Giornata dell’Innovazione. Farmindustria: “Alt a revisione legislazione farmaceutica europea che indebolisce proprietà intellettuale”

“Il progresso della ricerca farmaceutica ha permesso di avere a disposizione medicinali sempre più efficaci e sicuri. E scoprirne di nuovi per patologie che non avevano cura. Basti pensare che in 10 anni le persone che sopravvivono dopo una diagnosi di tumore sono un milione in più e 2 persone su 3 sopravvivono dopo 5 anni, 30 anni fa erano…

Leggi

Indagine ‘cost-of-illness’ sull’artrite reumatoide. La remissione fa risparmiare 12.000 euro l’anno al paziente

L’artrite reumatoide (AR) è una patologia infiammatoria cronica immuno-mediata che provoca dolore, rigidità, gonfiore e perdita di funzionalità articolare. Sebbene possa manifestarsi inizialmente in qualsiasi articolazione, l’AR insorge tipicamente nella mano e nel piede. Nel mondo ne soffrono 23,7 milioni di persone e circa 300.000 in Italia, con 5.000 nuove diagnosi ogni anno. Nel nostro Paese, il burden economico associato…

Leggi

Valentino Confalone (Novartis) dal ‘Forum in Masseria’: “Al lavoro col Governo per rendere il Paese più attrattivo. Via al progetto ‘Choose Italy’”.

Un percorso concreto di evoluzione del Sistema Salute in Italia, che con una serie di riforme sia in grado di eliminare le diseguaglianze esistenti a livello di accesso alle terapie, soprattutto innovative, ma anche di rendere attrattivo il nostro Paese agli occhi di chi, qui, deve investire. È quello che le industrie del farmaco stanno collaborando a creare insieme al…

Leggi

AstraZeneca investirà 97 milioni di euro in 2 anni per la R&S, realizzando oltre 200 studi.

“Nel biennio 2023/2024 AstraZeneca investirà in R&S 97 milioni di euro e realizzeremo più di 200 studi clinici, grazie alla collaborazione con oltre 300 centri di ricerca dislocati su tutto il territorio italiano. Per questo siamo convinti che serva collaborazione, semplificazione e una partnership tra pubblico e privato per confermare la leadership italiana in Europa e nel mondo”. Ad annunciarlo…

Leggi

Via libera della Commissione Ue al vaccino per il virus sinciziale negli anziani. Gli esperti: “Era atteso da tempo”

Arriva nell’Ue il primo vaccino per proteggere gli anziani contro il virus sinciziale, causa di grave malattia respiratoria. La Commissione europea ha infatti autorizzato l’Arexvy, della GlaxoSmithKline, per la vaccinazione delle persone dai 60 anni di età. L’invito agli Stati europeo è ora «a mettere a frutto rapidamente questa autorizzazione e definire strategie nazionali di vaccinazione in modo che le…

Leggi

On line su Fofi Live la prima puntata di Health Conversation: “La PCR in farmacia: come e perché?”

E’ on line la prima puntata di Health Conversation, il format quindicinale di Fofi Live con interviste a esperti del settore su temi di interesse del farmacista. A colloquio con il presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi), Andrea Mandelli, la giornalista Ester Maragò. Tema del confronto: il test della PCR (proteina C-Reattiva) in farmacia: come e perché…

Leggi

Brevetto unitario europeo in vigore dal 1° giugno. Efpia: “Bene ma prevedere clausole di deroga”

Il primo giugno 2023, con l’entrata in vigore dell’Accordo internazionale sul Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), ha preso avvio il sistema del brevetto unitario. L’evento segna una nuova era nel campo della tutela brevettuale, ad oltre 20 anni dalla proposta della Commissione europea di creare un brevetto comunitario e a più di 10 anni dal ricorso alla cooperazione rafforzata per…

Leggi

Farmindustria: “Aziende pharma primo settore per azioni di sostenibilità ambientale”

“L’industria farmaceutica, secondo dati ISTAT, è il primo settore per azioni di sostenibilità, in gran parte grazie all’attenzione e all’impegno per quella ambientale”. È quanto dichiara Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. “Negli ultimi 10 anni in Italia le aziende hanno ridotto i consumi energetici del 44%, ma se si considerano i consumi rilevanti per…

Leggi

Tumore del polmone: con osimertinib l’88% dei pazienti vivo a cinque anni

I risultati positivi dello studio di Fase III ADAURA hanno mostrato che osimertinib, farmaco di AstraZeneca, ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza globale (OS) rispetto a placebo, nel trattamento adiuvante del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio precoce (IB, II e III A) che presenta mutazioni del recettore del fattore di crescita…

Leggi

Tumore seno in stadio iniziale: ribociclib di Novartis riduce il rischio di recidiva del 25%

La terapia adiuvante, cioè successiva alla chirurgia, con ribociclib riduce del 25% il rischio di recidiva nel tumore della mammella in stadio precoce (stadio II e III). A presentare i dati positivi dell’endpoint primario dello studio registrativo di Fase III NATALEE al meeting annuale della Società Americana di Oncologia Clinica (American Society of Clinical Oncology, ASCO), è Novartis. I dati…

Leggi

Asst Rhodense propone a pazienti oncologici vaccinazione contro Herpes Zoster in reparto

Ha l’obiettivo di proteggere le persone immunodepresse o in trattamento chemioterapico dal rischio di sviluppare l’Herpes zoster – che nei pazienti con cancro è doppio rispetto alla popolazione sana – il percorso di vaccinazione dedicato, attivato nella Struttura complessa di Oncologia del Dipartimento di Oncologia medica dell’Asst Rhodense di Milano. I pazienti coinvolti nel percorso – sia quelli sottoposti a…

Leggi

Schillaci: “Valutiamo revisione tetti spesa e di inserire nel fondo anche farmaci a innovatività condizionata”

“Da parte nostra stiamo portando avanti in maniera importante i lavori per una revisione del sistema di valutazione dei farmaci innovativi, soprattutto valutiamo di inserire all’interno del fondo per gli innovativi anche i medicinali a innovatività condizionata (cioè da revisionare dopo 18 mesi). Questo andrebbe a favore di maggiori investimenti, a vantaggio di cittadini e pazienti. Verificheremo poi con gli stakeholder e i ministero…

Leggi

Poliposi nasale, l’infiammazione ha un ruolo chiave. Si lavora a soluzioni di precisione.

“L’infiammazione caratterizzata dalla presenza di cellule eosinofile nel tessuto rino-sinusale è al centro del meccanismo che genera la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP- chronic rhinosisusitis with nasal polyposis). Queste sono infatti le cellule che determinano il maggior numero di danni anche se, dal punto di vista clinico, sono importanti, perché identificano le caratteristiche dei pazienti che possono beneficiare di…

Leggi

Parte ITHACA, il think thank sui nuovi modelli regolatori e di accesso dei farmaci

Al via il Think Tank ITHACA – The Travel Journey to Healthcare Innovation, dedicato all’elaborazione di proposte concrete sull’innovazione dei meccanismi regolatori e di accesso del farmaco in Italia. Un’iniziativa di Quotidiano Sanità e Daily Health Industry, le prestigiose testate giornalistiche edite da SICS (Società italiana di Comunicazione scientifica e sanitaria), lanciata con l’obiettivo di prefigurare modelli che favoriscano l’innovazione…

Leggi

Covid. Accordo tra Commissione europea e BioNTech-Pfizer per la fornitura di meno dosi di vaccini

Venerdì 26 maggio la Commissione europea e gli sviluppatori di vaccini BioNTech-Pfizer, hanno raggiunto un accordo per rispondere meglio alla valutazione condotta dagli Stati membri relativamente all’evoluzione delle esigenze in materia di vaccini contro il Covid. Si è dunque raggiungo un accordo per la modifica dell’attuale contratto di fornitura di vaccin chei tiene conto del miglioramento della situazione epidemiologica, pur…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025