Dopo la lettera di avvertimento recapitata a gennaio – arrivata poco dopo l’accettazione della domanda per l’immissione in commercio – Teva è in attesa di un’ispezione della FDA, preliminare all’approvazione, all’impianto di Celltrion, in cui viene prodotto fremanezumab, farmaco messo a punti dall’azienda israeliana contro l’emicrania. I dirigenti sperano, in questo modo, di poter rimanere nella tabella di marcia stilata, che prevede l’approvazione del farmaco entro la metà di e il lancio entro la fine dell’anno. Celltrion -partner di Teva nella messa a punto del farmaco – avrebbe risolto tutti problemi e sarebbe pronta a riprendere la produzione.
Notizie correlate
-
Payback DM, Giorgetti: “è come un cerotto su un’emorragia”. Plaudono le Associazioni di Categoria
“Sulla spesa sanitaria avevamo detto e abbiamo confermato nel... -
In Italia 120.000 persone colpite da alopecia areata. Approvato il primo trattamento orale
In Italia circa 120.000 persone convivono con l’Alopecia Areata,... -
Radiofarmaci, ecco le nuove raccomandazioni europee
L’EMA e l’HMA – Heads of Medicines Agencies, il...