Bavarian Nordic, da FDA via libera a versione liofilizzata del vaccino smallpox e mpox

La Food and Drug Administration ha approvato la formulazione liofilizzata del vaccino di Bavarian Nordic contro smallpox e mpox – il vaiolo delle scimmie – negli adulti a partire dai 18 anni. Una decisione, quella dell’ente regolatorio USA, destinata a garantire maggiore flessibilità nell’accumulo delle scorte di questo vaccino. Commercializzato negli Stati Uniti come Jynneos, il vaccino di Bavarian Nordic…

Leggi

Pfizer: CE estende vaccino RSV agli adulti tra i 18 e i 59 anni

La Commissione Europea ha ampliato l’approvazione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) di Pfizer, Abrysvo, agli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni ad aumentato rischio di malattie del tratto respiratorio inferiore causate dal virus.  La decisione della CE fa seguito al parere positivo espresso da CHMP dell’EMA all’inizio del mese di marzo. L’RSV…

Leggi

Cattani: “Guerra dei dazi, declino della competitività Ue, instabilità delle filiere produttive: quadro molto complesso e incerto. Occorre passare all’azione”

“Nello scenario geoeconomico di oggi il quadro globale appare molto complesso e incerto. Guerra dei dazi, instabilità delle filiere produttive e aumento dei costi di approvvigionamento (+30%), sono argomenti all’ordine del giorno. A ciò si aggiunge il declino della competitività europea e la dipendenza per i principi attivi da Cina e India (75%), così come per l’alluminio (60%)”. A tracciare…

Leggi

2024, anno boom per i blockbuster asset

Nel 2024 il numero di candidati farmaci in fase avanzata con previsioni di vendite superiori al miliardo di dollari – i cosiddetti “blockbuster asset” – è aumentato significativamente. Ne rende conto il rapporto annuale di Deloitte “Measuring the Return from Pharmaceutical Innovation’“, elaborato sulla base delle spese R&D delle 20 principali aziende farmaceutiche mondiali dal 2020. La società di consulenza…

Leggi

Eli lilly, ottimi risultati per lepodisiran, candidato CV che mira alla lipoproteina (a)

In uno studio di Fase II lepodisiran – farmaco a RNA sviluppato da Eli Lilly – ha ridotto del 94%, in un periodo di quattro mesi, i livelli ematici della lipoproteina(a), target emergente per le nuove terapie destinate a trattare l’ipercolesterolemia. Circa il 14% dei partecipanti allo studio nel braccio lepodisiran ha manifestato eventi avversi “secondari al trattamento”, non gravi…

Leggi

Antibiotici in veterinaria. In Italia aumenta consumo, ma rimane sotto media Ue

Per la prima volta, tutti i 27 paesi dell’Unione Europea (UE27), insieme a Islanda e Norvegia, hanno raccolto e segnalato dati sia sulle vendite che sull’uso di antimicrobici negli animali nei loro paesi. I risultati sono presentati nel primo rapporto annuale di sorveglianza sulle vendite e l’uso di antimicrobici per la medicina veterinaria (ESUAvet) in Europa. I dati coprono l’anno 2023, segnando l’inizio di…

Leggi

Aifa aggiorna tariffe prestazioni sulla base dell’indice Istat

Dal 1° aprile 2025, le tariffe riferibili al D.M. 6 dicembre 2016, concernente “Aggiornamento delle tariffe vigenti e determinazione delle tariffe relative a prestazioni non ancora tariffate”, sono automaticamente aggiornate sulla base dell’indice Istat del costo della vita riferito al mese di dicembre 2024, secondo quanto previsto dall’art. 3, comma 1 dello stesso decreto. Le tariffe aggiornate si applicano a tutte le…

Leggi

Becton Dickinson: Matteo Danielli è il nuovo GM Italia e Grecia

Matteo Danielli è il nuovo General Manager di BD Italy&Greece. Succede a Giorgio Benigni, ora VicePresident EMEA della divisione Integrated Diagnostic Solutions. Nel suo nuovo incarico Danielli guiderà l’Hub Italia e Grecia di Becton Dickinson, Medical Company leader a livello mondiale nell’industria delle tecnologie medicali che sviluppa, produce e commercializza dispositivi medici, tra cui sistemi di iniezione e di infusione,…

Leggi

Fatigue nell’EPN, un sintomo cruciale sottovalutato. I dati della ricerca IQVIA in collaborazione con Novartis

Il 64% dei pazienti che soffrono di Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) – malattia rara del sangue che colpisce prevalentemente i giovani – sperimenta la fatigue (stanchezza cronica) come uno dei sintomi più invalidanti della patologia. Il dato emerge dal Global PNH Patient Registry , che aveva coinvolto 173 pazienti con EPN a livello globale, ed è stato confermato dalla ricerca…

Leggi

Pfizer: una campagna di sensibilizzazione sulle infezioni respiratorie per un Giubileo 2025 in sicurezza

Per il Giubileo 2025 sono attese a Roma più di 35 milioni di persone da tutto il mondo. Un evento di portata planetaria, da vivere in sicurezza anche dal punto di vista sanitario, in particolare per quel che riguarda le malattie infettive respiratorie. Da queste considerazioni è nata l’idea di lanciare una campagna per sensibilizzare coloro che partecipano alla manifestazioni…

Leggi

Novo Nordisk: nello studio SCORE semaglutide riduce gli eventi cardiovascolari nei pazienti con obesità e malattia cardiaca

In occasione della 74° edizione dell’American College of Cardiology, sono stati presentati i nuovi dati dello studio osservazionale e real world SCORE, che dimostrano l’efficacia nella pratica clinica di semaglutide 2,4 mg nel ridurre il rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) in adulti con sovrappeso o obesità e malattia cardiovascolare accertata. Lo studio ha valutato l’associazione tra l’inizio dell’assunzione…

Leggi

FDA: si dimette Peter Marks, responsabile dell’ufficio che si occupa dei vaccini

Peter Marks, direttore del Center for Biologics Evaluation and Research della FDA, si è dimesso improvvisamente dalla carica venerdì 28 marzo. Alla base della decisione ci sarebbero dei disaccordi sulla politica vaccinale con il Segretario alla Salute e ai Servizi Umani (HHS), Robert F. Kennedy Jr. Durante la prima amministrazione Trump, Marks è stato regista nel periodo della pandemia dell’operazione…

Leggi

Novo Nordisk, nuovo accordo miliardario per ampliare la pipeline dell’obesità

Novo Nordisk ha siglato un accordo del valore potenziale di un miliardo di dollari con Lexicon Pharmaceuticals per i diritti globali esclusivi di LX9851, un trattamento orale sperimentale per l’obesità e i disturbi metabolici correlati. In base a quanto stabilito tra le due aziende farmaceutiche, Lexicon completerà alcune attività precliniche prima che Novo Nordisk assuma la piena responsabilità dello sviluppo,…

Leggi

Novartis, incontro a Milano per fare il punto sul ruolo della Lp(a) nel rischio cardiovascolare

Nascosta nei geni di una persona su cinque, la lipoproteina (a) – nota anche con la sigla Lp(a) – è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Scoperta nel 1963 da Kåre Berg, il suo rapporto causale con la malattia coronarica e l’infarto del miocardio è stato definito in modo inequivocabile nel 2009, con lo studio genetico realizzato…

Leggi

Alfasigma, crescita record nel 2024

Ricavi a 1.87miliardi di euro (+37% vs 2023), spinti da una solida performance dei prodotti di punta- cresciuti di circa 150 milioni di euro in ricavi assoluti – e da un’efficace politica di acquisizioni. È questa, in sintesi, la fotografia della performance 2024 di Alfasigma, azienda farmaceutica globale con sede a Bologna. Un anno caratterizzato, sul piano della strategia aziendale,…

Leggi