Biotech europeo e mercato asiatico: a Osaka l’EU-Japan Biotech & Pharma 2025

Si terrà a Osaka, il prossimo 6 ottobre, la EU-Japan Biotech & Pharma Partnering Conference 2025, un evento dedicato alle aziende europee interessate a entrare nel mercato delle Life Sciences giapponese e, più in generale, in quello asiatico. La conferenza è organizzata congiuntamente da Osaka Prefectural Government, EU-Japan Centre for Industrial Cooperation e Enterprise Europe Network (EEN), con il supporto…

Leggi

Tagli ai finanziamenti USA frenano i vaccini a mRNA contro il cancro

Negli Stati Uniti la ricerca sui vaccini a mRNA contro il cancro sta affrontando nuove difficoltà a causa della riduzione dei finanziamenti federali. I tagli da 500 milioni di dollari annunciati ad agosto dal Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr.  impattano su circa 22 studi pubblici incentrati su progetti mRNA. Un duro colpo per la R&D La tecnologia mRNA…

Leggi

Biogen acquisisce Alcyone: nuova frontiera nella somministrazione dei farmaci neurologici a RNA

Biogen punta a rivoluzionare la somministrazione delle terapie neurologiche basate su RNA. L’azienda americana ha annunciato l’acquisizione di Alcyone Therapeutics, startup con sede a Lowell (Massachusetts) specializzata in sistemi innovativi di drug delivery. L’operazione prevede un esborso iniziale di 85 milioni di dollari, con ulteriori pagamenti subordinati al raggiungimento di traguardi clinici e regolatori. Con l’acquisizione, Biogen ottiene tutti i…

Leggi

Legislazione farmaceutica: Il Consiglio dei Ministri approva il Testo Unico

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nel tardo pomeriggio di oggi, oggi lo schema di disegno di legge-delega che affida al Governo il compito di innovare e riordinare l’intero quadro della legislazione farmaceutica italiana in un Testo Unico. “Si tratta di un passaggio importante in un’ottica di riordino e semplificazione, con l’obiettivo di arrivare a un provvedimento nell’unico interesse dei…

Leggi

Carlo Martinelli nuovo VP South Europe di Cochlear

“Inizia un nuovo capitolo! Sono orgoglioso di condividere che, da alcune settimane, ho assunto la posizione di Vice President Europe South presso Cochlear. Nel mio nuovo ruolo ho l’onore di guidare e supportare un gruppo straordinario di professionisti e partner nelle regioni del Mediterraneo. Sono grato per l’opportunità di aiutare ancora più persone a sentire e a farsi sentire, dando…

Leggi

GSK: piano da 30 miliardi di dollari per ricerca e produzione negli USA

In occasione della visita del presidente Donald Trump nel Regno Unito, la big pharma britannica GSK ha svelato un maxi-piano di investimenti quinquennale da 30 miliardi di dollari destinato alla ricerca e sviluppo e alla produzione negli Stati Uniti. I fondi verranno distribuiti lungo la catena di fornitura americana, includendo le attività di scoperta di farmaci e sviluppo clinico. Nei…

Leggi

AIFA: rimborsabilità per la prima terapia di editing genetico per la β-talassemia e l’anemia falciforme

Sarà rimborsata dal Servizio sanitario nazionale la prima terapia genica con tecnologia CRISPR-CAS9 autorizzata in Italia e in Europa. Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA – nella seduta del 17 settembre – ha infatti dato il via libera alla rimborsabilità di Casgevy (exagamglogene autotemcel) indicato per il trattamento della β-talassemia (TDT) e dell’anemia falciforme (SCD), due gravi emoglobinopatie ereditarie, causate da…

Leggi

GE HealthCare acquisisce icometrix per innovare l’imaging cerebrale

GE HealthCare ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione di icometrix, azienda belga specializzata nell’analisi di immagini cerebrali basate su intelligenza artificiale. L’operazione rientra nella strategia di medicina di precisione del gruppo statunitense e mira a rafforzare le applicazioni di supporto alle decisioni cliniche. GE HealthCare integrerà la piattaforma icobrain di icometrix con i propri sistemi di risonanza magnetica, per garantire un…

Leggi

Genentech, nuova CMO: Zoë Harris Lazarre sostituisce Erica Taylor, ora in Roche

Genentech ha annunciato la nomina di Zoë Harris Lazarre quale nuovo Chief Marketing Officer (CMO). Entrerà ufficialmente in carica a metà ottobre, dopo 15 anni di esperienza in azienda. Lazarre succede a Erica Taylor, che lascia Genentech per andare alla casa madre Roche in qualità di vice president, lifecycle leader per TL1A e responsabile della relativa franchise. “D’ora in avanti,…

Leggi

Lilly, diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale

Orforglipron conferma la sua efficacia nel trattamento del diabete di tipo 2, in un confronto testa a testa con semaglutide orale nello studio ACHIEVE-3, trial clinico di Fase III condotto su 1.698 adulti non adeguatamente controllati con metformina. A 52 settimane, il nuovo agonista orale del GLP-1 ha raggiunto l’endpoint primario e tutti gli endpoint secondari chiave, facendo registrare miglioramenti superiori…

Leggi

Roche rafforza la pipeline CVRM: acquisita la biotech 89bio per 3,5 miliardi di dollari

Roche ha annunciato l’acquisizione della biotech statunitense 89bio, quotata al Nasdaq, specializzata nello sviluppo di terapie innovative per le malattie epatiche e cardiometaboliche. L’operazione, dal valore complessivo di 3,5 miliardi di dollari, rafforza l’impegno del gruppo svizzero nelle terapie per le patologie cardiovascolari, renali e metaboliche (CVRM), con particolare attenzione ai pazienti con sovrappeso, obesità e MASH. Il candidato più…

Leggi

Fuga da UK, anche Sanofi sospende gli investimenti

Sanofi si unisce alle altre big pharma che stanno riducendo o sospendendo i propri investimenti nel Regno Unito, a causa di un contesto economico-politico poco favorevole all’innovazione. Nelle settimane scorse MSD, Eli Lilly e AstraZeneca avevano annunciato di aver sospeso o annullato progetti significativi a causa dell’aumento del contributo obbligatorio sulle vendite al National Health Service (NHS). “Abbiamo bisogno di…

Leggi

Fondazione MSD, “Impressions of Humanity” per celebrare 20 anni di attività

Innovazione, Ascolto, Sperimentazione, Sinergie, Persone. Questi i pilastri di “Impressions of Humanity”, progetto promosso da Fondazione MSD e realizzato con la collaborazione di Eikon Strategic Consulting Italia Società Benefit, Fondazione Pastificio Cerere, RUFA – Rome University of Fine Arts e le Associazioni Pazienti APMARR, Cittadinanzattiva, F.A.V.O., Salute Donna ODV e Salute Uomo, UNIAMO e Young Care Italia. “Impressions of Humanity”…

Leggi

Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente: l’impegno di Farmindustria per la salute dei bambini

Garantire un’assistenza sicura a ogni neonato e bambino, dalla nascita ai 9 anni. È questo il tema della Giornata Mondiale del Paziente, che è stata celebrata mercoledì 17 settembre. Farmindustria, in questa occasione, conferma il suo impegno a conseguire questo importante obiettivo di salute pubblica. “In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente, che quest’anno pone l’accento sulla…

Leggi

Linee guida ESG, la ricetta di Egualia

Metà delle aziende associate a Egualia pubblica un report di sostenibilità. Il 60% ha figure dedicate all’ESG e un quarto ha già integrato una strategia green nella pianificazione industriale. Risultati incoraggianti, ma con un limite: solo il 28% dei fornitori è dotato di un bilancio di sostenibilità. È a partire dall’analisi di questi dati che sono nate le “Linee guida…

Leggi

Eli Lilly, obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1

Eli Lilly ha annunciato mercoledì 17 settembre i risultati dettagliati dello studio di Fase 3 ATTAIN-1, che ha valutato sicurezza ed efficacia di orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 in fase di sperimentazione, in adulti con obesità o sovrappeso associato a patologie correlate al peso, senza diabete. I risultati dello studio sono stati presentati all’Annual Meeting 2025 della European Association…

Leggi