Quest’anno, la Settimana europea dell’immunizzazione, celebrata tra il 23 e il 29 aprile, ci ricorda l’importanza di una tempestiva vaccinazione di routine e il motivo per cui dobbiamo recuperare il ritardo su eventuali vaccini e dosi di richiamo persi o posticipati. A ricordarlo è Emer Cooke, direttore esecutivo dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema), in una nota diffusa per annunciare l’importante ricorrenza. “Sono…
LeggiAutore: Barbara Di Chiara
Car-T per linfoma. Nuovi dati mostrano miglioramento tempi produzione e consegna terapia
Kite, una società Gilead, annuncia la pubblicazione di una nuova analisi europea sull’esperienza di produzione commerciale di Yescarta (axicabtagene ciloleucel o axi-cel) che mostra un tempo medio di produzione europea di 19 giorni per i pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidiva/refrattaria (DLBCL R/R). Questi risultati sono stati presentati all’incontro annuale della Società europea per i trapianti di…
LeggiLive Rarity, un hackathon per portare “la rarità nella quotidianità”, premiati i progetti dell’accademia Made di Siracusa
In un autobus affollato che trasporta 80-90 persone, 4 possono avere una malattia rara; in un ascensore di un supermercato, con all’interno 12/15 persone, almeno 1 se non 2 potrebbero essere malati rari. In totale, più del 10% delle 60 mila malattie che conosciamo sono rare e una persona su 18 può esserne affetto. Stime che fanno comprendere come l’aggettivo…
LeggiVerso la nuova Aifa, obiettivo iter veloci e raggio d’azione più ampio
La riforma dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), la cui bozza anticipata la scorsa settimana anche su Daily Health Industry sta proseguendo il suo iter dal ministero della Salute, al Mef e alla Funzione pubblica, prima di approdare in Conferenza Stato-Regioni (che dovrà esprimere l’intesa entro il 30 giugno), non porterà solamente a una modifica profonda dell’impianto strutturale dell’autorità regolatoria italiana per i…
LeggiEcdc/Oms: “in Europa alte percentuali di resistenza agli antibiotici di ultima linea”
Sono alte le percentuali di resistenza agli antibiotici di ultima linea, come i carbapenemi, in diversi paesi della Regione Europea dell’OMS. Questo il quadro che emerge dal secondo rapporto di sorveglianza su questo fenomeno, stilato dal Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc) e dall’OMS/Europa con dati che si riferiscono al 2021. Un fenomeno dunque allarmante…
LeggiEcco come funzionerà la nuova Aifa. Pronto il decreto attuativo sulle modalità di nomina del presidente, Cda, direttore amministrativo e tecnico scientifico
È pronto il decreto attuativo che renderà la riforma dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) una realtà, dando all’autority di regolamentazione dei medicinali italiani una nuova organizzazione, articolata in una serie di nuove figure e nella ‘ristrutturazione’ di preesistenti organi interni, come le commissioni tecniche che vengono assorbite in un’unica Commissione. Ma il cardine su cui si basa la riforma di…
LeggiUna nuova era di vaccini mRna per cancro e altre malattie? Moderna ne è convinta e si espone: “Ce la faremo entro il 2030”
L’azienda farmaceutica americana Moderna sembra convinta di poter riuscire ad offrire una nuova serie di vaccini salvavita contro il cancro, le malattie cardiache e altre malattie entro il 2030. A svelare le speranze di Moderna era stato il Guardian sabato scorso e una conferma è arrivata ieri dal network economico statunitense Cnbc che ha contattato un portavoce dell’azienda che ha…
LeggiStop pillola abortiva in Texas, 400 Ceo condannano la sentenza
Negli Stati Uniti, un nutrito gruppo di leader di aziende firma un appello comune condannando la sentenza che ha invalidato l’approvazione della pillola abortiva da parte della FDA in Texas. Più di 400 dirigenti delle principali aziende farmaceutiche e biotecnologiche, incluso il CEO di Pfizer Albert Bourla, sottolineano nel loro appello che la decisione ignora le evidenze legali e scientifiche…
LeggiEfpia: “Trovare strade per affrontare accesso e disponibilità farmaci, al di fuori della nuova legislazione Ue”
Dopo gli ulteriori ritardi annunciati nella pubblicazione del pacchetto di nuove norme sulla farmaceutica nella UE, credo ci siano due cose che dovremmo fare ora: trovare percorsi al di fuori della legislazione per affrontare con urgenza l’accesso e la disponibilità dei farmaci. Ribadire che, su una legislazione che avrà un impatto a lungo termine su un settore che contribuisce più di qualsiasi…
LeggiPsoriasi a placche, via libera in Ue a inibitore orale della TYK2 ‘first-in-class’
Via libera della Commissione Europea per deucravacitinib, un farmaco first-in-class, inibitore orale della tirosin-chinasi 2 (TYK2) per il trattamento dei pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a severa, candidati alla terapia sistemica. Deucravacitinib è la prima terapia orale con un nuovo meccanismo d’azione approvata per questa indicazione negli ultimi 10 anni. La decisione si basa sui risultati degli…
LeggiQuasi 1,8 milioni di italiani in cura con anticoagulanti, per un totale di 10 mln di ricette
Pubblicato dall’Aifa il report sulle prescrizioni di farmaci anticoagulanti orali nei pazienti con FANV (Fibrillazione Atriale Non Valvolare) effettuate nel corso del 2022 attraverso il sistema Tessera Sanitaria (TS), sulla base dei principali dati contenuti all’interno della versione dematerializzata dell’Allegato 1 alla nota 97 (“Scheda di valutazione, prescrizione e follow-up della terapia anticoagulante orale con AVK e NAO/DOAC nei pazienti…
LeggiPrevenzione, nuove terapie e uso corretto dei farmaci. Le 3 direttrici da seguire per affrontare la pandemia silente dell’antimicrobico-resistenza
Secondo lo European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) in Italia ogni anno si stimano 11.000 decessi a causa dell’antibiotico resistenza e 36.000 in UE. Ed entro il 2050 potrebbero esserci 10 milioni di morti ogni anno nel mondo per il mancato funzionamento dei farmaci antimicrobici. L’industria farmaceutica è impegnata in quest’area così complessa con investimenti globali di 3,7…
LeggiNovantadue nuovi farmaci in valutazione Ema per il 2023, soprattutto anticancro
In Europa, nel corso del 2022, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi, sostanze attive note e farmaci autorizzati con la procedura del consenso informato. Novantadue sono invece i nuovi medicinali in valutazione presso l’EMA all’inizio del 2023, con parere atteso nel corso dell’anno: 61…
LeggiNuove funzionalità per il programma Priority Medicines (PRIME) di Ema
L’Ema introduce una serie di nuove funzionalità per il programma PRIority Medicines (PRIME), mirate a rafforzare il sostegno allo sviluppo di nuovi medicinali in aree con esigenze mediche insoddisfatte. PRIME consente infatti di mettere a disposizione in anticipo farmaci che cambiano la vita dei pazienti. Nel 2022 sono stati 26 i medicinali che avevano ricevuto una raccomandazione positiva per l’approvazione…
LeggiMalattia renale cronica: società scientifiche, pazienti e politica insieme per un nuovo documento di indirizzo
Meno dialisi, più salute renale. E’ con questo obiettivo generale che sono stati inaugurati in Senato i lavori preliminari per l’aggiornamento del Documento di indirizzo sulla Malattia Renale Cronica (MRC), la più frequente malattia cronico-degenerativa nel nostro Paese. Circa il 10% della popolazione italiana ne soffre, ma nella maggior parte dei casi non ne è consapevole. Questo perché è una malattia per…
LeggiInvestimenti esteri, payback, proprietà intellettuale al centro del tavolo Mimit sul pharma
Creare terreno fertile per attrarre investimenti internazionali in Italia; nodo payback per le industrie farmaceutiche e biomedicali; proprietà intellettuale sui frutti della ricerca scientifica; nuovi strumenti normativi e politiche europee nel settore e, infine, rapporti fra le aziende e le Regioni. Sono i principali temi che, secondo il ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) Adolfo Urso, ruotano attorno…
Leggi