È disponibile in Italia la prima immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 per iniezione sottocutanea per il trattamento di diversi tipi di tumori. Si tratta dell’anticorpo monoclonale atezolizumab sottocute, sviluppato da Roche, che ha ottenuto la rimborsabilità da AIFA dopo essere stato approvato nel mese di gennaio dall’EMA. Atezolizumab, fino ad oggi somministrato tramite un’infusione endovenosa di 30-60 minuti, è ora a disposizione…
LeggiCategoria: Primo Piano
HIV: dal Congresso SIMIT nuove evidenze per la terapia antiretrovirale. Sempre più verso trattamenti personalizzati
Dagli studi più recenti presentati al XXIII Congresso della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali emergono nuove positive evidenze per la terapia antiretrovirale contro l’HIV nella soppressione del virus e nella Profilassi Pre-Esposizione. Grazie a questi trattamenti l’infezione da HIV può essere cronicizzata, garantendo sopravvivenza e una qualità di vita sempre più simile a quella della popolazione generale. Inoltre,…
LeggiNovo Nordisk, un hub per il controllo di qualità
Novo Nordisk ha deciso di investire 2,9 miliardi di corone danesi per costruire un nuovo laboratorio dedicato al controllo di qualità. La struttura, di 53.000 metri quadrati, sorgerà a Hillerød, in Danimarca, dove l’azienda possiede anche uno stabilimento che produce penne per iniezioni destinate al trattamento di malattie croniche come il diabete e l’obesità. I lavori sono già iniziati e…
LeggiNovartis e Olema Oncology, partnership per studio combo tumore al seno
Novartis e la pharma USA Olema Oncology collaboreranno in uno studio di Fase III che valuta la combo palazestrant e ribociclib (Kisqali) nel trattamento di prima linea del carcinoma mammario metastatico con recettore degli estrogeni (ER)+/HER2 negativo. OPERA-02 – questo il nome dello studio di Fase III – partirà a metà del 2025. Palazestrant – prodotto da Olema – funziona…
LeggiA Lilly Italia il Transatlantic Award dell’American Chamber of Commerce in Italy
L’American Chamber of Commerce in Italy (AmCham Italy) ha conferito a Lilly Italia il Transatlantic Award, premio assegnato ad aziende statunitensi e italiane che si sono distinte per aver contribuito al rafforzamento delle relazioni tra Italia e USA, anche attraverso investimenti sull’asse transatlantico. La premiazione si è svolta nell’ambito della diciottesima edizione del Transatlantic Award Gala Dinner, organizzato dall’AmCham Italy…
LeggiMSD Italia: Tumore al polmone. On line si parla soprattutto di terapie. Il Fondo per i farmaci innovativi italiano modello per l’Europa
Si parla on line di tumore al polmone? Sei utenti su dieci – uomini di età compresa tra i 25 e i 44 anni – lo fanno. Sono soprattutto caregiver in cerca di informazioni sulle terapie, le opzioni di cura e le aspettative di vita, che rappresentano il 63% delle conversazioni in rete sul tumore al polmone, mentre il 31%…
LeggiSanofi continua a scommettere sulla Cina. Un miliardo di euro per un sito che produrrà insulina
Sanofi ha stanziato circa un miliardo di euro per una nuova base produttiva a Pechino. Il nuovo sito è destinato a potenziare la produzione locale di insulina end-to-end. La pharma francese è presente in Cina con altri tre impianti. Oltre a un secondo impianto sempre a Pechino, gli altri due sono localizzati nelle città di Shenzhen e Hangzhou. Sanofi opera…
LeggiHTA, a Roma il Patient Advocacy Network. Focus sul ruolo delle Associazioni dei Pazienti nel quadro del nuovo Regolamento Europeo
Il Regolamento Europeo di HTA (2021/2282) coinvolge le Associazioni dei Pazienti – in modo strutturato e trasparente – nei processi di valutazione delle nuove tecnologie e dei dispositivi medici. Queste realtà potranno così ricoprire un ruolo sempre più centrale e attivo all’interno del Sistema Salute. “L’Evoluzione del patient involvement in Italia alla luce del Regolamento Europeo di HTA” rappresenta il…
LeggiEMA lancia ESMP, piattaforma per la gestione delle carenze di farmaci nell’UE
L’EMA ha lanciato la prima versione della piattaforma europea di monitoraggio delle carenze dei farmaci (ESMP). Obiettivo dell’operazione è quello di centralizzare e automatizzare la raccolta dati nei Paesi dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo. Dal 2 febbraio 2025 l’uso della piattaforma sarà obbligatorio in tutta la Comunità Europea. In quella stessa data l’EMA rilascerà la versione definitiva di…
LeggiGSK: la CE approva formulazione liquida del vaccino Menveo per la IMD
La Commissione Europea ha approvato la formulazione mono-fiala e completamente liquida del vaccino Menveo (MenACWY) di GSK, messo a punto per proteggere dalla malattia meningococcica invasiva (IMD) causata dai sierogruppi batterici A, C, W e Y. La nuova formulazione è autorizzata per l’uso nei bambini a partire dai due anni di età, negli adolescenti, negli adulti, ed elimina la necessità…
LeggiBayer, a Berlino il primo incubatore europeo per le Life Science
La rete di incubatori di Life Science Co.Lab di Bayer si amplia con l’apertura di una sede a Berlino, la prima in Europa. L’area di Berlino-Brandeburgo è un punto di riferimento riconosciuto per la sanità e l’industria in Germania, con uno dei più grandi ospedali universitari d’Europa – Charité – Universitätsmedizin Berlin – 35 aziende farmaceutiche, oltre 300 biotech e…
LeggiGruppo AstraZeneca, Italia centrale per le Life Science
Italia Paese strategico per AstraZeneca e Alexion. A certificarlo è lo studio condotto da The European House Ambrosetti, che ha misurato il valore generato dal Gruppo in Italia. AstraZeneca e Alexion generano un importante impatto economico sul territorio italiano, che si traduce in un contributo al PIL di 524,2 milioni di euro, in crescita del 70% rispetto al 2020. Dalla…
LeggiTerapie GLP-1R contro l’obesità. A quando la prima ad assunzione orale?
Negli ultimi anni i farmaci basati sul recettore del GLP-1 (GLP-1R) per combattere l’obesità hanno guadagnato una grande popolarità. Attualmente, nel mondo, sono quattro i GLP-1R approvati per questa indicazione terapeutica, tutti iniettabili. Si tratta di Wegovy (semaglutide) e Saxenda (liraglutide) di Novo Nordisk, Zepbound (tirzepatide) di Eli Lilly e Yishengtai (beinaglutide) di Shanghai Benemae Pharmaceutical. 63 candidati in fase…
LeggiResilienza del sistema sanitario italiano, arriva il “Barometro” pubblicato da BD
È da oggi disponibile l’edizione italiana 2024 del Barometro della resilienza sanitaria. Si tratta di un’analisi completa che esplora la resilienza dei sistemi sanitari in 100 paesi in Europa, Medio Oriente e Africa (regione EMEA). Il Barometro della resilienza sanitaria è stato redatto attingendo sia a fonti primarie come la letteratura scientifica, sia a fonti secondarie come le banche dati…
LeggiRicerca. Aifa invita gli stakeholder a proporre aree di studio sui medicinali
L’AIFA ha pubblicato una survey per raccogliere proposte sui principali bisogni di ricerca in ambito farmacologico. La consultazione sarà aperta fino al 15 gennaio 2025 al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/surveybisogniricerca Questa iniziativa- ricorda AIFA – si basa su quanto previsto dalla legge istitutiva dell’Agenzia, che ha introdotto un fondo specifico finanziato attraverso il contributo annuale delle aziende farmaceutiche.
LeggiHIV: scarsa informazione, pochi test e tanto stigma. Il Libro Bianco di Gilead
Vexata quaestio ma sempre attuale: quanto ne sanno gli italiani dell’HIV? AstraRicerche, alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Aids (1 dicembre), ha effettuato un’indagine demoscopica per conto di Gilead. I nostri concittadini si ritengono abbastanza informati ma non troppo: il 57,3% afferma di esserlo molto o abbastanza, ma solo il 10,6% afferma di saperne molto. Le cose non migliorano quando si…
Leggi