Spesa farmaceutica. Nei primi 11 mesi del 2024 supera i 21,5 miliardi di euro

La spesa farmaceutica nazionale complessiva nei primi 11 mesi del 2024 si è attestata a 21.567,7 mln di euro, (in aumento di circa il 6,6% rispetto allo stesso periodo del 2023, quando risultava pari a 20.228 mln di euro) evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 15,30% (18.572,4 mln di €) pari a +2.995,3 mln di euro, corrispondente…

Leggi

AI: Isomorphic Labs, sostenuta da Google, raccoglie 600 mln di dollari per programmi di scoperta farmaci

Isomorphic Labs – azienda sostenuta da Google– ha raccolto 600 milioni di dollari nel suo primo round di finanziamento esterno lanciato per portare avanti programmi di scoperta di farmaci guidata dall’intelligenza artificiale. Fondata nel 2021 da Demis Hassabis – Premio Nobel per la Chimica 2024 – Isomorphic Labs è focalizzata sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella modellazione dei processi biologici e nell’accelerazione…

Leggi

Novartis: nuovi risultati positivi per onasemnogene abeparvovec intratecale nella SMA

Risultati positivi in termini di sicurezza ed efficacia dal programma di Fase III per onasemnogene abeparvovec intratecale (OAV101 IT) di Novartis in un’ampia popolazione di pazienti di età compresa tra 2 e meno di 18 anni con atrofia muscolare spinale (SMA). Nello studio di Fase III STEER, il trattamento ha determinato un miglioramento statisticamente significativo di 2,39 punti sulla Hammersmith…

Leggi

USA, è iniziata l’era dei dazi. Quanto costerà al mondo pharma?

Come ampiamente annunciato nei giorni precedenti, mercoledì 2 aprile il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha deliberato per una tariffa generalizzata del 10% su tutte le merci importate, con dazi aggiuntivi specifici per ogni Paese. L’operazione si inscrive nell’ambito della politica presidenziale di riorientare il commercio globale e aumentare la produzione nazionale. In questa prima fase del provvedimento l’industria…

Leggi

Sanofi: dall’Alleanza per un’infanzia libera da RSV il Documento di Indirizzo per la stagione 2025/2026

A fine marzo si è conclusa con ottimi risultati la prima campagna di immunizzazione universale condotta in Italia per prevenire il virus respiratorio sinciziale (RSV) e le sue complicanze nel primo anno di vita. Risultati importanti non solo in termini di adesione da parte della famiglia, ma anche in termini di riduzione dell’impatto clinico, come le ospedalizzazioni causate da RSV.…

Leggi

Via libera Ue a Iptacopan di Novartis per i pazienti adulti con glomerulopatia da C3

Novartis annuncia che la Commissione Europea (CE) ha approvato iptacopan – un inibitore orale del Fattore B della via alternativa del complemento, primo nella sua classe – per il trattamento di adulti con glomerulopatia da C3 (C3G). Si tratta della prima soluzione terapeutica indicata per pazienti con diagnosi di C3G che agisce selettivamente sulla causa alla base di questa malattia…

Leggi

Medicina di prossimità e cura digitale. Studio “Prosafe”: cambiamento positivo per l’85% dei pazienti, ma il 60% teme insufficiente supporto nel percorso di assistenza

La digitalizzazione delle cure è sicuramente un passo avanti, ma resta fondamentale il valore del rapporto diretto tra medico e paziente. Questo è uno degli aspetti principali emersi dallo studio ProSafe, che analizza il rapporto dei pazienti con la medicina di prossimità e la digitalizzazione delle cure. Il progetto, sostenuto da Roche in collaborazione con l’Università di Verona e le…

Leggi

Dazi. Collatina (Egualia): “Gli Usa importano il 70% dei principi attivi e per 700 molecole l’Europa è l’unico fornitore”

“I dazi sui prodotti farmaceutici danneggerebbero sia l’industria statunitense che quella europea, ma soprattutto danneggerebbero i pazienti: l’esenzione per questi prodotti era stata concordata dalle economie avanzate aderenti all’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) proprio per garantire il massimo accesso alle cure essenziali a livello planetario. Se l’esenzione fosse confermata sarebbe una bella notizia perché confermerebbe un principio e un valore…

Leggi

Il CdA Aifa approva la rimborsabilità di 10 farmaci

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 10 farmaci tra medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5). Il farmaco orfano che sarà rimborsato dal Ssn è Rystiggo (rozanolixizumab), indicato come terapia…

Leggi

IBSA festeggia 40 anni di storia

Duplice anniversario per il Gruppo IBSA (Institut Biochimique SA) nel 2025: si celebrano i 40 anni di leadership del CEO e Presidente Arturo Licenziati e gli 80 anni dalla nascita del nome IBSA. A questi traguardi si aggiungono anche i 90 anni del Presidente Licenziati, che proprio oggi – 3 aprile 2025 – festeggia questo importante compleanno. Per celebrare i…

Leggi

Organon acquisisce da Biogen i diritti Usa su Tofidence, biosimilare di tocilizumab

Organon ha annunciato l’acquisizione da Biogen dei diritti normativi e commerciali negli Stati Uniti per la somministrazione endovenosa di Tofidence, il biosimilare di tocilizumab. Tofidence, approvato dalla FDA a settembre 2023 e lanciato nel maggio 2024, è disponibile in tre formati di fiale – 80 mg/4 mL, 200 mg/10 mL e 400 mg/20 mL – che richiedono un’ulteriore diluizione prima…

Leggi

Sperimentazione farmacia dei servizi. In Stato Regioni la proposta di riparto di 25,3 milioni per il 2025

Pronta per la Conferenza Stato Regioni la proposta di riparto per il finanziamento della farmacia dei servizi anche per il 2025. Sul piatto un finanziamento di euro 25.300.000 per la proroga e l’estensione, per l’anno 2025, della sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio sanitario nazionale. La somma…

Leggi

Bavarian Nordic, da FDA via libera a versione liofilizzata del vaccino smallpox e mpox

La Food and Drug Administration ha approvato la formulazione liofilizzata del vaccino di Bavarian Nordic contro smallpox e mpox – il vaiolo delle scimmie – negli adulti a partire dai 18 anni. Una decisione, quella dell’ente regolatorio USA, destinata a garantire maggiore flessibilità nell’accumulo delle scorte di questo vaccino. Commercializzato negli Stati Uniti come Jynneos, il vaccino di Bavarian Nordic…

Leggi

Pfizer: CE estende vaccino RSV agli adulti tra i 18 e i 59 anni

La Commissione Europea ha ampliato l’approvazione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) di Pfizer, Abrysvo, agli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni ad aumentato rischio di malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD)  causata dal virus. La decisione della CE fa seguito al parere positivo espresso da CHMP dell’EMA all’inizio del mese di marzo.…

Leggi

Cattani: “Guerra dei dazi, declino della competitività Ue, instabilità delle filiere produttive: quadro molto complesso e incerto. Occorre passare all’azione”

“Nello scenario geoeconomico di oggi il quadro globale appare molto complesso e incerto. Guerra dei dazi, instabilità delle filiere produttive e aumento dei costi di approvvigionamento (+30%), sono argomenti all’ordine del giorno. A ciò si aggiunge il declino della competitività europea e la dipendenza per i principi attivi da Cina e India (75%), così come per l’alluminio (60%)”. A tracciare…

Leggi

2024, anno boom per i blockbuster asset

Nel 2024 il numero di candidati farmaci in fase avanzata con previsioni di vendite superiori al miliardo di dollari – i cosiddetti “blockbuster asset” – è aumentato significativamente. Ne rende conto il rapporto annuale di Deloitte “Measuring the Return from Pharmaceutical Innovation’“, elaborato sulla base delle spese R&D delle 20 principali aziende farmaceutiche mondiali dal 2020. La società di consulenza…

Leggi