A Marcello Cattani la laurea honoris causa in Scienze economiche

“Un leader intraprendente e innovatore nel campo biofarmaceutico, che ha plasmato il panorama industriale con la sua visione e il suo impegno”. Queste le motivazioni che hanno portato l’Università Digitale Pegaso, Ateneo di Multiversity, il primo Gruppo di Education in Italia e il secondo in Europa, a conferire la Laurea honoris causa in Scienze Economiche a Marcello Cattani, Presidente e…

Leggi

Nuove linee guida Aifa su studi osservazionali. Nisticò: “Importante passo avanti”

Due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche dei farmaci e regolamentare gli studi osservazionali. Quelli che dopo l’immissione in commercio servono a valutare su grandi numeri di pazienti l’effettivo livello di efficacia e sicurezza, ma anche l’impatto effettivo delle eventuali nuove indicazioni terapeutiche autorizzate. Un’attività che viene estesa alla raccolta dati on line, a wearables e altri dispositivi indossabili…

Leggi

Nuovi dati di sopravvivenza Real-World in pazienti con amiloidosi cardiaca da transtiretina

Sono stati pubblicati nel Journal of Cardiac Failure i risultati di un’analisi di sopravvivenza real-world dello studio THAOS (Transthyretin Amyloidosis Outcomes Survey) su pazienti con amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM) trattati o non trattati con tafamidis. L’analisi ha valutato un totale di 1.441 pazienti con ATTR-CM provenienti da 18 paesi arruolati tra il 2007 e il 2023. Nei pazienti che…

Leggi

Revoca dell’Aic condizionata acido obeticolico per Colangite Biliare Primitiva: la risposta di Advanz Pharma

ADVANZ PHARMA Holdco Limited (ADVANZ PHARMA o la Società), azienda farmaceutica con sede nel Regno Unito, annuncia oggi che la Commissione Europea (CE) ha revocato l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata (AIC condizionata) dell’acido obeticolico in Europa per il trattamento di seconda linea dei pazienti affetti da Colangite Biliare Primitiva (CBP). La decisione della CE si basa su una raccomandazione del…

Leggi

Sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante, nuovi risultati positivi per tolebrutinib

I risultati positivi dello studio di fase 3 HERCULES hanno dimostrato che tolebrutinib, inibitore orale della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) capace di penetrare all’interno del sistema nervoso centrale sviluppato da Sanofi, ha raggiunto l’endpoint primario di miglioramento rispetto al placebo nel ritardare il tempo alla progressione confermata della disabilità (CDP) nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante. Nello…

Leggi

Mercato dei farmaci in farmacia. PDF: nel II trimestre 2024 vendute 445 milioni di confezioni (+2,5%) per un valore di 4,5 miliardi di euro (+1,5%)

Il mercato dei farmaci nelle farmacie italiane fa registrare numeri in crescita, seppur contenuta: nel secondo trimestre del 2024 (aprile-giugno) sono state vendute 444,6 milioni di confezioni per un valore di 4,5 miliardi di euro. Quanto all’ultimo anno mobile (luglio2023-giugno2024) sono stati dispensate circa 1,79 miliardi di confezioni di farmaci SSN e di auto-acquisto, per un valore di 17,9 miliardi…

Leggi

Farmaceutica. Al via la seconda edizione del think tank Ithaca. Le 5 proposte di soluzione ai nodi da sciogliere nel settore

Al via la seconda edizione del Think Tank ITHACA – The Travel Journey to Healthcare Innovation, l’iniziativa di confronto creata da Quotidiano Sanità e Daily Health Industry, le testate giornalistiche edite da SICS (Società italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria), dedicata all’elaborazione di proposte concrete sull’innovazione dei meccanismi regolatori e di accesso del farmaco in Italia. ITHACA, grazie alla partecipazione…

Leggi

Obesità. Nasce il nuovo Medical Magazine edito da SICS

In Italia, nel 2022, le persone obese risultavano circa 5 milioni e 600mila. Sempre nel 2022 le persone che presentavano un eccesso di peso, sia sovrappeso che obesità, erano circa 23 milioni di individui adulti. “L’obesità rappresenta una seria minaccia per i sistemi sanitari del nostro Paese e degli Stati di tutta l’area occidentale”. È quanto spiega Paolo Sbraccia, presidente…

Leggi

Intervista a Confalone (Novartis): “Meno burocrazia, iter regolatorio accelerato, approvvigionamenti sicuri e investimenti strategici per difendere il futuro dell’Europa”

Dopo l’appuntamento annuale dell’assemblea di Farmindustria, si torna a parlare di farmaceutica e dell’importanza di questo settore industriale per l’Italia alla sesta edizione del ‘Forum in masseria’, organizzato da Bruno Vespa a Manduria e focalizzato quest’anno sulla nuova Europa e sul ruolo dell’Italia e delle imprese italiane nel contesto internazionale. Ed è proprio il contesto europeo a preoccupare il mondo…

Leggi

Assemblea di Farmindustria. Cattani: “Record export italiano, vale 49 mld di euro nel 2023. Ma serve nuova governance e superare payback. Va rivista anche la proposta di legislazione Ue”

L’industria farmaceutica italiana ‘brilla’ sul piano dell’export e non solo. Ma ha bisogno di interventi urgenti per mantenere la sua leadership in Europa e continuare a fornire ai pazienti le cure più all’avanguardia. “Al primo posto a livello mondiale per crescita dell’export tra il 2021 e il 2023. È il traguardo raggiunto dall’industria farmaceutica in Italia grazie a imprese, internazionali…

Leggi

Farmindustria. Cattani confermato alla presidenza per il biennio 2024-2026

Conferma all’unanimità per Marcello Cattani alla Presidenza di Farmindustria. Sarà in carica per il biennio 2024-2026. Cattani – parmigiano, 53 anni, sposato, due figli, laureato in Scienze Biologiche ad indirizzo biomolecolare, con una specializzazione in Chimica e Tecnologia Alimentari – è Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Italia e Malta. È anche nel Consiglio Generale di Confindustria e nel Consiglio Generale di…

Leggi

I farmaci più gettonati d’estate. Record antimicotici, antibatterici e cortisonici con 7,5 mln di confezioni vendute fra giugno e agosto

Arriva il caldo, arrivano le vacanze, arrivano i viaggi: elementi chiave che caratterizzano il mercato farmaceutico estivo, con la crescita delle vendite di particolari categorie di medicinali. Il mercato dei farmaci ‘estivi’ è composto da prodotti acquistati prevalentemente da giugno ad agosto, ed è record in termini di volumi per antimicotici, antibatterici e cortisonici (+3,9% nel trimestre 223 rispetto al…

Leggi

Efpia: persistono disparità nei tempi di accesso ai farmaci. Media Ue 531 giorni

Persistono disparità nel tempo necessario ai pazienti europei per accedere ai nuovi farmaci. In tutta la regione, il tempo medio di accesso dei pazienti è di 531 giorni. Si va da 126 giorni in Germania a 804 giorni in Polonia. L’Italia si posiziona a metà ‘classifica’ con 358 giorni. Lo riportano dati pubblicati oggi dall’Efpia, la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche.…

Leggi

Farmaci per i bambini: aumenta uso di antibiotici e cortisonici

Farmaci nei bambini: aumenta l’uso di antibiotici e cortisonici. E. in generale, il mercato delle cure per i più piccoli ha generato un fatturato di oltre 95 milioni di euro nei primi 4 mesi del 2024, corrispondente a 9,8 milioni di confezioni vendute, con un prezzo medio di 9,7 euro. E’ quanto emerge da un’analisi nazionale condotta da Pharma Data…

Leggi

Efpia: ogni anno in più di data protection costerebbe all’Ue 1,23 miliardi? Nulla in confronto a riduzione investimenti e accesso a cure

“Per le aziende innovative nel settore sanitario e delle scienze della vita, il fatto che la competitività europea sia in prima linea nell’agenda di Bruxelles e non solo potrebbe contribuire a invertire la perdita di scienza e investimenti all’avanguardia verso altre parti del mondo. Le conclusioni del Consiglio COMPET, adottate ieri, hanno sottolineato che una politica industriale a prova di futuro…

Leggi

Ecco come sarà l’Aifa del futuro. “Accesso e rimborso alle terapie avanzate subito dopo l’approvazione Ema, piattaforma online per la comunicazione con le aziende del farmaco e meno burocrazia amministrativa”. Intervista al presidente dell’Agenzia Robert Nisticò

“Porre al centro la salute della persona attraverso l’accesso alle terapie più efficaci in tempi rapidi, in modo omogeneo sul territorio nazionale e senza diseguaglianze legate alle condizioni socio-economiche”. E’ la prima, grande priorità che Robert Nisticò, neopresidente dell’Agenzia italiana del farmaco, si è posto prendendo il timone dell’Aifa, oggetto di una lunga riforma oggi concretizzatasi in un ente regolatorio…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025