Sanofi ha annunciato che i suoi due candidati vaccini combinati, progettati per prevenire sia l’influenza che il Covid-19 nelle persone di età pari o superiore a 50 anni, hanno ricevuto la designazione fast track dalla FDA. I candidati – che mirano a proteggere contro i sottotipi A e B dell’influenza e contro le infezioni da coronavirus SARS-CoV-2 – uniscono due…
LeggiCategoria: Primo Piano
Science incorona lenacapavir “Breakthrough of The Year”
Lo sviluppo del Lenacapavir, il farmaco che si somministra solo una volta ogni 6 mesi ed è efficacissimo a prevenire l’Hiv è stata promossa dalla rivista Science come scoperta dell’anno, “Breakthrough of The Year”. Pubblicati di recente sul New England Journal of Medicine, i dettagli sull’efficacia di questo farmaco nella profilassi preventiva sono stati oggetto di un trial clinico di…
LeggiRoche: EMA approva faricimab in siringa preriempita per tre patologie retiniche
Disco verde dall’EMA per faricimab 6,0 mg siringa preriempita (PFS) monodose per l’utilizzo nel trattamento della degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida” (nAMD), dell’edema maculare diabetico (DME) e dell’edema maculare conseguente a occlusione venosa retinica (RVO). Nel complesso queste tre patologie colpiscono oltre nove milioni di persone nell’Unione europea, con un impatto devastante su pazienti, familiari e caregiver. Faricimab…
LeggiOrientare al valore e ammodernare le tecnologie in Sanità. L’ambizione del progetto TAETE
I cittadini/pazienti e i professionisti della sanità sono sempre più concordi che le prestazioni sanitarie debbano generare “valore” per chi le riceve e per chi le eroga. Valore che non è soltanto monetario, ma è soprattutto legato agli outcome (cioè, i benefici di medio-lungo termine) che si conseguono. È questo il messaggio rivoluzionario che la filosofia della Value-Based Health Care…
LeggiJ&J Innovative Medicine, mieloma multiplo: con terapia CAR-T cilta-cel tassi di negatività della malattia minima residua significativamente più elevati
Sono stati presentati al congresso dell’American Society of Hematology (ASH) i risultati aggiornati dello studio di fase III CARTITUDE-4, dai quali emerge come una singola infusione della terapia a base di cellule T con recettore dell’antigene chimerico (CAR-T) – ciltacabtagene autoleucel o cilta-cel, sviluppata da Johnson & Johnson – abbia aumentato significativamente i tassi di negatività della malattia minima residua…
LeggiAstraZeneca: acalabrutinib con venetoclax migliora la sopravvivenza libera da progressione nella leucemia linfatica cronica rispetto alla chemioterapia
I risultati dello studio di Fase III AMPLIFY – presentati al recente Congresso annuale 2024 dell’American Society of Hematology (ASH – mostrano che acalabrutinib di AstraZeneca, in combinazione con venetoclax, ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla chemio-immunoterapia standard di cura nei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica (CLL) non…
LeggiJ&J: raccontare il futuro della Medicina alla Generazione Z. Al via il progetto Fattore J
Raccontare ai giovani il futuro della medicina. Con questo obiettivo prende il via la quinta edizione di Fattore J, un progetto promosso da Johnson & Johnson e da Fondazione Mondo Digitale ETS, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, polo d’eccellenza per la ricerca preclinica, traslazionale e clinica, nonché per attività di assistenza ed epidemiologia. Fattore J,…
LeggiSanofi: nuovi dati positivi per le “quadriplette” a base di isatuximab nei pazienti con Mieloma Multiplo di nuova diagnosi
Sono stati presentati al 66° Congresso Annuale della Società Americana di Ematologia (ASH) – che si è svolto a San Diego dal 7 al 10 dicembre 2024 – nuovi dati che dimostrano un significativo beneficio clinico con le quadriplette a base di isatuximab nei pazienti con Mieloma Multiplo di nuova diagnosi. Le tre presentazioni orali, che includevano i risultati degli…
LeggiVaccinazioni per adulti e anziani: come migliorare la protezione abbattendo i costi
In occasione dell’Annual Meeting of the European Society for Clinical Virology (ESCV) che si è svolto a Francoforte a fine settembre, è stato presentato uno studio condotto da Viatris, azienda globale che opera nell’ambito della salute, a giugno 2024. Lo studio ha dimostrato che i programmi di vaccinazione sul posto di lavoro sono un modo efficace per combattere la diffusione…
LeggiSalute mentale, un’emergenza silenziosa e sottostimata: “Ecco l’impegno unanime con l’Agenda 2025”
Affinché la lotta allo stigma non diventi indifferenza, Istituzioni, policymaker, clinici e associazioni di pazienti hanno messo la Salute Mentale al centro dell’Agenda 2025. Un argomento che l’attuale Governo, come sottolineato da Ministro della Salute, Orazio Schillaci ha affrontato da subito “con l’istituzione di un Tavolo tecnico incaricato di aggiornare il Piano di Azioni Nazionale sulla salute mentale, un documento…
LeggiGSK, ottimi risultati per belantamab mafodotin (MM) nello studio DREAMM-7
Nello studio di Fase III DREAMM-7 belantamab mafodotin (Blenrep), coniugato farmaco-anticorpo per il trattamento del mieloma multiplo, è risultato in grado di ridurre del 42% il rischio di morte dei pazienti. Belantamab mafodotin è stato testato a confronto con daratumumab. I risultati dello studio sono stati presentati al 66° Meeting dell’American Society of Hematology, che si è svolto dal 7…
LeggiFDA, nuove linee guida per l’approvazione accelerata dei farmaci
La FDA ha pubblicato una nuova bozza di linee guida per il programma di approvazione accelerata dei farmaci. Il documento prevede un processo più snello per rendere più rapida l’immissione in commercio di nuovi farmaci che rispondano a esigenze mediche insoddisfatte per patologie gravi. La guida delinea i requisiti per i due tipi di endpoint necessari per ottenere l’approvazione accelerata.…
LeggiLilly, studio SURMOUNT-5 : tirzepatide superiore a semaglutide nella perdita di peso
Ancora buone notizie per tirzepatide. Eli Lilly ha annunciato i risultati del trial clinico di Fase IIIb SURMOUNT-5, nel quale il farmaco ha dimostrato una perdita relativa di peso superiore del 47% rispetto a semaglutide. In questo studio tirzepatide ha portato, in media, a una riduzione del peso corporeo del 20,2% rispetto al 13,7% ottenuto con semaglutide. Alla 72esima settimana,…
LeggiFarmaceutico in Italia, settore “locomotiva” frenato dal payback
Garantire la sostenibilità del sistema sanitario, promuovere la competitività del settore farmaceutico e attrarre investimenti strategici, eliminando le criticità di natura normativa che impediscono il pieno raggiungimento del potenziale del comparto farmaceutico. Primo tra tutti, il payback. È questo l’appello arrivato dalle industrie del farmaco in occasione dell’evento “Payback farmaceutico: sostenibilità e certezza del diritto come base per una leale collaborazione”,…
LeggiNovartis: iptacopan migliora i livelli di emoglobina nei pazienti adulti con EPN precedentemente trattati con terapie anti-C5
Novartis ha annunciato i principali risultati positivi dello studio APPULSE-PNH, uno studio di Fase IIIB che ha valutato l’efficacia e la sicurezza della monoterapia orale iptacopan, somministrata due volte al giorno (200 mg), in pazienti adulti con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) precedentemente trattati con terapie anti-C5 (Hb ≥10 g/dL dopo il trattamento con eculizumab o ravulizumab). Dopo 24 settimane di…
LeggiEli Lilly, 3 miliardi di dollari per espandere lo stabilimento di iniettabili del Wisconsin
3 miliardi di dollari per espandere ulteriormente l’impianto che produrrà trattamenti iniettabili nel Wisconsin. È questa la cifra stanziata da Eli Lilly per massimizzare le capacità di quello che diventerà il più grande stabilimento di produzione della pharma di Indianapolis. L’ampliamento della struttura di 84.000 metri quadrati inizierà nel 2025. L’impianto sarà caratterizzato da un’automazione avanzata, con molti processi interamente…
Leggi