Il Gruppo Chiesi cambia casa. Oggi è stata posata la prima pietra, avvenuta alla presenza delle autorità locali, del nuovo Headquarters, che sorgerà alle porte di Parma, di fronte al Centro Ricerche Chiesi, inaugurato nel 2011. Il nuovo complesso si svilupperà su una superficie di 46.300 metri quadrati, dove saranno ospitate circa 540 persone degli uffici direzionali del Gruppo internazionale. “Parte di un ampio disegno strategico volto a rafforzare e supportare la crescita e l’internazionalizzazione del Gruppo, il progetto dedicato alla costruzione del nuovo Headquarters rappresenta un pilastro fondamentale della nostra strategia per guidare lo sviluppo su scala globale”, spiega Ugo Di Francesco, Amministratore Delegato. “Un passo verso il futuro che vogliamo intraprendere da Parma, città in cui Chiesi ha le sue radici e sul cui territorio vuole continuare a investire, per rispondere in maniera competitiva alle sfide di un contesto farmaceutico in costante evoluzione”. Il progetto si sviluppa secondo tre driver principali, rappresentati da una nuova visione del luogo di lavoro, organizzato in spazi condivisi e articolati secondo le attività svolte, con l’obiettivo di favorire e ottimizzare il lavoro di team, una valorizzazione e fruizione degli spazi collettivi per favorire la socialità e il benessere delle persone, e infine una particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. “Persone, innovazione, sostenibilità: sono queste le parole chiave che guidano la filosofia del futuro Headquarters e ‘fil rouge’ anche della celebrazione di posa della prima pietra, che ha visto un momento di partecipazione collettiva da parte delle nostre persone accanto ai componenti della nostra famiglia”, racconta Alessandro Chiesi, Head of Region Europe e Sponsor del Progetto Chiesi Headquarters. “Le persone sono la vera anima del progetto, e hanno contribuito attivamente all’ideazione e progettazione del loro futuro ambiente di lavoro. Vogliamo che la nuova sede possa essere un ambiente confortevole e a misura d’uomo, un ecosistema favorevole all’innovazione in cui i nostri collaboratori possano sentirsi stimolati a generare idee, contribuendo così alla crescita dell’azienda grazie al costante scambio di conoscenze ed esperienze”. La conclusione dei lavori dell’Headquarters Chiesi è prevista nel 2020.
Notizie correlate
-
Mercato dei farmaci 2024 stabile in farmacia. Nella top 10 Tachipirina si conferma il farmaco più venduto in Italia
Il mercato dei farmaci in farmacia nel 2024 cresce... -
Pharma, capitalizzazioni di mercato aumentate nel 2024. Ma non mancano le ombre
All’inizio di ogni anno GlobalData fornisce una stima della... -
AstraZeneca: CHMP raccomanda approvazione durvalumab come monoterapia nel carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio limitato
Il CHMP dell‘EMA ha raccomandato l’approvazione di durvalumab (Imfinzi)...