Indagine Italia Longeva. Tra il 2011 e il 2021 aumentati dal 26 al 40% gli italiani in condizioni di fragilità lieve, moderata o severa

In Italia, ai primi posti al mondo per longevità, la fragilità cresce più velocemente dell’aspettativa di vita: tra il 2011 e il 2021, gli italiani sopra i cinquant’anni con fragilità lieve, moderata o severa sono passati dal 26% al 40% (oltre 11 milioni di persone), con un trend di crescita costante. A preoccupare è, in particolare, l’espansione della prevalenza di fragilità severa che si è più che raddoppiata…

Leggi

Farmaci contenenti semaglutide e liraglutide sotto la lente Ema a seguito di segnalazioni di pensieri suicidi

L’Agenzia europea per i medicinali (Ema), attraverso il proprio Comitato per la sicurezza e la farmacovigilanza (Prac), sta indagando sul farmaco per il diabete Ozempic (semaglutide) e sul trattamento dimagrante Saxenda (liraglutide) dopo che l’autorità di regolamentazione sanitaria islandese ha segnalato tre casi di pazienti in cui sono stati riportati pensieri suicidari o di autolesionismo. A riportarlo è la Reuters.…

Leggi

Gli esperti: “Nel nuovo piano vaccinale fragilità tema centrale. Partire da ospedale per vaccinare contro Herpes Zoster”

“Il nuovo piano vaccinale è sostanzialmente molto simile a quello precedente anche se qualcosa in più viene detto sull’influenza pediatrica e sui richiami della pertosse anche in età adulta. E un concetto molto importante è quello della fragilità”., ha evidenziato Maria Triassi, professoressa ordinaria di igiene Università Federico II di Napoli, intervenuta al convegno ‘La vaccinazione anti – Herpes zoster…

Leggi

Ema, Commissione Ue e Hma: “Al via eliminazione delle flessibilità normative straordinarie concesse durante la pandemia”

L’Ema, la Commissione europea e il network dei direttori delle agenzie per i medicinali (HMA) stanno eliminando gradualmente le straordinarie flessibilità normative per i farmaci messe in atto durante la pandemia di Covid-19 per aiutare ad affrontare le sfide normative e di approvvigionamento derivanti dalla pandemia. Un processo che segue la fine dell’emergenza sanitaria pubblica, dichiarata dall’Oms nel maggio 2023,…

Leggi

Schillaci: “Innovazione va portata subito a pazienti da Nord a Sud. Riforma Aifa entro o subito dopo l’estate”

L’innovazione avanza e non possiamo permetterci di non offrirla ai nostri cittadini. Dobbiamo essere concreti e pensare alla sostenibilità di questo processo, ammodernarci e cambiare la governance” farmaceutica. “Con il Mef e l’Aifa stiamo lavorando per cambiare le regole. Per quanto riguarda l’Agenzia, spero a breve di procedere con una nuova ristrutturazione, che la renda moderna, al passo con i…

Leggi

Con iter semplificato Aifa per negoziazione generici +32% procedure presentate nel 2022 rispetto al 2020

Un aumento del 32% del numero di procedure presentate nel 2022 rispetto al 2020 e una riduzione rispettiva dei tempi mediani di approvazione pari al 50%: sono i risultati raggiunti a seguito dell’introduzione, nell’ottobre 2020, della ‘Procedura semplificata di prezzo e rimborso per i farmaci equivalenti/biosimilari’ da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), che pubblica oggi un report sul tema.…

Leggi

Efpia rinnova gruppo di presidenza e lancia 5 proposte per modificare la proposta di legislazione europea

Il neoeletto gruppo di presidenza della Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche (EFPIA) si è riunito a Bruxelles per esprimere le proprie preoccupazioni sull’impatto della nuova proposta di legislazione farmaceutica e il desiderio di collaborare al suo aggiornamento, per migliorare le prospettive dei pazienti in Europa. Lars Fruergaard Jørgensen, Presidente e CEO di Novo Nordisk è stato eletto…

Leggi

Sperimentazioni cliniche in Ue. Ema: “Al via nuova piattaforma multi-stakeholder per migliorarle”

Al via una nuova piattaforma multi-stakeholder per migliorare le sperimentazioni cliniche nell’Unione Europea, nel quadro dell’iniziativa Accelerating Clinical Trials in the EU, una collaborazione tra l’EMA, le agenzie per i medicinali nazionali e la Commissione europea (CE) che mira a trasformare le modalità di avvio, progettazione e conduzione delle sperimentazioni cliniche. La piattaforma multi-stakeholder è un risultato fondamentale dell’iniziativa, fa…

Leggi

Aiom: “Gli oncologi convocati da Aifa costretti alle dimissioni. Mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni”

“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di lavoro in ambito oncologico, a supporto del lavoro delle Commissioni, si sono visti costretti a rassegnare le dimissioni, a causa della perdurante e non spiegata impossibilità a riunirsi per fornire la collaborazione prevista”. È quanto afferma il Direttivo…

Leggi

Vaccino contro virus respiratorio sinciziale (RSV) negli anziani: protezione prolungata per due stagioni

GSK annuncia nuovi dati dallo studio di fase III AReSVi-006 (Adult Respiratory Syncytial Virus) che valuta l’efficacia di una singola dose del proprio vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato contro la malattia del tratto respiratorio inferiore ( LRTD) causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) negli adulti di età pari o superiore a 60 anni in più stagioni di RSV…

Leggi

Covid. Infettivologi: “Ruolo monoclonali importante in terapia precoce anziani”

“C’è la convinzione, non del tutto corretta, che l’emergenza Covid sia finita”, ma in questa fase “una delle armi che possiamo utilizzare sono gli anticorpi monoclonali. Tra questi, uno è fondamentale, il sotrovimab, l’unico monoclonale che mantiene la capacità di neutralizzare Omicron, l’ultima variante del virus: tutti gli altri non lo riconoscono”. Lo ha detto Mario Clerici, direttore dipartimento Fisiopatologia…

Leggi

Gemmato: “Riforma Aifa entro qualche settimana”. E Urso annuncia un piano industriale entro l’anno

“La farmaceutica è diventato un settore strategico per tutti i Paesi, quindi anche per l’Italia ed diventato fondamentale anche per la sicurezza nazionale, così come l’alimentazione”. Entro la fine dell’anno “sarà possibile sviluppare un piano di questa filiera produttiva in un quadro più generale di politica industriale italiana”. Lo ha annunciato Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in…

Leggi

L’Efpia verso nuove raccomandazioni per migliore accesso e trasparenza dati su pagamenti a medici e stakeholder sanitari

L’EFPIA emetterà nuove raccomandazioni e monitorerà attentamente quelle già esistenti per promuovere maggiore accesso e coerenza nella pubblicazione dei dati relativi ai trasferimenti di valore tra le sue aziende associate e gli stakeholder della sanità. A parlarne sul blog della Federazione europea delle aziende farmaceutiche è Darren Knott, Director, Health Care Compliance, Global Operations, Global Transparency Reporting, Europe, Middle East, Africa…

Leggi

Andrea Musilli nominato Country Manager Oncologia Regeneron in Italia

Andrea Musilli si unisce a Regeneron per guidare l’Oncologia in Italia, con la responsabilità di mettere a punto la strategia commerciale di Regeneron nel Paese per gli attuali asset dell’area e far progredire il portafoglio clinico di oncologia/ematologia. Musilli riporterà al General Manager internazionale di oncologia di Regeneron, Txema Sanz, e si unirà al team di Oncology International Leadership. Laureato…

Leggi

Per sbloccare l’aumento del tetto della farmaceutica diretta si attende decreto Mef-Salute

Potrebbe arrivare presto un provvedimento a favore delle aziende farmaceutiche che sono in regola con i pagamenti del payback. Come ricorda il recente documento della Corte dei conti sul coordinamento della finanza pubblica, la legge di Bilancio 2021 aveva stabilito che i valori percentuali dei tetti della spesa farmaceutica convenzionata territoriale e della spesa farmaceutica per acquisti diretti, fermo restando il valore…

Leggi

Covid. Aip: “Pandemia finita, ma non per i fragili”. Esperti a confronto a Roma

La pandemia è finita, ma non per tutti. Per i più fragili le malattie virali rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti ‘pazienti fragili’ (sono 1 su 5 in Italia). Per questo Aip OdV – Associazione immunodeficienze primitive ha chiamato le…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025