AMR. Oms: “Uso più esteso di vaccinazioni già esistenti potrebbe salvare mezzo milione di vite l’anno”

Sono 4,95 milioni le morti che ogni anno nel mondo si associano alla resistenza antimicrobica (AMR)., con i paesi a basso e medio reddito che sopportano il peso maggiore di questo fenomeno. La resistenza antimicrobica, che si verifica quando batteri, virus, funghi e parassiti cambiano nel tempo e non rispondono più ai trattamenti esistenti, è stata descritta dall’Oms nel 2019 come una…

Leggi

Ricerca biomedica e farmacologica: Mimit approva tre accordi per l’innovazione, fondi per 23 mln euro

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha approvato la stipula di tre accordi per l’innovazione nel campo della ricerca e del settore biomedico-farmaceutico riguardanti la produzione di nuovi vaccini e farmaci per il dolore dei pazienti oncologici, la realizzazione di una piattaforma per la diagnosi e la terapia di pazienti affetti da patologie cronico-degenerative e…

Leggi

Oms aggiorna la lista dei farmaci essenziali. In totale sono 502 per gli adulti e 361 per i bambini

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha pubblicato la nuova edizione delle Model Lists of Essential Medicines e Essential Medicines for Children, che includono nell’elenco dei farmaci essenziali nuovi importanti prodotti, fra gli altri, per il trattamento della sclerosi multipla, del cancro, delle malattie infettive e delle patologie cardiovascolari. Gli elenchi aggiornati mirano a facilitare un maggiore accesso a farmaci innovativi che mostrano chiari…

Leggi

Farmaci. Acquisti diretti Ssn e quota a carico dei cittadini fanno volare la spesa. La nuova analisi Aifa

Una spesa farmaceutica pubblica in aumento, con il 2022 che ha segnato l’annus horribilis sotto questo punto di vista. A segnalarlo è il report ‘Andamento della spesa farmaceutica sostenuta dal Servizio Sanitario Nazionale dal 2019 al 2022’ pubblicato dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Nel documento l’ente regolatorio fa notare che “rispetto al triennio dicembre 2018-dicembre 2021, in cui si è osservata una graduale…

Leggi

Emergenze sanitarie. Ema pubblica lista di azioni per trial clinici rapidi e di alta qualità

Un report con approfondimenti e suggerimenti per possibili azioni a livello dell’Unione europea in grado di migliorare il modo in cui le sperimentazioni cliniche vengono istituite e condotte durante le emergenze di salute pubblica. A pubblicarlo l’Agenzia europea dei medicinali (Ema), a seguito di un seminario che si è tenuto su questo tema proprio su iniziativa dell’ente regolatorio del vecchio…

Leggi

Menarini riceve parere positivo Chmp per trattamento carcinoma mammario avanzato ER+, HER2- con mutazione ESR1

Ogni anno in Europa a oltre 550.000 pazienti viene diagnosticato un cancro al seno. Nel 70% dei casi si ha una malattia positiva per il recettore degli estrogeni (ER); più di 147.000 pazienti colpiti dalla neoplasia in Europa muoiono ogni anno a causa della di questa patologia. Il Gruppo Menarini e Stemline Therapeutics Inc., società interamente controllata dallo stesso gruppo…

Leggi

Pubblicità di farmaci Otc e Sop anche sui social network: il ministero della Salute pubblica nuove linee guida

Post su Facebook, storie su Instagram, video su Youtube, contenuti per Tik Tok. Nell’universo dei social network il tema delle pubblicità sui farmaci ha bisogno di una rivisitazione, “in considerazione delle intervenute esigenze delle aziende interessate che dispongono oggi di nuovi mezzi di diffusione dei messaggi pubblicitari conseguenti al costante sviluppo di nuove tecniche di marketing e di comunicazione”. A…

Leggi

Ema amplia il raggio d’azione del programma Open per valutazioni celeri

L’Agenzia europea dei medicinali ha ampliato il raggio d’azione dell’iniziativa Open, dapprima riservata ai vaccini e ai trattamenti COVID-19, a una gamma più ampia di farmaci, ad esempio che abbiano il potenziale per affrontare il fenomeno della resistenza agli antibiotici (AMR), le infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) o le sindromi mielodisplastiche di nuova diagnosi (e altre malattie ereditarie). Open…

Leggi

Farmaceutica. Nel 2022 la spesa pubblica oltre i 20 miliardi

Una spesa complessiva a carico dello stato che supera i 20 miliardi, una spesa per acquisti diretti che pare inarrestabile e sfonda il tetto previsto di 2,7 miliardi contro una spesa convenzionata che va sotto il tetto di 700 milioni. Sono questi alcuni dati nel report consuntivo sulla spesa farmaceutica pubblicato dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Spesa complessiva sopra i…

Leggi

Nuova riunione tavolo pharma e biomedicale al Mimit

Costruire una politica industriale rispondente alle necessità e alle aspettative delle imprese, rafforzando il dialogo con l’industria e con il mondo della rappresentanza sindacale per identificare soluzioni finalizzate a incrementare innovazione e valore del comparto e a rafforzare il posizionamento della filiera a livello UE ed extra UE, rendendo il contesto favorevole alla competitività delle imprese. Questo l’obiettivo dei tavoli…

Leggi

Antivirali contro Covid-19. I dati Aifa ripresi su ‘The Lancet’. Palù: “Esempio di come attività dell’Agenzia non siano solo regolatorie”

I dati del monitoraggio condotto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sui medicinali antivirali orali per il trattamento del Covid-19 durante la pandemia sono stati analizzati in uno studio pubblicato il 13 luglio 2023 sulla rivista scientifica The Lancet Regional Health – Europe. La pubblicazione – riporta Aifa in una nota – è stata accolta con molto interesse dalla comunità scientifica sia…

Leggi

Trattamento contro miastenia grave generalizzata riceve via libera rimborsabilità da Aifa

argenx, azienda immunologica globale impegnata a migliorare la vita delle persone affette da gravi malattie autoimmuni, ha annunciato che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità in Italia di efgartigimod alfa per il trattamento, in aggiunta alla terapia standard, dei pazienti adulti con miastenia gravis generalizzata (gMG) che sono positivi all’anticorpo anti-recettore dell’acetilcolina (AChR). “Siamo lieti di annunciare…

Leggi

Sclerosi multipla. Ok Aifa a rimborsabilità natalizumab in nuova soluzione per uso sottocutaneo

Biogen ha annunciato oggi che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità della nuova soluzione per uso sottocutaneo (SC) del farmaco natalizumab per il trattamento della Sclerosi Multipla Recidivante Remittente nelle persone già in trattamento con la modalità di somministrazione endovenosa del farmaco. La nuova soluzione per iniezione sottocutanea (SC) offre un profilo di sicurezza e di efficacia…

Leggi

Carenza di antibiotici. Ue: monitoraggio domanda/offerta e aumento produzione in vista dell’inverno

Nuove azioni in Europa contro le carenze di farmaci, in anticipo rispetto alla prossima stagione invernale. La Commissione europea, il network dei direttori delle agenzie per i medicinali (HMA) e l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) hanno emesso delle raccomandazioni volte a evitare che le scorte di antibiotici chiave usati per trattare le infezioni respiratorie si riducano a partire dall’autunno.…

Leggi

Tariffe Ema. Parlamento Ue approva proposta di regolamento che mira ad aggiornare il sistema delle fee

Approvati nella seduta di ieri gli emendamenti del Parlamento europeo alla proposta di regolamento dello stesso Parlamento e del Consiglio Ue sulle tariffe e sugli oneri spettanti all’Agenzia europea per i medicinali (Ema). Il 13 dicembre 2022 la Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento che rivede l’attuale sistema di tariffe, con tre obiettivi: passare da un sistema forfettario a un…

Leggi

Vaccini. Fedele (Asl Lecce): “ora momento giusto per anti-zoster in vista autunno”. Al via campagna con Open day

“Stiamo organizzando le giornate Open day per la somministrazione del vaccino anti Herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio) in questo periodo perché in questo modo prepariamo le persone più fragili ad affrontare al meglio la stagione autunnale e invernale”. Lo spiega Alberto Fedele, direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Lecce, in occasione del primo Open day per la somministrazione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025