Bayer: ok CHMP ad acoramidis nella cardiomiopatia amiloide da transtiretina

Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’autorizzazione alla commercializzazione di acoramidis nell’Unione Europea. Si tratta di una piccola molecola selettiva somministrata per via orale, che stabilizza la transtiretina (TTR). Questa molecola è indicata per i pazienti adulti affetti da cardiomiopatia amiloide da transtiretina (ATTR-CM), una malattia progressiva e fatale che si presenta come una cardiomiopatia infiltrativa e restrittiva che porta all’insufficienza…

Leggi

Data Analytics, nuovo “petrolio” anche nel farmaceutico. Mercato da 2,1 mld di dollari entro il 2028

2,1 miliardi di dollari entro il 2028. Ecco quanto varrà, tra poco più di tre anni, il mercato globale dei Data Analytics nel settore farmaceutico, secondo un report di GlobalData. Il documento identifica tre fondamentali segmenti che caratterizzeranno il mercato dei Data Analytics: le piattaforme di big data, gli strumenti di business intelligence e data discovery, e il data and…

Leggi

Anche MSD entra nel mercato dei farmaci contro l’obesità: accordo con la cinese Hansoh

MSD entra ufficialmente nel mercato delle terapie contro l’obesità. L’azienda USA ha raggiunto un accordo con la cinese Hansoh Pharma per i diritti, al di fuori della Cina, del candidato HS-10535 – in fase preclinica di sperimentazione – un agonista del GLP-1. L’accordo è stato raggiunto sulla base di 112 milioni di dollari. Inoltre, Hansoh Pharma potrebbe ricevere fino a…

Leggi

Farmaci. Da Ema e Hma un approccio comune alla trasparenza dei dati nella regolamentazione dei medicinali

Ema e Hma (Heads of Medicines Agencies) hanno pubblicato una revisione completa delle loro linee guida sull’identificazione delle informazioni commerciali riservate (CCI) e dei dati personali nelle domande di autorizzazione all’immissione in commercio per medicinali per uso umano. L’aggiornamento ribadisce l’impegno delle autorità di regolamentazione in tutto lo Spazio economico europeo (See) a un’ampia trasparenza nella divulgazione delle informazioni, sia…

Leggi

AstraZeneca/MSD: con olaparib 88% dei pazienti con tumore del seno in stadio precoce e mutazione BRCA ancora in vita dopo 6 anni

L’88% dei pazienti con tumore del seno in stadio precoce e mutazione BRCA trattati con olaparib in adiuvante è vivo a sei anni. È quanto emerge dall’aggiornamento a sei anni dei dati dello studio di Fase III OlympiA, che ha dimostrato miglioramenti prolungati e clinicamente rilevanti della sopravvivenza globale (OS), della sopravvivenza libera da malattia invasiva (IDFS) e della sopravvivenza…

Leggi

Novo Nordisk: 1,2 mld di dollari per un nuovo stabilimento di produzione super green

Novo Nordisk ha annunciato un investimento da 1,2 miliardi di dollari per la realizzazione di un nuovo stabilimento di produzione a Odense, in Danimarca, dedicato alle terapie per le malattie rare, in particolare per l’emofilia. Il portafoglio dell’azienda relativo a questa patologia comprende Alhemo (concizumab) e il suo anticorpo attivo Mim8. I lavori di costruzione del sito sono già iniziati…

Leggi

Nasce Agorà Institute. Primo obiettivo realizzare il Testo Unico della Sanità

Raccogliere le esigenze suggerite dal territorio e dalle categorie, tradurle con l’aiuto di ricercatori e giuristi in documenti da esaminare preliminarmente con il legislatore europeo e/o nazionale e/o locale di riferimento, e convertirli definitivamente in proposte di legge. E’ l’obiettivo principale di Agorà Institute, il primo cenacolo scientifico-culturale multidisciplinare, presentato ieri alla Camera dei deputati. “L’Istituto vuole rappresentare un’Agorà permanente…

Leggi

Boehringer Ingelheim apre una sede a Roma

Alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sandra Savino, Boehringer Ingelheim ha inaugurato la nuova sede a Roma, a Piazza di Monte Citorio, che affiancherà l’headquarter di Milano e gli stabilimenti produttivi già presenti in Italia. “L’apertura degli uffici di Roma rappresenta un passo importante per il Gruppo sia nell’ottica del consolidamento del legame con…

Leggi

Novartis, focus a Milano sulla EPN

L’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) è una patologia del sangue rara, cronica, debilitante e complessa, poco conosciuta ma capace di impattare profondamente sulla qualità della vita. Si stima che nel mondo circa 10-20 persone su un milione siano affette da EPN.  in Italia sono circa mille  i pazienti con diagnosi di questa patologia, che può può insorgere a qualsiasi età, anche…

Leggi

Emendamento a Finanziaria per fondo prevenzione e cura dell’obesità per il triennio 2025-2027

Un Fondo mirato per la cura e prevenzione dell’obesità: è quanto previsto dall’emendamento in Finanziaria, a prima firma dell’On. Roberto Pella, Capogruppo per Forza Italia in Commissione V Bilancio, Tesoro, Programmazione della Camera dei Deputati. L’emendamento introduce, al fine di finanziare futuri interventi normativi in materia di prevenzione e cura dell’obesità, nello stato di previsione del Ministero della Salute, l’istituzione…

Leggi

Amarin: da AIFA rimborsabilità per icosapent etile nel trattamento del rischio cardiovascolare residuo

L’AIFA ha concesso il regime di rimborsabilità a icosapent etile, nuova molecola indicata per il trattamento del rischio cardiovascolare residuo, messa a punto da Amarin. “Il trattamento del colesterolo LDL rappresenta una componente essenziale nella gestione del rischio cardiovascolare, ma per i pazienti con rischio residuo non è sempre sufficiente – osserva Pasquale Perrone Filardi, Presidente della Società Italiana di…

Leggi

Gilead: parere positivo CHMP per seladelpar nella colangite biliare primitiva

Il CHMP dell’EMA ha adottato un parere positivo che raccomanda seladelpar – agonista PPAR-delta messo a punto da Gilead – per il trattamento della colangite biliare primitiva (PBC), in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti che hanno una risposta inadeguata all’acido ursodesossicolico da solo o in monoterapia nei soggetti non in grado di tollerarlo. La decisione finale della Commissione…

Leggi

Oncologia. Tre importanti via libera per farmaci Gsk contro carcinoma endometriale, del retto e del polmone

Novità importanti per la cura del tumore dell’endometrio, del retto e del polmone. Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) – comunica Gsk – ha espresso parere favorevole all’indicazione in prima linea di dostarlimab in combinazione con chemioterapia (carboplatino e paclitaxel) per il trattamento di tutti i pazienti adulti con carcinoma endometriale…

Leggi

Conflitto di interesse. Approvato dal Cda Aifa il nuovo regolamento che vara la stretta. Ma apre a pareri e consulenze gratuite dei professionisti di alto profilo

“Dare all’Agenzia la possibilità di avvalersi di profili di alta professionalità per pareri e consulenze, senza cadere nella tagliola del conflitto di interessi. Contestualmente rafforzare i paletti per dirigenti e dipendenti, con l’obbligo esteso a entrambi di dichiarare eventuali conflitti di interessi che comportano la sospensione dai procedimenti nei quali si configura il conflitto stesso”. Così il Direttore amministrativo di…

Leggi

Manovra. “L’industria già attenzionata nelle precedenti finanziarie: misura su grossisti per evitare crollo filiera. Ma pensiamo a innovatività farmaci da 6 a 10 anni”. Intervista a Gemmato

Questa settimana porta con sé i giorni clou legati all’esame della Manovra in Parlamento. Come noto, il settore industriale farmaceutico ha lamentato l’assenza di alcuni interventi che si attendevano, fra cui l’innalzamento del tetto di spesa per i farmaci a livello ospedaliero. E ha criticato invece misure che riducono i margini dell’industria a favore dei grossisti. “Sono rilievi di parte,…

Leggi

Novartis, con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni

Sono stati presentati sabato 14 dicembre, in occasione dell’evento organizzato presso il P.O. Umberto I di Enna, i primi risultati del progetto “SiCura” (Soluzioni Integrate per la Cura delle Dislipidemie), realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon, allo scopo di migliorare la gestione delle dislipidemie sul territorio attraverso un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025