INFORMATIVA PUBBLICITARIA
Lo.Li. Pharma ha ufficializzato la fusione per incorporazione di Farmares, azienda distributrice di dispositivi medici e integratori alimentari in ambito specialistico, entrata in vigore dal 2 gennaio 2025. Questa operazione mira a integrare le competenze e i prodotti delle due aziende, arricchendo l’offerta terapeutica e ampliando la presenza sul mercato della salute.
Ma cosa significa concretamente questa scelta per medici e pazienti? Abbiamo chiesto a Patrizia Logoteta, Managing Director di Lo.Li. Pharma, di aiutarci a capire meglio le ragioni e le prospettive di questa fusione.
Lo.Li. Pharma e Farmares: quali sono le origini e le caratteristiche distintive di queste realtà?
“Lo.Li. Pharma è nata ormai più di 20 anni fa con l’obiettivo di sviluppare dispositivi medici e integratori alimentari che migliorino la qualità di vita dei pazienti e supportino la classe medica nel proprio lavoro. Nel corso degli anni, ci siamo specializzati in diversi ambiti terapeutici, tra cui quello ginecologico, endocrinologico ed andrologico, mantenendo sempre un focus sull’innovazione e la ricerca scientifica. Farmares, fondata nel 2014 come parte della nostra holding, si è evoluta da una realtà dedicata esclusivamente alla ricerca e sviluppo a un marchio indipendente, con una propria linea di prodotti destinata al mercato. La complementarità delle due realtà è ciò che rende questa fusione così strategica”.
Perché la fusione proprio ora?
“Il mercato della salute è sempre più complesso e competitivo, con esigenze che cambiano rapidamente. Integrare le risorse e le competenze di Farmares ci consente di rispondere in modo più efficace a queste sfide. Grazie alla fusione, possiamo ampliare la nostra offerta con 15 prodotti indirizzati alla classe medico-specialistica tra cui anche un dossier in ambito respiratorio già certificato MDR, che si aggiungerà ai dispositivi ginecologici di Lo.Li. Pharma. In questo modo rafforziamo la nostra posizione in aree terapeutiche chiave e apriamo nuove opportunità di sviluppo”.
Quali vantaggi porterà ai pazienti e ai medici?
“Il vantaggio principale sarà una gamma di prodotti ancora più ampia e specializzata, accompagnata da un’informazione medico-scientifica capillare e qualificata. La nostra rete, infatti, diventerà da subito di oltre 70 informatori scientifici e sarà in costante espansione, continuando a essere un punto di forza per supportare i medici con informazioni aggiornate e strumenti pratici per affrontare le esigenze dei pazienti”.
Come sarà gestita l’integrazione?
“L’integrazione è già in corso e si svilupperà per tutto il 2025. Il nostro obiettivo è garantire una transizione senza interruzioni, preservando i punti di forza di entrambe le aziende. Ogni passaggio sarà gestito con attenzione per assicurare la continuità operativa e mantenere il focus sulla qualità dei nostri prodotti e servizi, questo comporterà anche l’inizio di un percorso che prevede l’introduzione di strategie di portafoglio prodotti e nuove proposte terapeutiche su nuovi target, che saranno sviluppate nei prossimi anni.”.
Quali sono le prospettive future?
“Questa fusione rappresenta un punto di partenza, non un punto di arrivo, è la prima di una serie di operazioni mirate alla solidità del gruppo e alla sua crescita. Continueremo, inoltre, come sempre a investire nella ricerca per sviluppare soluzioni terapeutiche innovative, che vadano a soddisfare le esigenze della classe medica e preservare il benessere dei pazienti, mantenendo sempre uno sguardo sull’espansione internazionale attraverso la nostra controllata Lo.Li. Pharma International presente in più di 60 paesi nel mondo. Crediamo che tutte queste operazioni rafforzeranno la nostra capacità di rispondere alle sfide del settore in modo etico e responsabile”.
Questa fusione segna l’inizio di una nuova fase per Lo.Li. Pharma, che mira a consolidare la propria presenza nel mercato della salute e a offrire soluzioni sempre più complete e diversificate: un impegno concreto verso medici e pazienti.
INFORMATIVA PUBBLICITARIA