“Dare all’Agenzia la possibilità di avvalersi di profili di alta professionalità per pareri e consulenze, senza cadere nella tagliola del conflitto di interessi. Contestualmente rafforzare i paletti per dirigenti e dipendenti, con l’obbligo esteso a entrambi di dichiarare eventuali conflitti di interessi che comportano la sospensione dai procedimenti nei quali si configura il conflitto stesso”. Così il Direttore amministrativo di…
LeggiAutore: Barbara Di Chiara
Manovra. “L’industria già attenzionata nelle precedenti finanziarie: misura su grossisti per evitare crollo filiera. Ma pensiamo a innovatività farmaci da 6 a 10 anni”. Intervista a Gemmato
Questa settimana porta con sé i giorni clou legati all’esame della Manovra in Parlamento. Come noto, il settore industriale farmaceutico ha lamentato l’assenza di alcuni interventi che si attendevano, fra cui l’innalzamento del tetto di spesa per i farmaci a livello ospedaliero. E ha criticato invece misure che riducono i margini dell’industria a favore dei grossisti. “Sono rilievi di parte,…
LeggiScience incorona lenacapavir “Breakthrough of The Year”
Lo sviluppo del Lenacapavir, il farmaco che si somministra solo una volta ogni 6 mesi ed è efficacissimo a prevenire l’Hiv è stata promossa dalla rivista Science come scoperta dell’anno, “Breakthrough of The Year”. Pubblicati di recente sul New England Journal of Medicine, i dettagli sull’efficacia di questo farmaco nella profilassi preventiva sono stati oggetto di un trial clinico di…
LeggiObesità. Al via campagna Cittadinanzattiva/Federfarma: materiale informativo e valutazione del rischio nelle farmacie
Informare e sensibilizzare i cittadini e, allo stesso tempo, contribuire alla formazione dei farmacisti sull’obesità, una patologia cronica multifattoriale complessa – perché correlata a fattori genetici, ambientali, comportamentali e sociali – e che, secondo i dati più recenti del sistema di Sorveglianza PASSI (periodo 2020-2021), interessa ben 4 milioni di persone, con una prevalenza nella popolazione adulta italiana dell’11,1% tra…
LeggiFarmaci antidepressivi:+10% vendite fra i giovani nell’ultimo anno. E il giro d’affari supera il mezzo miliardo di euro
In aumento il mercato dei farmaci per la cura della depressione e per la stabilizzazione dell’umore: i volumi nell’ultimo anno mobile (novembre 2023-ottobre 2024) risultano pari a 49 milioni di confezioni vendute per un valore prezzo al pubblico di 525 milioni di euro. Si è registrata una crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, in volumi del +3,2% (da 47…
LeggiFarmaci biosimilari. Verso una corretta attuazione della legge 232/2016 per mitigare il fenomeno delle carenze
Dall’arrivo del primo farmaco biosimilare in Italia, nel 2006, questi medicinali hanno consentito di ampliare l’accesso alle cure in tutte le aree terapeutiche in cui sono presenti, servendo anche da efficace freno alle spesa farmaceutica, voce di spesa del SSN in continuo aumento. L’acquisto e la dispensazione di questi farmaci vengono disciplinati dalla legge 232/2016, che prevede lo svolgimento di…
LeggiFarmaceutica. Cattani (Sanofi): “Dopo vittoria Trump, per l’Europa è l’ultima chiamata su competitività e investimento in innovazione”
“I dubbi che riguardano l’intelligenza artificiale sono falsi timori, come li abbiamo vissuti trent’anni fa con l’avvento di Internet. L’Europa a volte pone barriere ideologiche, ma dobbiamo comprendere che l’innovazione e la competitività non aspettano e che l’intelligenza artificiale è essenziale per essere al passo con i tempi. Per noi questo equivale ad accelerare la fase di discovery e soprattutto…
LeggiNasce Homnyaceutical: l’omnicanalità integrata che rivoluziona il modello di comunicazione a medico e farmacista
Homnya S.r.l. e Morganceutical S.r.l. annunciano la creazione di Homnyaceutical, una rete di impresa unica nel suo genere, progettata per ridefinire il panorama della promozione medico-scientifica by-out in Italia. Questa innovativa partnership unisce competenze complementari per offrire una orchestrazione integrata nell’ingaggio dei professionisti sanitari: da una rete fisica di informatori scientifici, all’omnicanalità, data analysis, fino ai servizi di marketing, comunicazione…
LeggiAIFA, Rapporto OsMed: volano i consumi di antiobiotici e dimagranti
Consumo degli antibiotici in aumento, nonostante campagne e appelli a un loro uso consapevole per arginare il fenomeno della antibiotico-resistenza. Impennata di due sottogruppi di farmaci in grado di ridurre in modo significativo il peso corporeo. Differenze regionali nel consumo dei medicinali, non spiegabili dal punto di vista epidemiologico, ma frutto di una inappropriatezza prescrittiva e dei consumi sulla quale…
LeggiAIFA: La scarsa aderenza alle terapie costa 2 miliardi l’anno. Al via il Tavolo su medicina di precisione e prescrittomica per migliorarla
L’invecchiamento della popolazione comporta l’aumento dei pazienti con più patologie croniche e, conseguentemente, di quelli sottoposti a poliprescrizioni. Tanto che quasi un anziano su tre (il 28,5% degli ultrasessantacinquenni secondo l’ultimo rapporto OsMed) assume 10 o più medicinali in corso d’anno, almeno 5 nel 68% dei casi. “Molti trattamenti però si traducono poi in bassa aderenza e persistenza alle terapie,…
LeggiTorna Scanner Orizzonti. A Milano il 13 dicembre, si parlerà di Datamatrix, Ai, distribuzione
Torna Scanner Orizzonti, il forum della farmacia organizzata che Pharmacy Scanner aveva lanciato con un “numero zero” nel giugno del 2023. Il successo raccolto da quel pilota ha confermato che nella filiera si sentiva la necessità di un evento “offline” dedicato ai temi del retail – gli stessi che tratta la testata da ormai sette anni – e al networking…
LeggiLuppi (MSD): “L’innovazione farmaceutica non può essere limitata a 6 anni. C’è ancora tempo per perfezionare la legge di Bilancio”
“Il potere dell’innovazione è quello di scrivere pagine nuove di medicina, di rispondere ai bisogni di salute e di trasformarli in vita. Quello che ci si sarebbe aspettati è un maggiore riconoscimento di questa innovazione e del valore che essa comporta. Ci ha lasciati interdetti la volontà di porre un limite temporale all’innovazione”. Lo afferma nella nuova puntata di ‘Future…
LeggiDa Commissione Ue maxi-multa da 462 milioni di euro a Teva per abusi su brevetti farmaco contro la sclerosi multipla
La Commissione europea ha multato Teva di 462,6 milioni di euro per aver abusato della sua posizione dominante e ritardare la concorrenza al suo farmaco per il trattamento della sclerosi multipla, Copaxone. La Commissione ha scoperto che Teva ha esteso artificialmente la protezione brevettuale di Copaxone e ha diffuso sistematicamente informazioni fuorvianti su un prodotto concorrente per ostacolarne l’ingresso sul…
LeggiNisticò (Aifa): “Per velocizzare l’accesso ai farmaci potenziare e qualificare gli organici dell’Agenzia”
“L’assenza in manovra di misure per il potenziamento e la qualificazione del personale AIFA rischia di compromettere l’efficiente funzionamento di un’Agenzia che regolamenta attraverso decisioni su prezzi e rimborsabilità dei farmaci un mercato con un valore della produzione pari a 50 miliardi di euro”. Così il Presidente di AIFA, Robert Nisticò, esprime il suo rammarico per il depennamento di disposizioni…
LeggiMpox. Due nuovi test entrano nell’elenco Emergency Use Listing
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha inserito due nuovi test diagnostici in vitro per mpox nella sua procedura Emergency Use Listing (EUL). L’EUL dell’OMS si basa sulla revisione dei dati di qualità, sicurezza e prestazioni in conformità con gli standard internazionali, affrontando al contempo le esigenze specifiche dei paesi a basso e medio reddito e ha come obiettivo quello di…
LeggiSurvey sulle associazioni di pazienti: sentono crescere la loro influenza su enti regolatori, media e altri stakeholder
Aumenta la ‘forza’ e l’impatto sulle decisioni pubbliche delle associazioni di pazienti, create con l’obiettivo di sostenere trattamenti e terapie migliori per i pazienti affetti da diverse malattie. Un nuovo rapporto di PatientView mostra che la maggior parte dei gruppi di pazienti in tutto il mondo ritiene di essere “contributori significativi” dei sistemi sanitari dei rispettivi paesi. Il rapporto “Patients…
Leggi