L’Ema approva un nuovo vaccino booster contro Covid-19

Il comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha raccomandato l’autorizzazione del vaccino Covid-19 Bimervax (precedentemente Hipra) come richiamo nelle persone di età pari o superiore a 16 anni che sono state vaccinate con un vaccino mRNA. Bimervax, sviluppato da Hipra Human Health S.L.U., contiene una proteina prodotta in laboratorio composta di una parte…

Leggi

Aifa: 358 procedure di mutuo riconoscimento e decentrate ricevute nel 2022, finalizzate 295

Sono 358 le procedure di mutuo riconoscimento e decentrate di autorizzazioni all’immissioni al commercio pervenute all’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) nel 2022, di cui 295 finalizzate, contro le 383 (315 finalizzate) del 2021 e le 344 (319 finalizzate) del 2020. E’ quanto emerge dalla Relazione annuale dell’Area Autorizzazioni Medicinali 2022 dell’Aifa. Le procedure – si precisa – si intendono finalizzate quando…

Leggi

Il network di dati real life sui farmaci Darwin Eu completa i primi studi e lancia un appello per trovare nuovi partner

DARWIN EU, la rete di analisi dei dati focalizzata sul ‘real word’, ha compiuto il suo primo anno di attività. Dopo l’istituzione del Centro di coordinamento DARWIN EU nel febbraio 2022, sono stati coinvolti i primi dieci partner di raccolta dati. La rete ha inoltre avviato i suoi primi quattro studi utilizzando dati del mondo reale provenienti da tutta Europa…

Leggi

Cambio al vertice Roche Italia: Tsamousis nuovo GM, de Cicco resta presidente CdA

Cambio al vertice in Roche S.p.A., la divisione farmaceutica del Gruppo Roche, nel nostro Paese: Stefanos Tsamousis, attualmente General Manager in Spagna, è stato nominato General Manager dell’affiliata italiana, ruolo che ricoprirà dal 1° aprile 2023. Tsamousis subentra a Maurizio de Cicco, che resterà in carica come Presidente del Consiglio di Amministrazione e che lo supporterà nei primi mesi della…

Leggi

Carcinoma mammario precoce, risultati positivi su ribociclib

Risultati positivi per un’analisi ad interim sullo studio di fase III NATALEE, volto a valutare Kisqali* (ribociclib) più la terapia endocrina (ET) in un’ampia popolazione di pazienti con carcinoma mammario precoce (EBC) con stato recettoriale ormonale positivo/negativo per il recettore del fattore di crescita epidermico umano di tipo 2 (HR+/HER2-) a rischio di recidiva. Il Comitato indipendente per il monitoraggio…

Leggi

Novartis, 32 milioni di euro di investimenti per ampliare il sito di Torre Annunziata

Approvato, da parte del commissario per la ZES (zona economica speciale) campana Giuseppe Romano, il piano di ampliamento del sito produttivo di Novartis Italia a Torre Annunziata. Il piano prevede la creazione di uno spazio dedicato allo sviluppo, all’innovazione e alle nuove tecnologie nel campo delle Life Science, per un investimento complessivo di 32 milioni di euro, che permetterà di…

Leggi

Scelte ‘value based’ per un Ssn più efficace e sostenibile

La sanità italiana si è trovata a fronteggiare diversi ostacoli di natura strutturale e organizzativa che sono diventati quanto mai evidenti in seguito al diffondersi del virus Sars CoV-2. E’ chiara dunque l’esigenza di riorganizzare il sistema con un efficientamento delle risorse finanziarie utilizzate per l’erogazione di cure e, allo stesso tempo, e l’introduzione di un percorso clinico del paziente…

Leggi

Covid-19 nei pazienti fragili: dati real life ‘promuovono’ anticorpi monoclonali

Fiato sospeso nel mondo per l’attesa dichiarazione di fine pandemia da virus Sars-CoV-2 da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), la stessa autorità che 3 anni fa ci ha catapultati nella realtà di un’emergenza sanitaria senza precedenti nella nostra era. Covid-19 dovrebbe dunque essere presto ‘declassato’ a fenomeno endemico. Ma cosa rimane del temuto coronavirus in Italia? I numeri dell’ultimo…

Leggi

Un Ssn sostenibile? Passa anche attraverso le vaccinazioni in età adulta

Anziani e vaccini, dopo la pandemia se ne torna a parlare a 360°, ma emerge un bisogno ancora insoddisfatto di informazioni. Il 42% degli ‘over 65’, infatti, conosce le immunizzazioni più indicate per la loro fascia di età – non solo quella antinfluenzale, ma anche quelle che prevengono le infezioni da pneumococco o il fuoco di Sant’Antonio – è anche…

Leggi

Efpia alla Commissione Ue, “cruciale valutazione preventiva su nuova legislazione farmaceutica”

Appello della Federazione europea delle industrie e associazioni farmaceutiche (Efpia) alla Commissione Ue affinché si acceleri l’impegno preso la scorsa settimana relativo all’esecuzione di un controllo sulla competitività del settore nel vecchio continente, che valuti in particolare l’impatto della nuova legislazione farmaceutica, in dirittura d’arrivo. “Accogliamo con grande favore – ha detto il direttore generale dell’EFPIA, Nathalie Moll – la…

Leggi

Sma, nuovi dati su risdiplam a 4 anni confermano efficacia/sicurezza a lungo termine

La SMA è una malattia neuromuscolare progressiva severa che può essere fatale. Colpisce circa un bambino ogni 10.000 ed è la causa genetica più comune di mortalità infantile. Roche ha annunciato oggi nuovi dati a lungo termine per risdiplam, provenienti dallo studio registrativo SUNFISH, su un’ampia popolazione di pazienti di età compresa tra 2 e 25 anni con atrofia muscolare…

Leggi

Terapia genica Sma, Novartis dimostra i benefici a lungo termine

Una delle più grandi innovazioni mediche degli ultimi anni mostra i suoi benefici a lungo termine. Novartis ha presentato oggi nuovi dati che sottolineano i benefici trasformativi e duraturi di onasemnogene abeparvovec (Zolgensma), terapia genica con somministrazione una tantum essenziale per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale (SMA). I dati più recenti di due studi di follow-up a lungo termine (LTFU)…

Leggi

Endocrinologi: “Carenza farmaco anti-diabete non diventi stigma per pazienti obesi”

“La carenza di farmaci della classe degli agonisti del GLP1 è da mesi un problema mondiale, non solo italiano ed è legato al continuo aumento della prescrizione di questi farmaci per la loro straordinaria efficacia nel trattamento del diabete mellito e dell’obesità. È necessario che questa situazione venga gestita con chiarezza e professionalità, senza stigmatizzare il paziente obeso e senza…

Leggi

L’informazione “a misura di bimbo”, nasce Quotidiano Pediatria

Il mondo della Pediatria italiana ha un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’informazione scientifica e sanitaria: nasce Quotidiano Pediatria, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 15mila pediatri. Edito dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (Sics) con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente in maniera precisa e approfondita tutti coloro…

Leggi

GSK Vaccines Institute for GlobalHealth di Siena compie 15 anni, 19 progetti in corso

Sviluppare vaccini che possano cambiare il corso delle malattie infettive che colpiscono maggiormente le popolazioni dei Paesi più poveri del mondo. Questo l’obiettivo del GSK Vaccines Institute for GlobalHealth (GVGH), inaugurato a Siena a febbraio 2008, e che celebra i primi 15 anni di un modello innovativo che nel tempo ha dimostrato di poter superare le difficoltà legate allo sviluppo…

Leggi

Nuovi dati positivi su candidato vaccino meningococcico Gsk ‘5-in-1’, copre sierogruppi ABCWY

La malattia meningococcica invasiva (Imd), una delle principali cause di meningite e setticemia, è una patologia poco comune ma grave, che può causare complicazioni pericolose per la vita o addirittura la morte, tipicamente tra bambini e adolescenti precedentemente sani. Tra coloro che contraggono la malattia meningococcica, uno su 10 morirà, a volte in sole 24 ore, nonostante il trattamento. Un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025