Sono in scadenza alla fine di questa settimana, per la precisione venerdì 1 dicembre, dopo ben 6 proroghe al loro incarico, resesi necessarie per accompagnare la riforma dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Ma con tutta probabilità, come confermano fonti del ministero della Salute, le commissioni tecniche dell’Aifa rimarranno ancora al lavoro, attraverso il regime della prorogatio previsto dalla legge, per…
LeggiAutore: Barbara Di Chiara
Mieloma multiplo. La combinazione belantamab bortexomib e desametasone aumenta la sopravvivenza libera da malattia
GSK ha annunciato oggi i risultati principali positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio di fase III testa a testa DREAMM-7 che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario. Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e ha dimostrato che belantamab mafodotin,…
LeggiViolenza di genere. Nelle aziende pharma incontri periodici con i dipendenti e le dipendenti per dare informazioni sul rispetto della dignità delle donne e di ogni persona
Un’azione culturale che vuole andare anche oltre l’ambito lavorativo, per raggiungere le famiglie dei dipendenti e i loro contesti sociali: saranno dedicati nei luoghi di lavoro incontri periodici con i dipendenti e le dipendenti per dare informazioni relative al rispetto della dignità delle donne e di ogni persona. E’ l’iniziativa è promossa da Farmindustria congiuntamente con le Organizzazioni Sindacali di…
LeggiCancro dell’endometrio. Via libera europeo alla combinazione immunoterapia chemioterapia in prima linea
Il cancro dell’endometrio è il tumore ginecologico più comune nei paesi sviluppati, con circa 417.000 nuovi casi segnalati ogni anno in tutto il mondo. Si prevede che i tassi di incidenza aumenteranno di quasi il 40% tra il 2020 e il 2040. A circa il 15-20% delle pazienti verrà diagnosticata una malattia già in fase avanzata. Si stima che il…
LeggiPremio letterario #afiancodelcoraggio per parlare dei caregiver uomini, proclamati i vincitori della sesta edizione
È “Soldatini” di Luca Locatelli la storia vincitrice della sesta edizione di #afiancodelcoraggio, il Premio letterario promosso da Roche Italia per dare voce ai racconti di malattia oncologica delle donne attraverso la lente narrativa dei caregiver uomini. Alla presenza della Giuria, presieduta da Gianni Letta – e composta da Angela Coarelli, Marco Costa, Sergio Del Prete, Giordano Fatali, Elisabetta Iannelli,…
LeggiEfpia: “Serve modello di incentivi per produzione nuovi antibiotici. Sì a voucher di esclusiva trasferibili”
“Affrontare questa complessa sfida richiede un approccio globale, che comprenda una sorveglianza rafforzata, un uso prudente, misure preventive e lo sviluppo di antimicrobici essenziali cruciali per combattere le infezioni resistenti agli antibiotici”. In occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione sugli antibiotici, l’EFPIA sottolinea la grave minaccia posta dalla resistenza antimicrobica (AMR) per la salute pubblica dell’UE e mondiale. “Tra le…
LeggiFarmaci equivalenti. Aziende strette tra l’incudine dei prezzi e il martello dei costi produttivi
In 10 anni sono scomparsi dai mercati europei il 26% dei farmaci equivalenti, il 33% degli antibiotici e il 40% dei farmaci oncologici. Considerando i soli antibiotici, si è osservata la scomparsa di 16 tipologie in Polonia, 11 in Spagna e 10 in Francia. In Italia in 10 anni su due farmaci largamente utilizzati nella pratica clinica – un…
LeggiRoche: ok AIFA a rimborsabilità pertuzumab in adiuvante
Il carcinoma mammario HER2+ rappresenta una forma di tumore estremamente aggressiva, che richiede approcci terapeutici innovativi e mirati. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di pertuzumab in neoadiuvante, in linea con le indicazioni dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema): un’opzione terapeutica di valore per migliorare le prospettive di guarigione delle pazienti affette da tumore alla mammella HER2+ in…
LeggiManovra. Cattani (Farmindustria): “In un contesto economico così difficile bene riallocare risorse dove mancano”
“Credo che, innanzitutto come cittadini, dobbiamo essere soddisfatti perché il fondo sanitario cresce e questo è un bene per tutti noi. Noi abbiamo condiviso delle proposte che vanno nella direzione intrapresa dalla legge di bilancio, cioè quella di sfruttare meglio le risorse già presenti, che oggi non sono impiegate. Ci sono delle allocazioni di fondi e sappiamo dov’è la criticità:…
LeggiFrontiers Health 2023 al via a Roma per un confronto sulla trasformazione digitale del SSN
Un momento strategico di confronto tra gli attori chiave, espressione delle istituzioni nazionali e locali, del settore clinico e scientifico, del comparto industriale e dell’associazionismo, coinvolti nel percorso di trasformazione digitale del Servizio Sanitario Nazionale. Frontiers Health 2023 si svolgerà a Roma dall’8 al 10 novembre, presso la sede Auditorium della Tecnica, e ospiterà oltre ai contenuti del global conference, anche…
LeggiEma avvia selezione esperti indipendenti e rappresentanti dei pazienti per i comitati tecnici
La Commissione europea sta avviando una procedura di selezione per nominare esperti scientifici indipendenti nel comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema), e rappresentanti dei pazienti per il Comitato sulle cure orfane (COMP). Sei esperti scientifici saranno nominati per un mandato triennale a partire dal 2 luglio 2024. Il termine per la presentazione…
LeggiBpco. Indagine Doxa fra gli pneumologi: dopo il Covid pazienti più attenti ai primi sintomi
I tre anni di pandemia da SARS-CoV-2 non solo hanno dimostrato che siamo vulnerabili e che qualcuno – gli anziani, i fragili – lo è più degli altri. Hanno anche fatto scoprire l’importanza del nostro respiro. Un virus ci ha fatto capire che respirare è sì naturale, ma non è scontato. E che alla salute dei polmoni bisogna stare attenti.…
LeggiCarenza farmaci. Nuovi strumenti messi a disposizione dall’EMA
Pubblicati dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema) i dettagli del nuovo meccanismo volontario sviluppato dal Medicines Shortages Steering Group (MSSG) dell’ente regolatorio, che consente agli Stati membri di sostenersi a vicenda di fronte a una grave carenza di medicinali. Il meccanismo di solidarietà, che si basa su una configurazione informale formatasi durante il COVID-19, consentirà a qualsiasi Stato membro che si trova ad affrontare…
LeggiVaccini, esperti: “Proteggere i fragili già in ospedale contro influenza e zoster”
Tutelare i pazienti fragili “è il nostro obiettivo principale. Sono persone che hanno già delle patologie, ed è per questo che abbiamo deciso di avviare una campagna di vaccinazione sia per l’antinfluenzale, sia per l’Herpes zoster. Per potenziare la rete di offerta vaccinale e raggiungere il maggior numero possibile di soggetti eleggibili alla vaccinazione è necessario sviluppare modelli organizzativi che…
LeggiAI in sanità. OMS pubblica guida per regolamentarla
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un nuovo testo che elenca le principali considerazioni normative sull’intelligenza artificiale (AI) applicata alla salute. La pubblicazione sottolinea l’importanza di stabilire sicurezza ed efficacia dei sistemi di intelligenza artificiale, rendendo rapidamente disponibili sistemi adeguati a coloro che ne hanno bisogno e promuovendo il dialogo tra le parti interessate, inclusi sviluppatori, regolatori, produttori, operatori…
LeggiAifa pubblica survey fra aziende farmaceutiche su processi e interazioni con gli uffici dell’Area Autorizzazioni
L’Area Autorizzazioni Medicinali (AAM) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha realizzato una survey indirizzata alle Aziende farmaceutiche titolari di medicinali per uso umano autorizzati in Italia. L’obiettivo della survey era quello di verificare il grado di soddisfazione delle Aziende rispetto ai flussi informativi e operativi implementati dall’Area Autorizzazioni Medicinali e dagli Uffici a essa afferenti e di offrire alle Aziende…
Leggi