Nel campo delle life sciences, innovare in maniera etica evoca una profonda responsabilità e la forte convinzione nel credere in alcuni valori chiave, da integrare quotidianamente nella leadership. Se ne è parlato in occasione del primo Life Science Excellence Show promosso a Roma, dall’11 al 13 febbraio, da Homnya nell’ambito del Festival dell’Innovazione, e nel corso del quale vengono premiati…
LeggiAutore: Barbara Di Chiara
Dialogo politica, istituzioni e aziende al primo ‘Ithaca Day’
L’Italia può vantare un posto di primo piano nella ricerca, nella produzione e nell’innovazione farmaceutica, ma affronta sfide importanti nell’assicurare un accesso rapido, equo e sostenibile alle terapie. Tra iter burocratici complessi e disomogeneità regionali, il sistema necessita di riforme profonde per garantire efficacia, equità e sostenibilità. Temi che sono stati in parte affrontati anche nell’ultima legge finanziaria, che ha…
LeggiTracciatura farmaci. In vigore il decreto di recepimento delle norme Ue, due anni di adeguamento per nuovo imballaggio
Entra in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale sabato scorso, il decreto legislativo che dà attuazione al Regolamento UE 2016/161 in materia di nuove caratteristiche di sicurezza per le confezioni e gli imballaggi dei medicinali a uso umano. Il testo, approvato il 29 gennaio dal consiglio dei Ministri, tiene conto dei pareri espressi dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo…
LeggiMercato dei farmaci 2024 stabile in farmacia. Nella top 10 Tachipirina si conferma il farmaco più venduto in Italia
Il mercato dei farmaci in farmacia nel 2024 cresce a volumi dello 0,6% e a valori del 2,6%. E la Tachipirina si conferma il primo farmaco a valori e per numero di confezioni vendute. E’ quanto emerge da un’analisi dei dati Pharma Data Factory (PDF), eseguita grazie alla raccolta dei dati di sell-out della banca dati più puntuale ed estesa…
LeggiParkinson. Dimostrata efficacia della citicolina sale sodico: miglioramento dei sintomi e della qualità di vita dei pazienti
CitiPark, lo studio post-autorizzativo sull’efficacia (PAES) della citicolina sale sodico nella terapia di supporto per la Malattia di Parkinson, si è concluso positivamente. Lo scorso anno lo studio CitiPark (Citicolina Parkinson) aveva terminato la raccolta dei dati generati dal coinvolgimento di 474 pazienti con malattia di Parkinson: sono 37, complessivamente, i Centri Ospedalieri e Universitari sul territorio nazionale, specializzati in…
LeggiRimegepant contro l’emicrania dimostra efficacia e tollerabilità nella vita reale
Un recente studio multicentrico condotto in Italia getta nuova luce sull’efficacia e la tollerabilità di rimegepant, un innovativo farmaco orale antagonista del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), approvato per il trattamento acuto dell’emicrania. L’indagine, denominata GAINER, ha coinvolto 16 centri specializzati nella cura del mal di testa sparsi in tutto il territorio italiano. Lo scopo dello…
LeggiFrederico da Silva (Gilead): “Prioritario risanare effetti payback. I nostri farmaci sono ‘made in Italy’, difenderne valore”
“Accogliamo con favore gli elementi positivi contenuti nella manovra economica, come le misure in materia di farmaci innovativi e di farmaci a innovatività condizionata che avranno accesso al Fondo. Purtroppo ce ne sono altre difficilmente condivisibili in chiave di competitività del settore farmaceutico italiano. Mi riferisco al mancato aumento del tetto della spesa farmaceutica e all’assenza di misure per superare…
LeggiMalattie croniche. Lo psicologo come supporto ai pazienti, una figura da potenziare attraverso le Case della Comunità, collaborazione con MMG e formazione
Ci sono differenze sostanziali nel lavoro svolto dagli Psicologi nella gestione della cronicità nei vari contesti lavorativi: ospedale, territorio (ambulatori ASL, consultori familiari, case di cura, case della comunità) e studio privato. Gli psicologi ospedalieri e territoriali intercettano una percentuale nettamente superiore di pazienti con patologie croniche rispetto ai professionisti che operano in studio privato (rispettivamente 77% e 48% vs…
LeggiNasce Agorà Institute. Primo obiettivo realizzare il Testo Unico della Sanità
Raccogliere le esigenze suggerite dal territorio e dalle categorie, tradurle con l’aiuto di ricercatori e giuristi in documenti da esaminare preliminarmente con il legislatore europeo e/o nazionale e/o locale di riferimento, e convertirli definitivamente in proposte di legge. E’ l’obiettivo principale di Agorà Institute, il primo cenacolo scientifico-culturale multidisciplinare, presentato ieri alla Camera dei deputati. “L’Istituto vuole rappresentare un’Agorà permanente…
LeggiEmendamento a Finanziaria per fondo prevenzione e cura dell’obesità per il triennio 2025-2027
Un Fondo mirato per la cura e prevenzione dell’obesità: è quanto previsto dall’emendamento in Finanziaria, a prima firma dell’On. Roberto Pella, Capogruppo per Forza Italia in Commissione V Bilancio, Tesoro, Programmazione della Camera dei Deputati. L’emendamento introduce, al fine di finanziare futuri interventi normativi in materia di prevenzione e cura dell’obesità, nello stato di previsione del Ministero della Salute, l’istituzione…
LeggiOncologia. Tre importanti via libera per farmaci Gsk contro carcinoma endometriale, del retto e del polmone
Novità importanti per la cura del tumore dell’endometrio, del retto e del polmone. Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) – comunica Gsk – ha espresso parere favorevole all’indicazione in prima linea di dostarlimab in combinazione con chemioterapia (carboplatino e paclitaxel) per il trattamento di tutti i pazienti adulti con carcinoma endometriale…
LeggiConflitto di interesse. Approvato dal Cda Aifa il nuovo regolamento che vara la stretta. Ma apre a pareri e consulenze gratuite dei professionisti di alto profilo
“Dare all’Agenzia la possibilità di avvalersi di profili di alta professionalità per pareri e consulenze, senza cadere nella tagliola del conflitto di interessi. Contestualmente rafforzare i paletti per dirigenti e dipendenti, con l’obbligo esteso a entrambi di dichiarare eventuali conflitti di interessi che comportano la sospensione dai procedimenti nei quali si configura il conflitto stesso”. Così il Direttore amministrativo di…
LeggiManovra. “L’industria già attenzionata nelle precedenti finanziarie: misura su grossisti per evitare crollo filiera. Ma pensiamo a innovatività farmaci da 6 a 10 anni”. Intervista a Gemmato
Questa settimana porta con sé i giorni clou legati all’esame della Manovra in Parlamento. Come noto, il settore industriale farmaceutico ha lamentato l’assenza di alcuni interventi che si attendevano, fra cui l’innalzamento del tetto di spesa per i farmaci a livello ospedaliero. E ha criticato invece misure che riducono i margini dell’industria a favore dei grossisti. “Sono rilievi di parte,…
LeggiScience incorona lenacapavir “Breakthrough of The Year”
Lo sviluppo del Lenacapavir, il farmaco che si somministra solo una volta ogni 6 mesi ed è efficacissimo a prevenire l’Hiv è stata promossa dalla rivista Science come scoperta dell’anno, “Breakthrough of The Year”. Pubblicati di recente sul New England Journal of Medicine, i dettagli sull’efficacia di questo farmaco nella profilassi preventiva sono stati oggetto di un trial clinico di…
LeggiObesità. Al via campagna Cittadinanzattiva/Federfarma: materiale informativo e valutazione del rischio nelle farmacie
Informare e sensibilizzare i cittadini e, allo stesso tempo, contribuire alla formazione dei farmacisti sull’obesità, una patologia cronica multifattoriale complessa – perché correlata a fattori genetici, ambientali, comportamentali e sociali – e che, secondo i dati più recenti del sistema di Sorveglianza PASSI (periodo 2020-2021), interessa ben 4 milioni di persone, con una prevalenza nella popolazione adulta italiana dell’11,1% tra…
LeggiFarmaci antidepressivi:+10% vendite fra i giovani nell’ultimo anno. E il giro d’affari supera il mezzo miliardo di euro
In aumento il mercato dei farmaci per la cura della depressione e per la stabilizzazione dell’umore: i volumi nell’ultimo anno mobile (novembre 2023-ottobre 2024) risultano pari a 49 milioni di confezioni vendute per un valore prezzo al pubblico di 525 milioni di euro. Si è registrata una crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, in volumi del +3,2% (da 47…
Leggi