Shire sta valutando alcune opzioni strategiche per le BU neuroscienze e malattie rare. “Il business delle neuroscienze merita ulteriori attenzioni e investimenti”, ha detto l’azienda in una nota diffusa alla JP Morgan Conference, aggiungendo che “ogni divisione beneficerà di una maggiore attenzione sulla gestione, di una maggiore chiarezza strategica e di una maggiore capacità di dispiegare le risorse per la priorità chiave costituita dalla crescita”. Naturalmente la decisione non preclude una dismissione lungo la strada ma, al contrario, prepara la divisione di neuroscienze per una futura vendita o uno spin-off. La pharma irlandese intende continuare a valutare “tutte le alternative strategiche, compresa la quotazione indipendente per ciascuna delle due divisioni”, e aggiornerà gli investitori nella seconda metà di quest’anno. Nel frattempo Shire sta cercando di pagare il debito di 32 miliardi di dollari contratto per l’acquisto di Baxalta e si aspetta che continui a diminuire nel corso di quest’anno, anche grazie al forecast sulle entrate che oscilla tra i 17 e 18 miliardi di dollari entro il 2020.
Notizie correlate
-
Eli Lilly, dallo studio ACHIEVE-1 ottimi risultati per orforglipron nella perdita di peso
Orforglipron – agonista orale del recettore del peptide-1, simile... -
Strategia europea per le Life Sciences. Efpia: rafforzare produzione farmaceutica e impegno in sperimentazioni cliniche
La strategia per le scienze della vita europee deve... -
Intervista a Pierluigi Russo (Aifa): “Su norma ‘de-listing’ preconcetti, monitoraggio costi in corso”
Una spesa per i medicinali in continuo aumento da...