In presenza di disturbi della tiroide, di cui soffrono oltre 6 milioni di italiani, la dieta può diventare oggetto di dubbi e preoccupazioni per i pazienti. Lo testimonia il crescente numero di ricerche effettuate ogni giorno in rete sul complicato rapporto tra tiroide e alimentazione che mette in luce il bisogno degli utenti di fare chiarezza su questi temi. Per…
LeggiAutore: Barbara Di Chiara
Granulomatosi Eosinofila con Poliangite (EGPA). Benralizumab approvato nell’Unione Europea
Benralizumab è stato approvato nell’Unione Europea (UE) come trattamento aggiuntivo per pazienti adulti con granulomatosi eosinofila con poliangite (EGPA) recidivante o refrattaria. La EGPA è una rara vasculite immunomediata che può causare danni in differenti organi e, se non trattata, può risultare fatale. L’approvazione della Commissione Europea segue le raccomandazioni del Comitato per i medicinali per uso umano (Committee for…
LeggiTubercolosi. Oms: “E’ tornata la peggiore minaccia infettiva mortale al mondo, 8,2 mln di nuove diagnosi nel 2023”
La tubercolosi (TB) torna ad essere la principale minaccia infettiva mortale, superando il COVID-19. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sulla base dei dati del nuovo rapporto sulla tubercolosi che registra circa 8,2 milioni di nuove diagnosi di TB nel 2023, il numero più alto registrato da quando l’OMS ha iniziato il monitoraggio globale della TB nel…
LeggiDupilumab nell’orticaria cronica spontanea: nuovi dati positivi di fase 3 presentati all’ACAAI
I dati positivi dallo studio di fase 3 LIBERTY-CUPID C, che valuta l’uso sperimentale di dupilumab in pazienti naïve a farmaci biologici affetti da orticaria cronica spontanea (CSU) non controllata dalla terapia di base con antistaminici, sono stati presentati all’American College of Allergy, Asthma and Immunology (ACAAI) 2024 durante l’Annual Scientific Meeting di Boston tenutosi negli scorsi giorni. I risultati…
LeggiMercato dei farmaci in farmacia. Continua il trend in crescita. Tachipirina saldamente in testa, ma continua la performance da record degli antidiabete
Il mercato dei farmaci nelle farmacie italiane continua a far registrare numeri in crescita, come nello scorso trimestre dell’anno: fra luglio e settembre 2024 sono state vendute 428 milioni di confezioni per un valore di 4,4 miliardi di euro. La crescita rispetto allo stesso periodo del 2023 è dunque stata del +3,2% a volumi e +5,6% a valori, con in…
LeggiVaccinazioni. Nella campagna 2023/2024 Italia solo al 16° posto in Europa per coperture contro il Covid tra gli over 80
Non può certo definirsi un successo la campagna vaccinale contro il Covid 2023/2024. A certificarlo è il nuovo rapporto dell’Ecdc che mostra come l’Italia, per le varie fasce d’età analizzate, si classifica tra il 16° ed il 17° posto a livello di coperture sui 28 Paesi europei che hanno riportato i propri dati. Resta netto, e aumenta al crescere dell’età,…
LeggiVaccini. Landazabal (Gsk Italia): con coperture ottimali il Pil potrebbe crescere di oltre 10 mld
“L’Italia è un Paese longevo, secondo forse solo alla Spagna in Europa. Con una popolazione che invecchia sempre più diventa fondamentale individuare strumenti di prevenzione per proteggere i soggetti fragili e anziani”. Lo ha detto all’Adnkronos Salute Fabio Landazabal, presidente e Ad di Gsk Italia, in occasione della sua partecipazione al congresso della Società italiana di igiene medicina preventiva e…
LeggiVaccini. Congresso Siti, assistente sanitario: “Non sottovalutare quelli raccomandati”
Come assistente sanitario, “contro le patologie rischiose, tipo la meningite, il consiglio è di non sottovalutare l’importanza della prevenzione attraverso il vaccino. La meningite può colpire in modo rapido e avere delle conseguenze molto gravi. Fortunatamente abbiamo a disposizione vaccini sicuri ed efficaci. Vaccinare i propri figli non solo protegge da malattie potenzialmente letali, ma contribuisce anche a proteggere tutta…
LeggiConfalone (Novartis) a Future in Healthcare: “Scienze della vita punta di diamante, da sostenere con adeguata politica industriale”
Le scienze della vita rappresentano oggi “una vera e propria punta di diamante dell’industria italiana. È uno dei settori a più alta crescita e a più alto impatto, anche qualitativo, dal punto di vista dell’occupazione. In Italia il settore fa registrare 50 miliardi di euro di produzione manifatturiera, di cui 49 miliardi destinati all’export. Il comparto è trainante per l’industria…
LeggiManovra. Doccia fredda per il pharma, non aumenta il tetto di spesa. Ecco le misure per la farmaceutica
Una doccia fredda, per l’industria farmaceutica, la manovra economica del governo Meloni per il 2025. A partire dagli appelli rimasti inascoltati, ultimo in ordine di tempo quello ‘in corner’ da parte del presidente di Farmindustria, lanciato solo ieri pomeriggio: il plafond della spesa farmaceutica, in particolare quella ospedaliera, tale è e tale rimarrà anche il prossimo anno, mentre nelle prime versioni…
LeggiPremio Angelo Zanibelli. Ecco i vincitori 2024 del riconoscimento letterario “La parola che cura”
Dal disagio degli adolescenti di oggi alle fragilità e alle relazioni disfunzionali nella nostra società, dalla salute mentale alle tante sfide quotidiane o di vita che una malattia rara o un percorso di cura rappresentano per una persona, una famiglia, una comunità. Tanti e forti i temi messi in luce dalla dodicesima edizione del Premio Letterario Angelo Zanibelli “La Parola…
LeggiSindrome Cardio-Renale-Metabolica: un Osservatorio per convalidare i migliori modelli di prevenzione e presa in carico
Puntare i riflettori sulla sindrome Cardio-Renale-Metabolica, che in Italia affligge quasi 11,6 milioni di persone diagnosticate, e sull’importanza di adottare strategie di Population Health Management al fine di ridurne la diffusione e la progressione. Ma non solo: sottolineare l’importanza della prevenzione primaria/secondaria/terziaria nella rapida e corretta stadiazione dei pazienti CRM, mediante il sostegno di una forte attività di medicina di…
LeggiFarmaci equivalenti. Osservatorio Nomisma: dal 2012 hanno fatto risparmiare 6,2 miliardi al Ssn
Il sistema produttivo italiano dei farmaci equivalenti è in grandissima sofferenza tra pressione dei costi di produzione, oneri regolatori, prezzi ex factory bloccati e gare al massimo ribasso. Fattori che hanno determinato, specie negli ultimi anni, una pesante erosione di margini di profitto già esigui. Il tutto in un quadro di progressiva regressione della concorrenza nel settore farmaceutico. A tale…
LeggiPrezzi dei farmaci. Ocse: in metà dei Paesi ci sono accordi riservati e barriere alla trasparenza, servono azioni politiche
Il dibattito aperto sulla politica farmaceutica evidenzia da tempo la necessità di una maggiore trasparenza sui prezzi dei medicinali. Ma esattamente cosa possa e debba essere reso più trasparente non è ancora stato definito: non è chiaro il tipo di informazioni (ad esempio quali prezzi, di quali medicinali) a cui si dovrebbe poter accedere, le condizioni in base alle quali…
LeggiConflitti di interesse. Ema lancia consultazione pubblica su revisione della sua politica interna
L’Agenzia europea dei medicinali rivede la sua policy sulla gestione del conflitto di interesse dei membri del comitato scientifico e degli esperti (“Policy 0044”). E lo fa aprendo una consultazione pubblica: tutti gli stakeholder sono invitati a commentare la bozza di politica rivista entro il 10 novembre 2024 utilizzando un questionario online. L’adozione della versione finale da parte del consiglio…
LeggiFarmaci oncologici. Report Ocse: da 100 giorni a 3 anni in Europa per arrivare ai pazienti
Il numero di nuovi farmaci antitumorali approvati in Europa è costantemente aumentato nel tempo. Tra il 2004 e il 2011, la media annua di nuove autorizzazioni era di circa 4 nell’Unione europea e nello Spazio economico europeo (UE/SEE), mentre nel 2021 e nel 2022 sono state approvate rispettivamente 17 e 15 nuove molecole antitumorali. E il numero di estensioni per nuove indicazioni…
Leggi