Herpes Zoster: l’infezione aumenta il rischio di ictus per i successivi 12 anni

L’Herpes Zoster è un’infezione diffusa e diventa più pericolosa man mano che aumenta l’età: ha un’incidenza di circa 8 casi per mille abitanti per anno, ma a 80 anni si ha il 50% di possibilità in più di incorrere in questa patologia. Tra le conseguenze non solo la nevralgia post-erpetica: un’analisi dell’Istituto di Ricerca Health Search della SIMG (Società italiana di Medicina generale…

Leggi

Vaccino anti-Herpes zoster nel diabete. Per gli esperti un modello di prevenzione nei fragili

“La vaccinazione anti-Herpes zoster nella persona con diabete potrebbe essere il modello per una rivoluzione culturale in ambito della prevenzione delle malattie infettive, soprattutto nei soggetti fragili. La vaccinazione non deve essere legata all’età, ma al rischio di malattia e delle sue conseguenze. Come la terapia farmacologica, la prevenzione delle malattie infettive si dovrebbe fare in modo personalizzato, nella sede…

Leggi

La salute mentale a 45 anni dalla legge Basaglia: una priorità per i pazienti, le famiglie e la comunità

Grazie alla legge 180 del 1978, la cosiddetta legge Basaglia, l’Italia è stato il primo Paese a smantellare gli istituti psichiatrici, tristemente noti come manicomi, riconoscendo il diritto delle persone con fragilità psichiche di essere assistiti con dignità. Ma dopo 45 anni dalla sua approvazione, si discute ancora sulle modalità di attuazione questa normativa e sullo stigma sociale legato alla malattia mentale…

Leggi

Assegnati i premi del bando Aipo-Its su asma grave e Bpco rivolto a medici ‘under 45’

Designati i vincitori del Bando AIPO-ITS 2022 “Progetti originali sul management del paziente pneumologico finalizzato al miglioramento della qualità delle cure” incentrato sulle tematiche dell’asma grave e della BPCO e promosso dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO-ITS) in collaborazione con AstraZeneca. Il Bando, diretto a medici con età inferiore a 45 anni e a specializzandi in malattie dell’apparato respiratorio, ha raccolto…

Leggi

Intervista al Ceo Gilead Italia: “Obiettivo 10 farmaci ‘trasformativi’ entro il 2030. E per fare questo, l’Italia è un Paese strategico”

Un obiettivo ambizioso anche per una Big Pharma con una lunga storia come Gilead Sciences: portare sul mercato una manciata di terapie ‘breakthrough’ nel giro di 7 anni. “Per farlo, se continueremo ad avere il giusto ecosistema per garantire accesso all’innovazione, l’Italia sarà per noi un Paese strategico”, promette il Ceo Frederico da Silva, da 6 mesi alla guida della…

Leggi

Dall’Ema 10 raccomandazioni alle aziende contro le carenze di farmaci

L’EMA ha pubblicato una lista di raccomandazioni destinate all’industria farmaceutica con buone pratiche volte a garantire la continuità nella fornitura di medicinali per uso umano, prevenire carenze e ridurne l’impatto. La carenza di medicinali è un problema sanitario globale – ricorda l’Agenzia europea del farmaco – e colpisce sempre più i Paesi europei. Le carenze possono portare al razionamento dei…

Leggi

Caso Avastin/Lucentis: il Consiglio di Stato conferma la maxi multa Antitrust

Nuovo e forse ultimo tassello di una vicenda che tiene banco da quasi 10 anni nel nostro, come in altri Paesi, cioè il caso ‘Avastin-Lucentis’: il Consiglio di Stato italiano, con sentenza 4632 del 2023, ha infatti dichiarato l’inammissibilità dei ricorsi presentati (per revocazione) da Roche e Novartis, con l’obiettivo di annullare la maxi multa di oltre 180 milioni di euro complessivi comminata dall’Antitrust alle due aziende…

Leggi

Rischio sottofinanziamento per i trial clinici con bambini, più costosi del 59%

Uno studio clinico che coinvolga come partecipanti anche dei bambini comporta costi aggiuntivi, spesso omessi nel budget iniziale preventivato da un’azienda farmaceutica. Ecco perché i trial con i bambini rischiano di essere sottofinanziati e dunque pochi numericamente, dimostra una nuova ricerca. I bambini sono bambini anche quando partecipano a studi clinici: a volte hanno bisogno di una pausa, non sempre…

Leggi

Cda Aifa approva la profilassi pre-esposizione HIV

“Con Delibera CdA 15 del 26 aprile 2023, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ammette l’indicazione alla rimborsabilità dell’associazione Emtricitabina/Tenofovir Disoproxil per la ‘Profilassi pre-esposizione (PrEP) e al fine di ridurre il rischio di infezione da HIV-1 sessualmente trasmessa in adulti e adolescenti ad alto rischio”. Ad annunciarlo è un comunicato stampa dell’Aifa, che definisce il farmaco “uno strumento aggiuntivo di…

Leggi

Pharma, mercato solido nonostante il contesto. Outlook positivo per 2023 secondo Bain &Co.

Nonostante il rallentamento globale delle operazioni di M&A, causato principalmente dall’incertezza macroeconomica e geopolitica che ha caratterizzato la seconda metà dello scorso anno, il settore Healthcare e Life Science ha confermato la propria solidità anche nel 2022. Negli scorsi 12 mesi, infatti, questo comparto ha messo a segno il secondo miglior anno di sempre, sia in termini di volume che…

Leggi

Presentata a Cosmofarma 23 ‘Fofi Live’, la nuova piattaforma informativa per i farmacisti italiani

Una nuova risorsa di informazione, aggiornamento e comunicazione per i farmacisti italiani, presente su diversi media e sui principali social network, pensata per essere sempre a portata di pc o di smartphone. Questa è ‘Fofi Live’, l’iniziativa lanciata oggi al Cosmofarma di Bologna dalla Federazione italiana degli Ordini dei farmacisti (Fofi), in collaborazione con QS Edizioni. L’obiettivo del progetto è…

Leggi

Parere positivo del Chmp per candidato vaccino GSK contro il virus respiratorio sinciziale negli anziani

GSK annuncia che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali ha adottato un parere positivo all’unanimità raccomandando l’approvazione del candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per la prevenzione della malattia del basso tratto respiratorio (LRTD) causata da RSV negli adulti di età pari o superiore a 60 anni. Questa è la…

Leggi

Presentata la proposta di riforma della legislazione farmaceutica Ue. Ecco tutte le novità

Il ‘giorno zero’ della farmaceutica in Europa è arrivato. La Commissione europea ha infatti presentato ieri la proposta di revisione della legislazione farmaceutica dell’UE – la più grande riforma in oltre 20 anni – “per renderla più agile, flessibile e adattata alle esigenze dei cittadini e delle imprese in tutta l’UE”. Tempi di autorizzazione più veloci (da 400 a 180 giorni in media)…

Leggi

Tumori, TA Associates investe in Diatech Pharmacogenomics

Diatech Pharmacogenetics, leader nella farmacogenetica e diagnostica della medicina di precisione per il cancro, annuncia che TA Associates, una delle principali società di private equity a livello globale, ha firmato un accordo finanziario volto ad effettuare un investimento strategico per la crescita dell’Azienda. Come parte della trattativa, l’investitore di minoranza Alto Partners, cesserà completamente la sua partecipazione al business. Il…

Leggi

Ema convalida la domanda di AIC per la combo dostarlimab-chemioterapia nel carcinoma endometriale

L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha convalidato la variazione di tipo II per una potenziale nuova indicazione per dostarlimab, in combinazione con la chemioterapia, per il trattamento di pazienti adulte affette da carcinoma dell’endometrio primario avanzato o ricorrente con deficit di riparazione del mismatch (dMMR)/alto livello di instabilità dei microsatelliti (MSI-H). Di conseguenza, il comitato per i medicinali per…

Leggi

Studi a braccio singolo. Ema avvia consultazione pubblica

Sperimentazioni cliniche a braccio singolo come prove fondamentali a sostegno delle domande di autorizzazione all’immissione in commercio per i medicinali nell’Unione europea. Ad aprire per la prima volta una consultazione pubblica su questo tema è l’Agenzia europea del farmaco (Ema), che ha reso disponibile sul suo sito un documento di riflessione che discute i concetti chiave di questo tema. Si…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025