazione pubblico-privato” che si è tenuta giovedì 11 luglio, nel corso della quarta giornata della Johnson &…

Leggi

Portare l’innovazione nella formazione in medicina: lo studio di ALTEMS alla Johnson & Johnson Week

E’ partita la Johnson & Johnson Week “Insieme verso la medicina del futuro”, una settimana di incontri con clinici, associazioni pazienti, istituzioni, università e centri di ricerca pensata per immaginare insieme le prossime evoluzioni della sanità italiana. In apertura dei lavori è stato presentato per la prima volta uno studio di ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi…

Leggi

Virus respiratorio sinciziale: strategie di prevenzione per ridurre decessi e spese per il Ssn

Il virus respiratorio sinciziale (Rsv) è un patogeno molto contagioso, che causa gravi infezioni delle vie respiratorie. Per quanto sia noto per colpire principalmente i bambini al di sotto dei 2 anni, può infettare persone di tutte le età, con una maggiore incidenza e provocando conseguenze più problematiche nei soggetti fragili e immunocompromessi. Per queste ragioni, nota Massimo Andreoni, Direttore…

Leggi

Asma bronchiale: ruolo di eosinofili infiammatori e trattamento con mepolizumab

Un nuovo studio condotto da un team multidisciplinare composto da immunologi e otorini dell’Ospedale Careggi di Firenze mostra che gli eosinofili infiammatori si espandono maggiormente nei pazienti con forme più severe di asma bronchiale. “Queste cellule possono essere considerate un bimarcatore della severità clinica della malattia sia al livello bronchiale sia al livello nasale”, riassume Alessandra Vultaggio, ricercatore del Dipartimento…

Leggi

Intelligenza artificiale in medicina: in arrivo un nuovo giornale del New England

Il potenziale dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina è enorme, e visto il numero crescente di manoscritti che considerano l’uso dell’IA in medicina, gli editori del New England Journal of Medicine hanno annunciato in un editoriale il lancio della rivista NEJM AI, che apparirà per la prima volta nel 2024. Il nuovo giornale mira a fornire prove di alta qualità e…

Leggi

Mepolizumab: terapia di precisione per le malattie eosinofile

L’anticorpo monoclonale di GSK, che sei anni fa ha rappresentato la svolta nella cura dell’asma severo, ha dimostrato di essere efficace anche per altre tre patologie legate all’eosinofilia: la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP),la granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) e la sindrome ipereosinofila (HES). Mepolizumab diventa così il primo trattamento approvato per EGPA, e una nuova opzione terapeutica per…

Leggi

Carcinoma endometriale: dostarlimab più chemioterapia migliora la sopravvivenza

In occasione del SGO Annual Meeting on Women’s Cancer sono stati presentati i risultati provvisori della parte 1 dello studio di fase III RUBY che studia dostarlimab più chemioterapia standard (carboplatino-paclitaxel) seguita da dostarlimab rispetto alla chemioterapia più placebo seguita da placebo in pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente. I ricercatori hanno osservato un miglioramento statisticamente e…

Leggi

Rimborsabilità di bimekizumab e via alla campagna Metti la Psoriasi Fuori Gioco

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), ha ammesso alla rimborsabilità il farmaco bimekizumab, sviluppato dall’azienda UCB, per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa negli adulti candidati alla terapia sistemica. Bimekizumab è il primo farmaco a inibire selettivamente e direttamente le interleuchine IL17A e IL17F, che svolgono un ruolo chiave nei processi infiammatori. In occasione del lancio di…

Leggi

Congresso SIFO. Biosimilari: criteri per l’implementazione di gare qualità-prezzo

I biosimilari sono molecole che offrono grandi opportunità terapeutiche e di contenimento della spesa. In occasione del Congresso della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici (SIFO), che si è svolto a Bologna, si è tenuto il simposio Farmaci biosimilari e sistemi di procurement: logiche per identificare criteri qualitativi utili all’implementazione di gare qualità prezzo, nel corso del…

Leggi

Ema accetta la domanda di autorizzazione a immissione in commercio di momelotinib

L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha accettato la domanda di approvazione di momelotinib, un potenziale nuovo trattamento orale per la mielofibrosi. Momelotinib ha un meccanismo d’azione differenziato, con capacità inibitoria lungo tre vie di segnalazione chiave: Janus chinasi (JAK) 1 e JAK2 e recettore dell’attivina A di tipo I (ACVR1), che potrebbe rispondere alle esigenze dei pazienti affetti da…

Leggi

Carcinoma endometriale: analisi ad interim mostra i benefici di dostarlimab

L’azienda farmaceutica GSK ha annunciato i risultati positivi dell’analisi ad interim pianificata della Parte 1 dello studio di fase III RUBY/ENGOT-EN6/GOG3031/NSGO, che ha confrontato dostarlimab più chemioterapia standard (carboplatino-paclitaxel) seguita dal solo dostarlimab, con la chemioterapia seguita da placebo in pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente. Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario di sopravvivenza libera…

Leggi

Best practice per la gestione territoriale del Covid-19

Siamo probabilmente alle soglie di una nuova ondata di Covid-19 ma, contrariamente a quanto accaduto negli ultimi anni, questa nuova stagione autunno-inverno ci trova meglio armati ad affrontare i contagi. Le diverse Regioni di Italia hanno risposto in alcuni casi in modo differente alla diffusione del virus, e dalle singole esperienze riuscite nel contenimento della pandemia è possibile trarre una…

Leggi

Covid: Lo Caputo (UniFg), ‘monoclonali proteggono anziani e fragili da malattia’

“Mai come in questa fase della pandemia occorre puntare sempre di più sugli anticorpi monoclonali, molto utili in pazienti fragili immunocompromessi perché giocano un ruolo cruciale nel bloccare l’ingresso del virus nelle cellule contribuendo ad aiutare la risposta immunitaria del soggetto infetto, garantendo così una risposta immediata nella lotta a Covid-19. Non solo. Diversi studi dimostrano l’efficacia dei monoclonali in…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025