La FDA approva Tremfyra (guselkumab) e Johnson & Johnson entra ufficialmente nel mercato della psoriasi, dove competerà con Novartis, Eli Lilly e Valeant. Il prezzo del farmaco Tremfya sarà di 9.684 dollari, comparabile a quello dei competitor biologici con un costo annuale, stimato sulla base del dosaggio, di 58.100 dollari. L’azienda ha dichiarato che ora lavorerà “fianco a fianco con le istituzioni e i medici per garantire l’accesso alla cura”. Tra le proposte, anche il co-payment che richiederebbe un costo out-of-pocket di 5 dollari a dose. Le stime avanzate dagli analisti sul nuovo farmaco J&J sono di 1.566 miliardi di dollari entro il 2022, in termini di vendite. Una previsione positiva basata anche sulle caratteristiche che differenziano Tremfya dagli altri prodotti competitor. Il meccanismo d’azione, infatti, agisce sul blocco dell’interleuchina 23, una citochina presente nel processo di risposta immunitaria. Gli altri tre farmaci , invece, agiscono sull’interleuchina 17 .Questa previsione favorevole per J&J servirà a controbilanciare la possibile perdita che il gigante del New Jersey potrà subire dal’ingresso sul mercato della versione biosimilare di Remicade.
Notizie correlate
-
Intervista a Pierluigi Russo (Aifa): “Su norma ‘de-listing’ preconcetti, monitoraggio costi in corso”
Una spesa per i medicinali in continuo aumento da... -
Payback DM, Giorgetti: “è come un cerotto su un’emorragia”. Plaudono le Associazioni di Categoria
“Sulla spesa sanitaria avevamo detto e abbiamo confermato nel... -
In Italia 120.000 persone colpite da alopecia areata. Approvato il primo trattamento orale
In Italia circa 120.000 persone convivono con l’Alopecia Areata,...