L’EMA e la rete dei responsabili delle agenzie per i medicinali (HMA) hanno pubblicato una bozza di strategia congiunta al 2028 per sottoporla a una consultazione pubblica di 8 settimane. Si tratta di una revisione e di un aggiornamento della strategia quinquennale originale, sviluppata per coprire il periodo dal 2021 al 2025 (EMANS 2025). Da allora, si sono verificati diversi…
LeggiAutore: Barbara Di Chiara
Asma grave e poliposi nasale. Gli esperti: “anti Il-5 efficace contro le due patologie, hanno lo stesso percorso infiammatorio”
“Le terapie biologiche che bloccano l’interleuchina 5 (Il-5) si sono dimostrate molto efficaci sia nella gestione dell’asma grave che della poliposi nasale. Le due malattie, infatti, condividono lo stesso percorso infiammatorio e spesso coesistono. Nei pazienti con asma grave, si stima che il 45-50% abbia anche poliposi nasale, un dato elevato rispetto alla prevalenza della poliposi nella popolazione generale, che…
LeggiFarmaci. Aifa punta sull’informazione indipendente. Nasce “COSÌsiFA”
Diffondere capillarmente sul territorio nazionale notizie, informazioni, studi e dati sui farmaci, destinati a cittadini e a operatori sanitari. Senza trascurare la formazione, a cominciare da quella nelle scuole. Spezzando così il monopolio dell’industria farmaceutica sull’informazione dei medicinali, veicolando verso il mondo sanitario quelle informazioni scientifiche indispensabili al loro migliore utilizzo e portando gli italiani verso un uso più appropriato…
LeggiVirus respiratorio sinciziale. Vaccino Gsk si dimostra protettivo per 3 stagioni negli over 60
GSK ha annunciato oggi nuovi dati dallo studio di fase III AReSVi-006 (Adult Respiratory Syncytial Virus) che valuta l’efficacia di una singola dose di Arexvy (vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato, ricombinante) contro la malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) negli adulti di età pari o superiore a 60 anni, compresi quelli a…
LeggiHpv. L’Oms aggiunge un nuovo vaccino per l’uso monodose
L’Oms ha annunciato che, un quarto prodotto vaccinale contro il papillomavirus umano (HPV) prequalificato dall’Oms, Cecolin® , è stato confermato per l’uso monodose. La decisione è stata presa sulla base di nuovi dati sul prodotto che rispondono ai criteri stabiliti nelle raccomandazioni dell’Oms del 2022 per l’uso alternativo e off-label dei vaccini HPV in programmi monodose. Un traguardo che contribuirà a…
LeggiNobel per la Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvkun per i loro studi sui microRna
Assegnato il premio Nobel per la Medicina o la Fisiologia 2024: ad aggiudicarselo gli americani Victor Ambros e Gary Ruvkun “per la scoperta del microRna e del suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale”. I miRna sono piccole molecole che hanno aperto un nuovo campo nella regolazione dei geni. A dare l’annuncio del premio Nobel per la Medicina 2024 è stato il segretario generale dell’Assemblea…
LeggiPsoriasi del cuoio capelluto, nuovi studi confermano efficacia deucravacitinib
Bristol Myers Squibb ha annunciato i risultati positivi dello studio di Fase 3b/4 PSORIATYK SCALP per la valutazione di deucravacitinib nel trattamento dei pazienti con psoriasi del cuoio capelluto da moderata a grave, compresi quelli con psoriasi meno estesa. L’endpoint primario è stato raggiunto, con un miglioramento statisticamente significativo del Physician’s Global Assessment (ss-PGA) specifico per il cuoio capelluto di…
LeggiSperimentazioni cliniche. Insediato il nuovo Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici
Si è svolta il 4 ottobre 2024 presso l‘Agenzia Italiana del Farmaco la riunione di insediamento del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici (CCNCE) nella sua nuova composizione. I nuovi componenti sono stati nominati con Decreto del Ministro della Salute del 23 settembre 2024 n.…
LeggiEma: +20% richieste autorizzazioni nuovi medicinali nei primi 6 mesi del 2024
Tra gennaio e giugno 2024, le domande di autorizzazione per nuovi medicinali (orfani e non orfani) hanno registrato per il secondo anno consecutivo un aumento del 20% (30 contro 25 domande nel Q1-Q2 2023). Inoltre, le domande per i prodotti biosimilari sono più che triplicate (25 nel Q1-Q2 2024 rispetto alle 8 nello stesso periodo dell’anno scorso). Sono i numeri di…
LeggiTumore del polmone. AI, telemedicina e cambiamenti di processo per migliorare l’assistenza. La partnership tra INT Milano, MSD Italia e School of Management del Politecnico
Migliorare l’assistenza al paziente con tumore al polmone, grazie anche al supporto di strumenti innovativi e digitali, come la telemedicina. È questo l’obiettivo del progetto “L’importanza del partenariato pubblico-privato nella gestione del paziente oncologico”, che vede un lavoro congiunto di MSD Italia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e la School of Management del Politecnico di Milano. Un…
LeggiGilead firma accordi di licenza volontari senza royalty con sei produttori di farmaci generici
Gilead Sciences, Inc. (Nasdaq: GILD) ha firmato accordi di licenza volontari non in esclusiva e senza royalty con sei produttori farmaceutici per la produzione e la distribuzione, una volta ottenute le necessarie approvazioni regolatorie, del generico della molecola lenacapavir, in 120 Paesi a medio e basso reddito dove l’incidenza del virus è alta. Questi accordi sono stati siglati prima di…
LeggiDolore oncologico. Gli esperti: farmaci oppioidi insostituibili per far vivere meglio e più a lungo i pazienti. Focus sul Fentanyl
Per chi soffre di una malattia oncologica, il dolore è spesso una delle componenti più invalidanti: può manifestarsi in qualsiasi stadio del tumore, con un impatto fortissimo sul piano fisico e psico-emotivo e sulla stessa sopravvivenza del paziente. Si stima che circa il 50% dei malati oncologici soffra di dolore cronico, e fino al 90% dei pazienti nelle fasi di…
LeggiStada Health Report 2024. Cala la soddisfazione degli italiani verso il SSN ma il 40% si fida di medici e farmacisti
Una diminuzione del livello di soddisfazione da parte degli italiani nei confronti del Sistema sanitario nazionale, che è passata dal 69% dal 2021 al 48% di quest’anno. Uno su 2 si dichiara insoddisfatto, con dati più alti rispetto a quelli evidenziati negli altri Paesi europei sul gradimento rispetto al proprio servizio pubblico di assistenza. Si è appena conclusa a Milano…
LeggiTumore del seno. Esce oggi il trailer di ‘Distances. La vita va avanti, più lontano’, docuserie con 6 storie
Una docuserie che racconta il percorso di sei donne affette da tumore al seno, realizzata nell’ambito della campagna ‘È tempo di vita’ che vuole fornire supporto emotivo, informativo e pratico alle pazienti, con l’obiettivo di migliorare il loro benessere complessivo. A presentare “DISTANCES. La vita va avanti, più lontano”, in occasione di Ottobre Rosa, è Novartis: da oggi, è disponibile…
LeggiReinert (Pfizer): “Nuova pandemia ci sarà, ma ora siamo pronti a produrre vaccini velocemente”
“Si verificherà una nuova pandemia? La risposta è sì. E quasi certamente sarà originata da una malattia infettiva respiratoria. I matematici hanno calcolato che c’è una possibilità pari al 2,5% ogni anno che ciò avvenga. Ma con le nuove piattaforme di sviluppo basati sulla tecnologia mRNA oggi siamo più pronti e abbiamo la possibilità di creare velocemente vaccini efficaci contro…
LeggiBollino farmaceutico. Nisticò (Aifa): Italia deve conformarsi a normativa Ue entro il 9 febbraio 2025, in corso lavoro su decreto legislativo
“Ad oggi esiste in Italia un sistema di tracciatura dei medicinali che disciplina il bollino farmaceutico, prodotto dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (“IPZS”), che assicura l’identificazione univoca di tutte le confezioni immesse in commercio, nonché una banca dati, istituita presso il Ministero della salute nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS). Proprio per via dell’esistenza di suddetto sistema italiano,…
Leggi