L’ipercolesterolemia è un importante fattore di rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD), la principale causa di morte in tutto il mondo. Le linee guida ESC/EAS del 2019 hanno sostanzialmente modificato le raccomandazioni precedenti per il trattamento dell’ipercolesterolemia, introducendo obiettivi più stringenti per tutte le categorie di rischio, ad eccezione dei pazienti a basso rischio. Ciò si basava sull’evidenza che livelli…
LeggiAutore: Barbara Di Chiara
Partnership Leo Pharma-Icon per promuovere trial nella dermatologia
Leo Pharma e Icon annunciano una partnership strategica per promuovere l’esecuzione di sperimentazione cliniche nell’ambito della dermatologia. La collaborazione si concentrerà sull’avvio e l’esecuzione di studi innovativi nell’ambito della dermatologia medica, per arrivare a mettere a punto uno dei portafogli più efficienti ed efficaci del settore, con l’obiettivo di migliorare la vita dei pazienti con patologie della pelle. La partnership opererà…
LeggiReport Aifa su valutazioni economiche farmaci, 106 dossier analizzati nel 2022
In totale 106 dossier analizzati, di cui 20 relativi a farmaci orfani, 35 a nuovi principi attivi, 49 a nuove estensioni di indicazioni di prodotti già rimborsati, e 2 ad altre tipologie negoziali. E’ quanto contenuto nel Report di monitoraggio 2022 sulle analisi farmaco-economiche e di impatto sul budget sottomesse all’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) nei Dossier di richiesta della…
LeggiSindrome di Tourette, un dispositivo da polso riduce i sintomi
Sono promettenti i risultati della sperimentazione clinica di un nuovo dispositivo da polso progettato per aiutare a controllare i sintomi della sindrome di Tourette: il sistema ha dimostrato di ridurre significativamente la gravità e la frequenza degli attacchi. Il prototipo, che è stato provato anche dal cantante Lewis Capaldi, recentemente immortalato dalle telecamere durante un concerto in preda ai forti…
LeggiFda approva spray nasale contro l’emicrania, a luglio nelle farmacie Usa
Un nuovo spray nasale contro il mal di testa arriverà nelle farmacie americane a partire da luglio 2023. La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha infatti concesso il suo disco verde per Zavzpret* (zavegepant), primo spray nasale antagonista del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CgrpP) per il trattamento acuto dell’emicrania con o senza aura negli adulti.…
LeggiIpertensione arteriosa polmonare, promettente terapia in 1 sola compressa
La terapia sperimentale di combinazione monodose una volta al giorno (1 sola compressa) di macitentan 10 mg e tadalafil 40 mg ha migliorato significativamente l’emodinamica polmonare (flusso sanguigno attraverso i vasi sanguigni polmonari) rispetto alle monoterapie a base di macitentan e tadalafil in pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare (IAP) con classe funzionale (FC) II o III dell’Organizzazione Mondiale della…
LeggiCovid-19. Aifa sospende l’antivirale molnupiravir: “No problemi di sicurezza, ma mancanza benefici”
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sospende l’uso del farmaco antivirale contro Covid-19 molnupiravir. Non sono stati rilevati particolari problemi di sicurezza collegati al trattamento, precisa l’Aifa: la decisione segue il parere negativo formulato dal Chmp dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) del 24 febbraio scorso, per la mancata dimostrazione di un beneficio clinico in termini di riduzione della mortalità e dei ricoveri…
LeggiIn Gb semaglutide approvato dal Nice per la perdita di peso
Il National Institute for Health and Care Excellence (Nice) britannico ha raccomandato l’uso del farmaco semaglutide per la perdita di peso. Si tratta di una molecola che sta facendo molto parlare di sé, nata come terapia contro il diabete, ma efficace anche, come tale, per dimagrire. In Italia, è recente l’allerta lanciata dall’Agenzia italiana del farmaco che ha denunciato le…
LeggiMalattie infiammatorie croniche intestinali: nuovi dati positivi a lungo termine su ustekinumab
Risultati finali positivi sulla sicurezza a lungo termine di ustekinumab a cinque anni negli adulti con malattia di Crohn attiva di grado da moderato a grave e a quattro anni negli adulti con colite ulcerosa attiva di grado da moderato a grave. E risultati clinici ed endoscopici finali a quattro anni dell’estensione a lungo termine (LTE) dello studio UNIFI che…
LeggiMalattia venosa cronica ‘spia’ di problemi al cuore
È una delle malattie più diffuse in Occidente e nel nostro Paese colpisce circa 19 milioni di persone, dal 10 al 50% degli uomini e oltre la metà delle donne. E’ la Malattia venosa cronica (MVC), una patologia caratterizzata da un alterato ritorno del sangue dalla periferia al cuore. Spesso banalizzata e limitata a un semplice disturbo estetico delle gambe,…
LeggiIpercolesterolemia. L’80% dei pazienti in cura non raggiunge valori target, Aifa approva nuovo trattamento first in class
Con 230.000 casi l’anno, provocano quasi il 36% di tutte le morti che avvengono in Italia. Sono le malattie cardiovascolari, temuto big killer nei confronti del quale, però, durante gli anni della minaccia pandemica si è abbassata la guardia, “con un aumento della mortalità per scompenso cardiaco di 3 volte, e per infarto di 2 volte”. A questo si aggiunge…
LeggiGemmato: la governance farmaceutica all’attenzione del Governo
“Non è un tema semplice, ma se la rideterminazione dei tetti di spesa della farmaceutica diretta e convenzionata portasse a un maggiore accesso alle terapie da parte dei cittadini, sarebbe davvero positivo. Quello della governance farmaceutica in generale è un argomento che stiamo attenzionando”. A parlarne è stato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, partecipando a un incontro organizzato da…
LeggiDalle aziende francesi in Italia un ‘manifesto’ per creare Ssn virtuoso
Un ‘manifesto’ per affrontare insieme, settore Salute francese e italiano, alcune delle principali priorità per stimolare un contesto sostenibile per gli investimenti in sanità nel nostro Paese. A lanciarlo Club Santé, associazione senza scopo di lucro che riunisce le aziende francesi del settore della salute presenti in Italia, che vanta circa 12.600 persone impiegate, investimenti pari a oltre 6,3 miliardi…
Leggi