Novartis, incontro a Milano per fare il punto sul ruolo della Lp(a) nel rischio cardiovascolare

Nascosta nei geni di una persona su cinque, la lipoproteina (a) – nota anche con la sigla Lp(a) – è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Scoperta nel 1963 da Kåre Berg, il suo rapporto causale con la malattia coronarica e l’infarto del miocardio è stato definito in modo inequivocabile nel 2009, con lo studio genetico realizzato…

Leggi

Alfasigma, crescita record nel 2024

Ricavi a 1.87miliardi di euro (+37% vs 2023), spinti da una solida performance dei prodotti di punta- cresciuti di circa 150 milioni di euro in ricavi assoluti – e da un’efficace politica di acquisizioni. È questa, in sintesi, la fotografia della performance 2024 di Alfasigma, azienda farmaceutica globale con sede a Bologna. Un anno caratterizzato, sul piano della strategia aziendale,…

Leggi

BMS: AIFA approva nivolumab nelle fasi precoci di melanoma e carcinoma polmonare

Doppio riconoscimento per nivolumab, farmaco immunoterapico di Bristol Myers Squibb. L’AIFA ha esteso la rimborsabilità di nivolumab in monoterapia per il trattamento adiuvante di adulti con melanoma allo stadio IIB o IIC sottoposti a resezione completa. Il via libera arriva sulla base dei risultati dello studio CheckMate -76k, in cui nivolumab ha dimostrato un beneficio a lungo termine nel trattamento…

Leggi

Marketing farmaceutico del futuro: focus su dati, omnicanalità e contenuti innovativi

Il settore farmaceutico sta attraversando una fase di profonda trasformazione digitale. Tecnologie emergenti, omnicanalità e strategie sempre più personalizzate stanno ridisegnando il modo in cui le aziende comunicano con medici e pazienti​. In questo scenario in rapida evoluzione, la domanda che molti si pongono è: quali saranno le vere priorità per il marketing farmaceutico nel futuro? Per rispondere, Homnya – in collaborazione con Daily Health Industry –…

Leggi

Sanofi, fast track FDA a vaccino mRNA per l’infezione da clamidia

La Food and Drug Administration ha concesso la designazione “fast track” al vaccino mRNA di Sanofi per la prevenzione dell’infezione da clamidia. Il vaccino della pharma francese è progettato per proteggere contro l’infezione primaria del tratto genitale e la reinfezione determinata dal batterio Chlamydia trachomatis,. Sanofi sta sviluppando il candidato in collaborazione con il Governo del Queensland, la Griffith University…

Leggi

GSK: FDA approva gepotidacina, primo antibiotico per le UTI dopo 30 anni

La FDA ha approvato un nuovo antibiotico orale per il trattamento delle infezioni del tratto urinario (UTI) in donne e ragazze di età pari o superiore a 12 anni. Gepotidacina – che GSK commercializzerà negli USA con il brand Blujepa – potrà essere impiegata nel trattamento delle UTI non complicate causate da cinque tipi di batteri comuni:. Escherichia coli, Staphylococcus…

Leggi

Makary confermato al vertice della FDA. Ecco le sfide che lo attendono

Il Senato degli Stati Uniti ha confermato il chirurgo della Johns Hopkins University, Martin Makary, come commissario della Food and Drug Administration (FDA). Makary prenderà dunque il timone di un’agenzia che impiega circa 18.000 persone e che –con molte probabilità- sarà sottoposta a un’opera di sfoltimento, sulla base delle linee guida per gli enti pubblici dettate dal presidente Trump all’indomani…

Leggi

Sanofi: revisione prioritaria FDA per tolebrutinib nella SM

La FDA sta valutando in via prioritaria tolebrutinib per il trattamento della sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS) e per rallentare l’accumulo di disabilità indipendentemente dall’attività di ricaduta nei pazienti adulti. Tolebrutinib è un inibitore sperimentale della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), orale e bioattivo, specificamente progettato per agire sulla neuroinfiammazione smoldering, una forma di neuroinfiammazione latente nel cervello di…

Leggi

Competitività dell’industria farmaceutica europea: la ricetta dell’Efpia

Di cosa ha bisogno l’industria farmaceutica europea per riacquistare e mantenere la sua forza, anche di fronte alle sfide geopolitiche rappresentate dal rischio di dazi e cambiamenti del mercato estero? “Lo scenario attuale vede la necessità di rapidi cambiamenti e di una migliore coesione politica, visto che c’è anche in gioco il futuro di un settore importante come quello delle scienze…

Leggi

Trump nominerà la direttrice ad interim del CDC Susan Monarez alla guida permanente dell’autorità

Meno di due settimane dopo aver ritirato bruscamente la nomina dell’ex deputato Dave Weldon (R-FL) alla guida dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), il presidente Donald Trump sembra aver scelto il suo prossimo candidato. Trump è pronto a nominare Susan Monarez, attuale direttrice dei CDC, per guidare l’agenzia in modo permanente. Lo ha riportato lunedì…

Leggi

IA, un futuro (o presente) anche nel naming farmaceutico

Per l’IA un futuro anche nel naming farmaceutico? Sembra proprio di sì. L’impiego dell’Intelligenza Artificiale in questo campo è stato uno dei temi discussi in occasione di un talk show organizzato da Reuters Event Pharma, che si è tenuto il 18 e il 19 marzo a Philadelphia (USA). “Dare un nome a un farmaco è uno degli esercizi di branding…

Leggi

Commissione AIFA approva passaggio delle gliflozine a distribuzione in farmacia

La commissione scientifico-economica (Cse) dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha approvato il passaggio della classe farmaceutica delle gliflozine – impiegate contro il diabete – dalla distribuzione in ospedale alle farmacie del territorio. Si tratta della seconda fase della ‘riforma’ prevista dalla legge di Bilancio 2024, per la quale lo scorso anno era stata la volta delle gliptine, sempre farmaci di…

Leggi

Payback DM, filiera industriale: confronto costruttivo con Governo

“La convocazione del tavolo tecnico al Ministero dell’Economia e delle Finanze per affrontare la questione payback dispositivi medici rappresenta un passo importante da parte del Governo, che dimostra la volontà politica di risolvere un vulnus normativo in grado di danneggiare in modo irreversibile imprese, Servizio sanitario nazionale e cittadini. Oggi abbiamo avviato un confronto costruttivo con tutte le parti coinvolte,…

Leggi

Otsuka e Lundbeck: da AIFA ok rimborsabilità aripiprazolo iniettabile a lunga durata d’azione nel mantenimento di pazienti adulti con schizofrenia

L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di aripiprazolo in formulazione iniettabile a lunga durata d’azione (LAI), somministrato una volta ogni due mesi, per il trattamento di mantenimento della schizofrenia nei pazienti adulti stabilizzati con lo stesso farmaco. La decisione dell’ente regolatorio italiano si è basata sulla valutazione positiva dello studio bridging di farmacocinetica di 32 settimane. Aripiprazolo LAI, con somministrazione bimestrale,…

Leggi

Attenzione ai dazi Usa. Istat: Italia forte in export farmaci, ma il 23% delle operazioni è vulnerabile a trend mercato estero

L’export in valore di beni italiani negli Stati Uniti è principalmente costituito da vendite di prodotti farmaceutici, autoveicoli, navi e imbarcazioni, macchinari; tra i principali gruppi di prodotti, figurano anche le vendite di bevande (vini), articoli di abbigliamento e mobili. E’ quanto rileva il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi Edizione 2025 dell’Istat, che conferma dunque il trend positivo fotografato dai recenti…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025