Reckitt Benckiser – un’azienda leader negli Usa nell’ambito dei prodotti di pulizia – vorrebbe acquisire la divisione consumer di Pfizer. Già nel 2015 Reckitt Benckiser aveva manifestato questa intenzione. Oggi, però, la situazione sembra essere diversa. Da un lato pesano i debiti accumulati da Reckitt Benckiser per l’acquisto del produttore alimentare Mead Johnson (13,2 miliardi di sterline); dall’altro il possibile asset swap chiesto da Pfizer comporterebbe un’emissione di diritti multimiliardaria. Pfizer ha fatto sapere che non valuterà opzioni di acquisto da parte di soggetti deboli.
Notizie correlate
-
Eli Lilly, dallo studio ACHIEVE-1 ottimi risultati per orforglipron nella perdita di peso
Orforglipron – agonista orale del recettore del peptide-1, simile... -
Strategia europea per le Life Sciences. Efpia: rafforzare produzione farmaceutica e impegno in sperimentazioni cliniche
La strategia per le scienze della vita europee deve... -
Intervista a Pierluigi Russo (Aifa): “Su norma ‘de-listing’ preconcetti, monitoraggio costi in corso”
Una spesa per i medicinali in continuo aumento da...