Meno di due settimane dopo aver ritirato bruscamente la nomina dell’ex deputato Dave Weldon (R-FL) alla guida dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), il presidente Donald Trump sembra aver scelto il suo prossimo candidato. Trump è pronto a nominare Susan Monarez, attuale direttrice dei CDC, per guidare l’agenzia in modo permanente. Lo ha riportato lunedì…
LeggiCategoria: Primo Piano
IA, un futuro (o presente) anche nel naming farmaceutico
Per l’IA un futuro anche nel naming farmaceutico? Sembra proprio di sì. L’impiego dell’Intelligenza Artificiale in questo campo è stato uno dei temi discussi in occasione di un talk show organizzato da Reuters Event Pharma, che si è tenuto il 18 e il 19 marzo a Philadelphia (USA). “Dare un nome a un farmaco è uno degli esercizi di branding…
LeggiCommissione AIFA approva passaggio delle gliflozine a distribuzione in farmacia
La commissione scientifico-economica (Cse) dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha approvato il passaggio della classe farmaceutica delle gliflozine – impiegate contro il diabete – dalla distribuzione in ospedale alle farmacie del territorio. Si tratta della seconda fase della ‘riforma’ prevista dalla legge di Bilancio 2024, per la quale lo scorso anno era stata la volta delle gliptine, sempre farmaci di…
LeggiPayback DM, filiera industriale: confronto costruttivo con Governo
“La convocazione del tavolo tecnico al Ministero dell’Economia e delle Finanze per affrontare la questione payback dispositivi medici rappresenta un passo importante da parte del Governo, che dimostra la volontà politica di risolvere un vulnus normativo in grado di danneggiare in modo irreversibile imprese, Servizio sanitario nazionale e cittadini. Oggi abbiamo avviato un confronto costruttivo con tutte le parti coinvolte,…
LeggiOtsuka e Lundbeck: da AIFA ok rimborsabilità aripiprazolo iniettabile a lunga durata d’azione nel mantenimento di pazienti adulti con schizofrenia
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di aripiprazolo in formulazione iniettabile a lunga durata d’azione (LAI), somministrato una volta ogni due mesi, per il trattamento di mantenimento della schizofrenia nei pazienti adulti stabilizzati con lo stesso farmaco. La decisione dell’ente regolatorio italiano si è basata sulla valutazione positiva dello studio bridging di farmacocinetica di 32 settimane. Aripiprazolo LAI, con somministrazione bimestrale,…
LeggiAttenzione ai dazi Usa. Istat: Italia forte in export farmaci, ma il 23% delle operazioni è vulnerabile a trend mercato estero
L’export in valore di beni italiani negli Stati Uniti è principalmente costituito da vendite di prodotti farmaceutici, autoveicoli, navi e imbarcazioni, macchinari; tra i principali gruppi di prodotti, figurano anche le vendite di bevande (vini), articoli di abbigliamento e mobili. E’ quanto rileva il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi Edizione 2025 dell’Istat, che conferma dunque il trend positivo fotografato dai recenti…
LeggiAIFA. Online il nuovo Regolamento per la prevenzione e gestione dei conflitti di interesse
È online il nuovo Regolamento per la prevenzione e gestione dei conflitti di interesse all’interno dell’Agenzia Italiana del Farmaco , adottato dal Consiglio di amministrazione dell’AIFA con delibera n. 9 del 12 febbraio 2025 e approvato a dal Ministro della salute di concerto con il Ministro della Funzione Pubblica e il Ministro dell’economia e delle finanze (ai sensi dell’art. 22,…
LeggiOtsuka e Lundbeck: CE approva brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti over 13
La Commissione Europea ha approvato brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti a partire dai 13 anni di età. Il farmaco è un antipsicotico atipico orale che viene assunto una volta al giorno. Messo a punto da Otsuka, è stato sviluppato e commercializzato con Lundbeck nell’ambito di un accordo di collaborazione. Per brexpiprazolo si tratta dell’estensione dell’approvazione del 2018,…
LeggiPierre Fabre: da AIFA rimborsabilità per tabelecleucel nel trattamento della PTLD positiva al virus Epstein-Barr
L’AIFA ha concesso la rimborsabilità a tabelecleucel – attualmente la prima terapia cellulare allogenica a cellule T specifica per il virus di Epstein-Barr (EBV) ottenuta da donatori sani – per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 2 anni, con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr (EBV+ PTLD) recidivata o…
LeggiOms: “Da oggi al 2050 il cancro costerà all’economia globale più di 25 trilioni di dollari”
Da oggi al 2050 il cancro costerà all’economia globale più di 25 trilioni di dollari. Ma il costo economico impallidisce in confronto a quello umano. Ogni ora 280 bambini perdono un genitore a causa del cancro. Solo il 25% delle donne affette da tumore al seno in tutto il mondo ha accesso ai farmaci salvavita e quasi il 50% con…
LeggiShionogi: ensitrelvir funziona come profilassi post esposizione al COVID-19
In occasione della 32° Conferenza sui retrovirus e le infezioni opportunistiche (CROI, Conference of Retroviruses and Opportunistic Infections- che ha avuto luogo a San Francisco dal 9 al 12 marzo – Shionogi ha tenuto una presentazione orale scientifica late-breaking per illustrare i nuovi dati del suo studio globale di fase III, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo SCORPIO-PEP (Stopping…
LeggiTelemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
I pazienti che soffrono di apnee notturne, se seguiti da remoto con un sistema che prevede il coinvolgimento di una centrale medica, aderiscono maggiormente alla terapia, con migliori risultati clinici. È quanto emerge da uno studio di fattibilità condotto da ricercatori italiani, attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing. Grazie alla telemedicina, il paziente si sente…
LeggiEma pubblica strategia congiunta con agenzie di regolamentazione dei medicinali dell’Ue fino al 2028
Pubblicata dall’Ema e dall’associazione dei responsabili delle agenzie per i medicinali (Hma) la strategia congiunta della rete delle agenzie regolatorie del farmaco dell’Ue fino al 2028, in seguito alla sua recente adozione da parte dell’Hma e del consiglio di amministrazione dell’Ema. La strategia, intitolata “Cogliere le opportunità in un panorama dei medicinali in evoluzione”, è un aggiornamento completo della strategia…
LeggiBMS: Commissione Europea approva liso-cel nel trattamento del linfoma follicolare
La Commissione Europea ha approvato la terapia CAR-T liso-cel (Breyanzi) di Bristol Myers Squibb per il trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare (FL) recidivante o refrattario, dopo due o più linee di terapia sistemica. In Italia liso-cel è già approvata e rimborsabile per l’uso nei pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), linfoma primitivo del mediastino…
LeggiFondazione Edison: aziende farmaceutiche a capitale italiano, motore dell’economia del Paese
L’industria farmaceutica italiana è uno dei settori trainanti del made in Italy e conferma la sua centralità nell’innovazione, nella ricerca e nella crescita economica del Paese. Nel 2023 questo settore ha prodotto ricavi per 16,8 miliardi di euro (+60% rispetto al 2016), dei quali 12,8 realizzati all’estero, ovvero il 76% del totale. Tutto questo emerge dall’ultimo rapporto della Fondazione Edison dedicato…
LeggiVaccino antipneumococco PCV20, uno studio Hta lo promuove come nuova arma contro le infezioni pneumococciche nei bambini
L’adozione del vaccino PCV20 rappresenta un’importante innovazione nella lotta contro le infezioni pneumococciche, con potenziali benefici significativi per la salute pubblica italiana. E’ quanto emerge dal documento di Health Technology Assessment (HTA) del vaccino coniugato 20-valente (PCV20) per la prevenzione delle infezioni causate da Streptococcus pneumoniae in età pediatrica in Italia pubblicato sui quaderni dell’Italian Journal of Public Health World.…
Leggi