Circa 8.000 dipendenti di AbbVie sono coinvolti – dal 18 al 22 giugno in oltre 50 paesi – nella quinta edizione dell’iniziativa di volontariato “Week of Possibilities” con diversi interventi a favore delle comunità locali. Due le iniziative nel nostro Paese che vedono 80 dipendenti di AbbVie Italia impegnati a prestare la loro opera per complessive 400 ore di volontariato a favore di due onlus attive sul territorio, la prima a Roma il 19 giugno presso ARPJ TETTO onlus, Casa famiglia per donne sole e in difficoltà con figli minori e centro diurno per minori in pena alternativa alla detenzione e in stato di fragilità, poi il 21 giugno ad Aprilia presso A.G.P.H.A onlus, Comunità Raggio di Sole, Centro diurno per persone con disabilità. In particolare a Roma i volontari di AbbVie hanno realizzato opere di sistemazione nell’area verde presso l’ONLUS ARPJ TETTO nel quartiere Ostiense con la costruzione di arredi per esterni, utilizzando materiali di riciclo e lavorando fianco a fianco anche con alcuni ragazzi che frequentano la struttura, impegnati in un percorso di recupero attraverso diverse attività formative e di avvio al lavoro. ARPJ TETTO inoltre organizza attività di doposcuola e laboratori ludico-pedagogici aperti anche ai bambini e ragazzi del territorio.Il 21 giugno ad Aprilia i volontari, dipendenti del vicino polo produttivo AbbVie di Campoverde, realizzeranno lavori nelle aree esterne per la Comunità Raggio di Sole, comprese operazioni di smaltimento, riciclo e pulizia di alcuni locali, costruzione di panchine e altri accessori per gli spazi verdi allo scopo di rendere accogliente e fruibile il giardino della struttura in via di completamento. Alcuni dei volontari di AbbVie inoltre contribuiranno all’allestimento dello spettacolo di fine anno del laboratorio di teatro. Le iniziative di volontariato previste nell’ambito della Week of Possibilities nei diversi paesi vengono progettate e realizzate in collaborazione con le onlus presenti sul territorio in collaborazione con Points of Light a livello globale, di cui fa parte anche RomAltruista, partner delle iniziative in Italia: una collaborazione volta ad assicurare che gli sforzi dei volontari AbbVie possano risultare quanto più in linea con le esigenze della comunità di appartenenza e avere per questo un maggiore impatto. Come ricorda l’amministratore delegato di AbbVie Italia Fabrizio Greco “Week of possibilities -#AbbVieGivesBack rappresenta per noi un’opportunità per continuare ad avere un impatto sulla vita delle persone offrendo un contributo concreto alle comunità nei luoghi in cui viviamo e operiamo”.
Notizie correlate
-
USA vs Cina. Chi vincerà la sfida del biotech?
Gli Stati Uniti rischiano di perdere la competizione con... -
Sanofi: da FDA designazione di farmaco orfano a tilzabrutinib per due malattie rare prive di trattamenti approvati
La FDA statunitense ha concesso la designazione di farmaco... -
Johnson & Johnson: da CE ok a estensione daratumumab sottocutaneo nel trattamento di prima linea del NDMM
La Commissione Europea ha approvato l’estensione delle indicazioni d’uso...