Di cosa ha bisogno l’industria farmaceutica europea per riacquistare e mantenere la sua forza, anche di fronte alle sfide geopolitiche rappresentate dal rischio di dazi e cambiamenti del mercato estero? “Lo scenario attuale vede la necessità di rapidi cambiamenti e di una migliore coesione politica, visto che c’è anche in gioco il futuro di un settore importante come quello delle scienze…
LeggiAutore: Barbara Di Chiara
Flavia Binetti è il nuovo Amministratore Delegato di Organon Italia
Flavia Binetti vanta una consolidata esperienza nel settore farmaceutico, prima in MSD, dove ha ricoperto molteplici ruoli di responsabilità, poi in Organon dove ha consolidato la sua posizione di leadership nel mondo della salute femminile. Esperta di strategie commerciali e marketing, di market access e pianificazione è da sempre una leader appassionata e inclusiva, combinando capacità strategiche a quelle imprenditoriali,…
LeggiCommissione AIFA approva passaggio delle gliflozine a distribuzione in farmacia
La commissione scientifico-economica (Cse) dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha approvato il passaggio della classe farmaceutica delle gliflozine – impiegate contro il diabete – dalla distribuzione in ospedale alle farmacie del territorio. Si tratta della seconda fase della ‘riforma’ prevista dalla legge di Bilancio 2024, per la quale lo scorso anno era stata la volta delle gliptine, sempre farmaci di…
LeggiAttenzione ai dazi Usa. Istat: Italia forte in export farmaci, ma il 23% delle operazioni è vulnerabile a trend mercato estero
L’export in valore di beni italiani negli Stati Uniti è principalmente costituito da vendite di prodotti farmaceutici, autoveicoli, navi e imbarcazioni, macchinari; tra i principali gruppi di prodotti, figurano anche le vendite di bevande (vini), articoli di abbigliamento e mobili. E’ quanto rileva il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi Edizione 2025 dell’Istat, che conferma dunque il trend positivo fotografato dai recenti…
LeggiEma pubblica strategia congiunta con agenzie di regolamentazione dei medicinali dell’Ue fino al 2028
Pubblicata dall’Ema e dall’associazione dei responsabili delle agenzie per i medicinali (Hma) la strategia congiunta della rete delle agenzie regolatorie del farmaco dell’Ue fino al 2028, in seguito alla sua recente adozione da parte dell’Hma e del consiglio di amministrazione dell’Ema. La strategia, intitolata “Cogliere le opportunità in un panorama dei medicinali in evoluzione”, è un aggiornamento completo della strategia…
LeggiVaccino antipneumococco PCV20, uno studio Hta lo promuove come nuova arma contro le infezioni pneumococciche nei bambini
L’adozione del vaccino PCV20 rappresenta un’importante innovazione nella lotta contro le infezioni pneumococciche, con potenziali benefici significativi per la salute pubblica italiana. E’ quanto emerge dal documento di Health Technology Assessment (HTA) del vaccino coniugato 20-valente (PCV20) per la prevenzione delle infezioni causate da Streptococcus pneumoniae in età pediatrica in Italia pubblicato sui quaderni dell’Italian Journal of Public Health World.…
LeggiDistribuzione da ospedali a farmacie. Gemmato: “Si prosegue con medicinali simili, fra obiettivi anche farmaci orfani”
Ritirare le proprie cure direttamente nella farmacia sotto casa, senza doversi recare in ospedale. Compie un anno la nuova modalità di distribuzione dei farmaci che ha trasferito la distribuzione di alcuni medicinali antidiabetici dall’ospedale alle farmacie territoriali. E da maggio a novembre 2024, i presìdi sul territorio hanno dispensato oltre 2 milioni di confezioni di farmaci antidiabetici a base di…
LeggiL’Efpia ricorre alla Corte Ue contro direttiva europea su acque reflue
La Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche (Efpia) ha presentato un ricorso presso il Tribunale dell’Unione europea per chiedere chiarezza sulla direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane e contestare gli obblighi di responsabilità previsti dalla normativa. Si critica in particolare la decisione di includere solo due settori nella responsabilità del trattamento quaternario delle acque reflue urbane in…
LeggiDirettiva europea acque reflue urbane. Le aziende dei farmaci off patent la impugnano davanti alla Corte di giustizia Ue
“Una misura abnorme e spropositata che rischia di scatenare uno tsunami di carenze di medicinali per le malattie croniche, principalmente fuori brevetto, con conseguenze molto serie per l’accesso dei pazienti alle cure e per la sostenibilità dei sistemi sanitari europei”. L’associazione dei produttori europei di equivalenti, biosimilari e Vam, Medicines for Europe, bolla così la Direttiva 2024/3019 sul trattamento delle acque…
LeggiAntibiotici, non si ferma l’aumento dei consumi: +6% nel 2023. Nisticò: “Fenomeno batteri resistenti costa 2,4 mld di euro al Ssn”
C’è ancora molto da fare per combattere la pandemia silente dei batteri sempre più resistenti alle terapie farmacologiche. Dopo le rilevazioni dello scorso anno, infatti, i consumi di antibiotici in Italia risultano infatti nuovamente in aumento (del 5,4% nel 2023 rispetto al 2022), con picchi anche del 40% nei mesi invernali, che fanno presumere un loro uso improprio contro virus…
LeggiIndicazioni dei farmaci oncologici: differenze nel 52% dei casi fra Ema e Fda
La definizione di un’indicazione terapeutica formulata dalle agenzie di regolamentazione è un elemento decisivo per l’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali e per l’accesso dei pazienti alle cure. Secondo alcuni studi, le indicazioni oncologiche concesse dall’Agenzia europea per i medicinali (Ema) e dalla Food and Drug Administration (Fda) statunitense nel periodo tra il 1999 e il 2008 sono clinicamente diverse in…
LeggiFuoco di Sant’Antonio. Un italiano su 2 non conosce la pericolosità dell’Herpes Zoster e soprattutto fra i 50 ed i 60 anni ne sottovaluta i rischi
In occasione della Settimana della Prevenzione dal Fuoco di Sant’Antonio, in programma dal 24 febbraio al 2 marzo, gli esperti raccomandano alle persone di informarsi. Anche perché stando ad un sondaggio condotto da Ipsos Healthcare, per conto di GSK, su 8.400 cittadini di 9 Paesi (Cina, Brasile, Italia, Giappone, Germania, Irlanda, India, Portogallo, Stati Uniti), tra i 50 ed i…
Leggi“Servono alternative al payback. Aziende verso nuovo ricorso a Tar, ma superarlo si può”. Intervista a Confalone (Novartis)
La minaccia di dazi dagli Usa, la riforma di legislazione europea ancora ferma al palo, il payback grande ‘spettro’ del comparto, una manovra economica che non ha pienamente soddisfatto le aspettative del settore. Il mondo dell’industria farmaceutica italiana affronta un momento complesso. “Pur mantenendo il proprio primato di comparto solido nella produzione e fortemente innovativo, con un export da record…
LeggiLife Science Excellence Show/3. Il digitale che trasforma e innova l’esperienza del paziente
La digitalizzazione sta rivoluzionando l’accesso all’assistenza sanitaria e il percorso di cura del paziente. Dall’uso di app e dispositivi connessi al miglioramento della comunicazione tra pazienti e operatori sanitari, il digitale sta rendendo le cure più personalizzate, accessibili e proattive. Quali sono le prospettive future, le strategie più promettenti ma soprattutto le sfide per trarre il massimo vantaggio dalle nuove…
LeggiLife Science Excellence Show/1. Leadership e innovazione etica: guidare il cambiamento per un impatto sociale duraturo
Nel campo delle life sciences, innovare in maniera etica evoca una profonda responsabilità e la forte convinzione nel credere in alcuni valori chiave, da integrare quotidianamente nella leadership. Se ne è parlato in occasione del primo Life Science Excellence Show promosso a Roma, dall’11 al 13 febbraio, da Homnya nell’ambito del Festival dell’Innovazione, e nel corso del quale vengono premiati…
LeggiDialogo politica, istituzioni e aziende al primo ‘Ithaca Day’
L’Italia può vantare un posto di primo piano nella ricerca, nella produzione e nell’innovazione farmaceutica, ma affronta sfide importanti nell’assicurare un accesso rapido, equo e sostenibile alle terapie. Tra iter burocratici complessi e disomogeneità regionali, il sistema necessita di riforme profonde per garantire efficacia, equità e sostenibilità. Temi che sono stati in parte affrontati anche nell’ultima legge finanziaria, che ha…
Leggi