Aifa. La riforma prende corpo. Ecco i nomi dei componenti della nuova commissione scientifica ed economica

Dopo una lunga attesa è pronto il decreto del Ministro della salute contenente i nomi che andranno a comporre la nuova Commissione scientifica ed economica (Cse) del farmaco che sostituirà la Commissione tecnico-scientifica (Cts) e il Comitato prezzi e rimborsi (Cpr) dell’Aifa. Ad oltre un anno dalla sua approvazione in Parlamento inizia così finalmente a prendere forma la riforma dell’Ente…

Leggi

Novartis. Positiva la performance 2023 con +10% nelle vendite nette e +18% sull’utile operativo dell’attività core

Novartis mette a segno un’ottima performance annuale, segnando +10% nelle vendite nette e +18% sull’utile operativo dell’attività core (vc, valute costanti), con espansione del margine. Prosegue lo slancio nell’innovazione con molteplici studi di fase 3 positivi. I risultati sono stati illustrati oggi alla stampa da Vas Narasimhan, CEO di Novartis, che ha dichiarato: “Novartis ha completato la sua trasformazione strategica…

Leggi

Aifa. È partito il rush finale delle nomine. Dal Presidente ai direttori, fino alla Commissione unica: ecco i nomi in pole position

Nuovi tasselli si aggiungono allo scacchiere delle nomine per la realizzazione della riforma dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Dopo la ratifica di ieri mattina da parte della conferenza Stato-Regioni della scelta di propria competenza relativa ai due membri all’interno del Cda (Vito Montanaro e Angelo Gratarola) e ai tre componenti della nuova Commissione scientifica ed economica (Giovanna Scroccaro, Elisa Sangiorgi…

Leggi

Farmaci e nuovo regolamento europeo HTA. Prospettive e proposte nel terzo paper elaborato dal Think Tank Ithaca

In attesa della piena applicazione del nuovo Regolamento europeo 2021/2282 per la Health Technology Assesment (Hta), che ha l’obiettivo di armonizzare le procedure di valutazione delle tecnologie sanitarie tra gli Stati membri, si è tenuto lo scorso mese di novembre a Siviglia un incontro tra esperti mirato a esaminare il potenziale delle nuove norme. Il processo di implementazione del regolamento si propone…

Leggi

Farmaci. Ecco la ‘top 50’ dei più venduti nelle farmacie italiane

Anche per i farmaci è possibile stilare una ‘top 50’. Se parliamo dei prodotti più venduti in farmacia Tachipirina, Oki, Deltacortene sono quelli che occupano il podio della classifica. Seguiti da Cardioaspirina, Glicerolo, Zitromax, Eutirox, Pantorc, Norvasc, Triatec Hct e altre decine di medicinali di cui abbiamo imparato a conoscere il nome proprio in funzione del loro utilizzo frequente o…

Leggi

Farmaci. Il mercato in farmacia cresce del +2,3% a 17 mld e 1,7 mld di confezioni vendute nel 2023

Farmaci. Il mercato in farmacia cresce del +2,3% a 17 mld e 1,7 mld di confezioni vendute nel 2023, più venduti i medicinali per sistema cardiovascolare e gastrointestinale I dati di Pharma Data Factory (PDF), freschi di chiusura dell’anno, si basano sulla banca dati più puntuale ed estesa del mercato, con il 95% di farmacie monitorate e una rilevazione dei…

Leggi

Becton Dickinson si aggiudica anche per il 2024 la certificazione Top employers Italia

Becton Dickinson, azienda leader a livello mondia­le nell’industria delle tecnologie medicali, ottiene per il terzo anno consecutivo il riconoscimento di Top Employers Italia, grazie all’importante e continuo impegno dedicato all’inclusione e alla crescita dei propri collaboratori, rientrando così tra le oltre 2.300 aziende in 121 Paesi in tutto il mondo proclamate ufficialmente dal Top Employers Institute, l’ente certificatore a livello…

Leggi

Oncologia di precisione. Efpia lancia la sua visione nell’anno delle elezioni europee

La convergenza di tecnologie all’avanguardia e nuove scoperte scientifiche nella comprensione del cancro hanno consentito opportunità senza precedenti per l’oncologia di precisione, che si basa sulla capacità di identificare trattamenti ottimali su misura per le caratteristiche biologiche uniche di ciascun paziente, allontanandosi dagli approcci convenzionali validi per tutti, incentrati sulla ‘semplice’ localizzazione della malattia. Questo approccio rivoluzionario apporta vantaggi significativi…

Leggi

Non solo Covid, dallo streptococco alla vitamina D ormai è boom di ‘test fai da te’ in farmacia

Non solo tamponi ‘fai-da-te’ per la diagnosi del Covid-19. Come noto, nelle farmacie italiane si possono trovare spesso interi scaffali dedicati ai test casalinghi per ricercare e diagnosticare, con una percentuale variabile di attendibilità, un’ampia varietà di patologie e condizioni. Prodotti che, come nel caso dei test per la diagnosi dello streptococco (+3.740% di pezzi venduti fra gennaio e novembre 2023, pari a…

Leggi

Tempi di acceDal secondo documento prodotto dal Think Thank ITHACA una proposta per un nuovo meccanismo di Early Access

I tempi lunghi con cui le nuove terapie arrivano ai pazienti in Italia rappresentano un tema molto dibattuto all’interno del mondo della sanità: la complessità delle normative vigenti nel nostro Paese di fatto impedisce oggi l’accesso tempestivo a trattamenti cruciali, alimentando ormai da anni un lungo dibattito su come ottimizzare i sistemi autorizzativi, di pari passo con i cambiamenti che…

Leggi

Intelligenza artificiale e farmaci. Da Ema piano di lavoro 2028 per guidarne l’uso nella regolamentazione dei medicinali

Un piano di lavoro sull’intelligenza artificiale (AI) valido fino al 2028, in cui si definisce una strategia collaborativa e coordinata per massimizzare i benefici di questo strumento per le parti interessate, gestendo al contempo i rischi. A pubblicarlo l’EMA e i responsabili delle agenzie dei medicinali (HMA): il piano di lavoro aiuterà la rete europea di regolamentazione dei medicinali (EMRN) a cogliere…

Leggi

Dispositivi medici. “In manovra non c’è stato spazio per risolvere payback. Aperti a dialogo dal nuovo anno, forti della sentenza Tar”. Intervista a Barni, neopresidente Confindustria DM

“La priorità resta, per forza di cose, il superamento del payback, un obiettivo che non è stato ancora raggiunto dal nostro comparto e che rappresenta il punto fermo da cui partire, per poter poi dare vita alle discussioni sul futuro del sistema. È vero che in manovra evidentemente non sono stati trovati spazi per affrontare questo problema, ma il tema…

Leggi

Riforma Aifa. Consiglio di Stato trasmette parere: “Regolamento conforme, ma valutare regola di esclusività per il Presidente”. Al via il valzer delle nomine

Il Consiglio di Stato ha trasmesso il suo parere sul regolamento che contiene le norme sulla nuova organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Dopo aver sospeso il dossier lo scorso 21 novembre, richiedendo fra le altre cose al ministero della Salute di integrarlo con la relazione tecnico-normativa ed evidenziando la necessità di informare le rappresentanze sindacali riguardo…

Leggi

Pfizer riceve tutte le approvazioni normative necessarie per completare l’acquisizione di Seagen

Pfizer annuncia che, al termine del periodo di attesa ai sensi dell’Hart-Scott-Rodino Antitrust Improvements Act del 1976, scaduto l’11 dicembre 2023, ha ricevuto tutte le approvazioni normative necessarie per completare l’acquisizione di Seagen. L’azienda americana prevede di chiudere la transazione, soggetta al soddisfacimento di altre consuete condizioni di closing, il 14 dicembre 2023. Per rispondere alle preoccupazioni della Federal Trade Commission…

Leggi

Farmaci. Tutti i progressi in oncologia: 25 molecole su 92 in attesa del parere da parte di Ema sono antineoplastiche

Negli ultimi 3 report pubblicati dall’ASCO sono elencate 148 nuove approvazioni o estensioni di utilizzo da parte dell’FDA statunitense per farmaci oncologici e oncoematologici. Numeri che fanno capire cosa stia accadendo, diretta conseguenza dell’orientamento degli investimenti nella ricerca. Nel report 2020 di Global Data Pharma Intelligence Center oltre il 30% degli studi clinici era dedicato ai tumori e, in una…

Leggi

Cancro dell’endometrio. Commissione Ue approva dostarlimab in prima linea con chemio

Nel trattamento di pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente con una condizione genetica nota come deficit di riparazione del mismatch (dMMR)/MSI-H, alto livello di instabilità dei microsatelliti) e candidate alla terapia sistemica, la Commissione europea (Ce) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per dostarlimab in combinazione con chemioterapia a base di carboplatino-paclitaxel. Lo annuncia la farmaceutica Gsk,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025