“Promuovere una collaborazione strategica volta all’elaborazione congiunta di percorsi di assistenza più innovativi, che valorizzino sia le attività di prevenzione che l’utilizzo di soluzioni digitali, perseguendo l’obiettivo di un accesso equo, rapido e sostenibile ai servizi sanitari da parte dei cittadini”. Sono questa le finalità che intende perseguire l’accordo di collaborazione stretto tra AstraZeneca Italia e la Garante della Salute della Regione Calabria e firmato questa mattina a Reggio Calabria.
L’accordo è stato sottoscritto da Claudio Longo, Country President e Amministratore Delegato di AstraZeneca Italia, e Anna Maria Stanganelli, Garante Regionale della Salute, ed è stato presentato in occasione dei lavori del tavolo tecnico su “Oncologia, prevenzione e ricerca”.
La delegazione AstraZeneca è stata accolta dal Presidente della Commissione Speciale di Vigilanza del Consiglio Regionale, Domenico Giannetta, che nel corso del suo intervento ha portato i saluti del Presidente del Consiglio, Filippo Mancuso.
All’incontro dedicato all’oncologia erano presenti tra gli altri, il Coordinatore della rete oncologica calabrese, Gianfranco Filippelli, il Coordinatore della rete oncologica siciliana, Vincenzo Adamo, il Dirigente Generale del Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria, Tommaso Calabrò. L’evento ha permesso di affrontare temi chiave come la prevenzione, la ricerca in ambito oncologico e nelle patologie croniche e la tutela delle fragilità, aprendo la strada a un confronto aperto e costruttivo che ha avviato una riflessione comune su soluzioni integrate e innovative, in grado di rispondere ai bisogni reali della popolazione.
“La collaborazione con la Garante per la Salute della Regione Calabria rappresenta un’opportunità preziosa per contribuire al rafforzamento dell’ecosistema – commenta Claudio Longo, Presidente e Amministratore Delegato di AstraZeneca Italia – Pensiamo che la nostra esperienza in ricerca e innovazione possa essere utile alle istituzioni nello sviluppo di percorsi di cura sempre più efficaci, integrati e sostenibili. Questo Protocollo ci consente di lavorare a stretto contatto con il territorio, aumentando la nostra comprensione dei bisogni dei pazienti e rendendoci più efficaci nel contribuire alla definizione di modelli innovativi capaci di rispondere concretamente alle priorità di salute all’interno del contesto regionale”.
“La continua e rapida trasformazione della conoscenza sui temi sanitari, le nuove aspettative di cittadini e pazienti, le sfide delle istituzioni sulla sostenibilità e sulla riduzione delle diseguaglianze nell’accesso alle cure sono temi chiave con i quali si confronta la ricerca e l’innovazione – aggiunge Francesca Patarnello, Vicepresidente Market Access & Government Affairs di AstraZeneca Italia – Attraverso questo protocollo, pensiamo di valorizzare una collaborazione che nasce dalla comprensione reciproca e dall’identificazione di obiettivi comuni. La collaborazione con la Garante per la Salute della Regione Calabria significa per noi condivisione di competenze, creazione di reti e collaborazione con strutture sanitarie e istituzioni locali”.
“Oggi – sottolinea Anna Maria Stanganelli, Garante per la Salute della Regione Calabria – si dà avvio ad un percorso virtuoso, che rappresenta certamente un tassello importante che va ad aggiungersi alle collaborazioni già formalizzate nei mesi scorsi e a quelle in via di definizione, con altre importanti realtà del panorama nazionale, con l’obiettivo precipuo di promuovere tra la cittadinanza calabrese iniziative di prevenzione, con campagne di screening dedicate ai soggetti più fragili e allo stesso tempo sottolineare l’importanza della sinergia istituzionale con chi opera all’interno del sistema salute”.
“Ringrazio il presidente Longo – conclude Stanganelli – per la stima accordata all’Organismo di Garanzia che mi pregio di rappresentare, auspicando che il gruppo di lavoro congiunto possa operare nell’ottica di ridurre le diseguaglianze nell’accesso alle cure dei cittadini calabresi. “Close the care gap”, è questo il nostro obiettivo”.
Gruppo di Lavoro Congiunto
Il primo passo di questa collaborazione è la creazione di un Gruppo di Lavoro Congiunto tra Garante della Salute della Regione Calabria e AstraZeneca.
Il gruppo di lavoro avrà il compito di individuare e sviluppare progetti concreti per l’innovazione della sanità regionale e l’ottimizzazione dei percorsi di assistenza.
Il protocollo d’intesa con la Garante della Salute della Regione Calabria rientra nel percorso di collaborazioni che AstraZeneca sta costruendo con le Regioni italiane, dopo gli accordi siglati negli anni scorsi con l’Emilia-Romagna e il Friuli-Venezia Giulia. Obiettivo di questo percorso è testimoniare l’impegno dell’azienda nel contribuire a valorizzare il sistema sanitario nazionale, a fianco delle Istituzioni, attraverso collaborazioni finalizzate a sviluppare soluzioni innovative e sostenibili.